1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quanto pare, se e quando si farà una missione umana su Marte, bisognerà tenere conto anche degli effetti psicofisici sull'equipaggio dovuti alle condizioni di isolamento.

Questi i risultati della simulazione Mars 500, con tutti i limiti della simulazione stessa, ovviamente:

"L’isolamento forzato di un equipaggio spaziale determina a lungo andare il manifestarsi di disturbi del ritmo sonno-veglia, oltre che di ipocinesia e di ridotta capacità attentiva durante la veglia. E' quanto emerge dalla missione simulata Mars 500, frutto della collaborazione tra le agenzie spaziali di Russia, Cina ed Europa."

Tutto l'articolo qui:

http://www.lescienze.it/news/2013/01/08 ... o-1450508/

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Anche sulla ISS e sulla MIR gli astronauti sono stati in condizioni simili per molti mesi (soprattutto i russi).
Qui mancavano due degli aspetti chiave rispetto ad una ipotetica missione su Marte: l'assenza di peso (con conseguenti problemi una volta ritornati sulla Terra ma soprattutto nello sbarco su Marte) e l'esposizione prolungata alle radiazioni cosmiche.
L'alternanza luce-buio invece si può simulare facilmente così come l'attività fisica.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me bastava aggiungere un paio di donne all'equipaggio e per un verso o per l'altro sarebbero stati tutti più dinamici :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Anche sulla ISS e sulla MIR gli astronauti sono stati in condizioni simili per molti mesi (soprattutto i russi).


Giusto.
Se non ricordo male però nella Mars 500 simulavano anche i ritardi e le difficoltà nelle comunicazioni, oltre ad avere un equipaggio numeroso in isolamento prolungato.
I record di permanenza continuativa su ISS e MIR sono di singole persone o coppie.

La simulazione (che come sottolineavo ha molti limiti) penso che serva proprio a integrare i dati dalle missioni spaziali con altri in condizioni controllate, che siano statisticamente più significativi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Secondo me bastava aggiungere un paio di donne all'equipaggio e per un verso o per l'altro sarebbero stati tutti più dinamici :mrgreen:


Mi pare che invece siano state escluse proprio perché la simulazione precedente era stata sospesa dopo le molestie ad un membro femminile dell'equipaggio...ti cerco la fonte.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
andreaconsole ha scritto:
Secondo me bastava aggiungere un paio di donne all'equipaggio e per un verso o per l'altro sarebbero stati tutti più dinamici :mrgreen:

Si, così facciamo il GF! :mrgreen:

Si tratterebbe comunque un equipaggio attentamente selezionato e molto motivato. I problemi sono altri...

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Motivato o non motivato, se metti delle donne succede un putiferio...
potenza degli ormoni!! :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 21:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Succede l'unica cosa interessante che può succedere... 8)

In alternativa si può metter su un equipaggio tutto di gay prestanti, e vedi che problemi di noia e/o rivalità non ne sorgono... (magari ho appena inventato il futuro dell'esplorazione spaziale) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, effettivamente l'unica donna che aveva partecipato alle simulazioni precedenti (14 giorni e 105 giorni), la biologa Marina Tugusheva, è stata esclusa dall'equipaggio della simulazione Mars 500.

Su internet si trovano vari articoli in cui si dice che è stata esclusa per evitare che "tensioni di tipo sessuale interferissero con i risultati della simulazione", ma non ho trovato nessuna fonte proveniente da stampa specializzata.
Link a wikipedia che riporta la notizia: http://en.wikipedia.org/wiki/MARS-500#cite_note-17
Ma la fonte di Wiki è il Daily Mail, tutt'altro che attendibile.

Mi sembrava di averlo letto però anche sul sito ESA, ma non ritrovo la notizia.

Sul sito dell'ASI si parla solamente di liti per l'uso della mini-palestra durante la missione da 105 giorni:
http://www.asi.it/it/news/mars_500_partiti

Per ora quindi l'ipotesi che abbiano sostituito l'unica donna per evitare molestie o interferenze non è assolutamente confermata.

PS: il record di durata per una unica missione è detenuto da Valeri Vladimirovich Polyakov, che rimase sulla MIR 438 giorni, dall' 8 gennaio 1994 al 22 marzo 1995.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010