1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Planetary... gli originali
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho finalmente provato gli oculari su Luna e Giove, sia da soli che con Barlow 2X e 3X con un seeing discreto e a tratti buono
Sono soddisfatto dell'acquisto, e a fronte della spesa fatta ancora piu' soddifatto, insomma come rapporto prezzo/prestazioni li trovo strepitosi.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Planetary... gli originali
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sono molt(issim)o tentato anche io :D
come è andata a finire la "questione filetto"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Planetary... gli originali
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto mi vien da pensare che forse il mio TS ha il filetto un pelo piu' corto, non so.
Il filtro polarizzato della Antares si avvita senza problemi.
O forse l'oculare non ha il filetto che arriva fino in fondo, non ho guardato in effetti.
Alla fiera di Erba tra le altre cose pensavo anche all'acquisto di un O3, potrei portarmi dietro un oculare per testare la cosa.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Planetary... gli originali
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Illusion. Riporto in auge questo post perchè personalmente interessato all'acquisto di un paio di questi TMB a corta focale.
Anche io ho visto su ebay, dallo stesso venditore da te menzionato.
Avendone sempre sentito parlare bene, ma incredulo dinanzi al prezzo proposto, volevo chiederti se a distanza di tempo sei ancora soddisfatto di quegli oculari.

Mi riferisco ai TMB planetary II, che dovrebbero essere quelli "corretti"

Io sono tentato dal 9mm e dal 7mm: che mi dici?
Come è la situazione "filetti"?

Grazie, Ciao. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Planetary... gli originali
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi dà problemi solo l'UHC della TS, il polarizzato e l'O3 che ho nessun problema. Forse il filtro TS ha il filetto corto, o forse un piccolo bordino non filettato che non piace agli oculari.
Non sono male per niente, poco sotto l'Ortho Kasai che possiedo. Leggeri da usare anche sul rifrattore.
Io li darò via per finanziare altro, sto aspettando la risposta di una persona.

Però oggi come oggi, con i nuovi Planetary ED di Tecnosky, forse punterei a quelli, ci sono ottimissimi commenti in giro. Presi in fiere fanno sempre sconti. Anche se, lo stesso venditore dei TMB ha anche i Planetary ED, sono i BST Explorer, occhio alla EP perchè ogni sito dice la sua, in realtà sembra non sia 20mm ma più corta. Ah, anche i TMB non hanno EP da 20mm ma più corta, sui 15mm.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Planetary... gli originali
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Mmmh, ho visto. infatti su ebay danno la estrazione pupillare per entrambi di 13mm, da Tecnosky a 20mm. Mah, chissà chi ha ragione. Da fuori sembrano identici.
In ogni caso anche 13mm è accettabile,anche se 20 sarebbe meglio.

Ho visto che gli ED hanno però meno scelta sulle focali basse, proprio nel range che mi interessa.
Ci farò un pensierino.

Grazie. Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Planetary... gli originali
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Scusate ma questi non dovrebbero essere i cloni venduti in UK ?

Quelli originali non dovrebbero NON avere impresse le "MM" ?

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Planetary... gli originali
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, hai ragione, ma stiamo parlando di una discussione vecchia di quasi due anni :wink:
Da che mi risulti, i TMB non sono più in commercio, ma forse non sono bene informato

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Planetary... gli originali
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ci siamo dimenticati tutti di fare la cosa più ovvia: inviare una mail alla TMB Optics! :D

Vediamo cosa mi rispondono, gli ho inviato le immagini di quelli venduti in Uk.

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010