1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non posso dare tutti i torti a fede67, in effetti si spende la maggior parte del tempo in stazionamento ed apprendimento piuttosto che in osservazione. Ma la mia è "pecca" di inesperienza, essendo il primo telescopio... si chiedono consigli, si leggono un sacco di cose e poi... si sceglie, ma fin quando non hai tutto sotto mano e cominci a sbatterci la testa non ti puoi render conto veramente di cosa hai letto e sentito.
Non immaginavo che la cosa fosse così complicatuccia... ma devo dire che in fondo NON mi dispiace, anzi, sono invogliato dal fare esperienza e capire!
Dal basso della mia esperienza mi pare cosa logica che l'equatoriale è la cosa più sensata dato che tenta di riprodurre il moto apparente e almeno in teoria promette visioni perfette.
Poi... per fare foto mi sembra la scelta più opportuna, se avessi scelto un'alt-azimutale non avrei mai potuto fare pose piu lunghe di 5-10 secondi, invece con l'equatoriale posso sperare di avere almeno 5 minuti!
Una cosa che però non ho mai usato se non a scopo "ludico" è il GoTo! ho sempre preferito (nelle poche esperienze che ho avuto fin'ora) andarmi a cercare l'oggetto con i riferimenti sulla carta e poi scovarlo ad occhio! mi sembra più affascinante.
Per quanto riguarda la bussola, il nord sto cercando di trovarlo nel migliore dei modi... ho preso una bussola elettronica ed una ad ago e ho cominciato a tracciare linee sul pavimento (oddio... quando la consorte vedrà quel picasso sul pavimento mi uccide!) con una e l'altra bussola, più o meno vicino alla ringhiera, cercando di stabilire in modo più affidabile il punto cardinale.

@joegalaxy: il problema è che il SynScan mi propone sempre una coppia di stelle di cui 1 è sempre fuori dal mio campo visivo! perciò credo che non mi resta che affidarmi al Bigourdan di EQalign o software simili... sempre che riesca ad ottenere un nord "a panza" nei limiti della decenza, altrimenti non ho il software non ha il tempo per calcolare la deriva... anzi... nelle peggiore delle ipotesi non ho nemmeno il tempo per selezionare la stella, visto il tempo di deriva che ho ottenuto l'ultima volta con Sirio! (speriamo che il riduttore di focale in arrivo mi sia di aiuto in questo).

Comunque... in totale, la sfida mi diverte ed è bene che incontri qualche problema, poi... in fondo qualche cosina, piccola (ma per me grande), l'ho ottenuta... la mia prima foto...

Immagine

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripensandoci... quello che non ho ancora capito... (tra le mooolte altre cose!)

Se ipoteticamente vedessi la polare e volessi stazionare usando il cannocchiale polare, (prima ovviamente di aver messo a bolla e regolato la latitudine) non dovrei ruotare l'asse di AR, muovere azimuth e altezza finché non sovrappongo le immagini del cannocchiale con quelle del cielo? Oppure devo ruotare il cannocchiale polare impostando la scala graduata posta su di esso all'ora e data corrente e quindi muovere solo azimuth e altezza?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel canocchiale polare c'è una crocetta (il centro) poi una linea con un cerchietto. Quando accendi il Synscan e metti l'ora ecc... ti dice che la polare è a tot ore e minuti, allora ruoti tutto l'asse polare in modo che la congiungente la crocetta con il cerchietto sia come un orologio che segna l'ora suggerita. Naturalmente metti in bolla il cavalletto. A questo punto alzi o abbassi l'asse polare con le viti e giri a destra o a sinistra la montatura in modo da far cadere la stella Polare nel cerchietto. Poi blocchi bene i movimenti. Questa procedura la puoi fare da fuori casa una volta per regolare correttamente almeno l'inclinazione dell'asse polare, tanto andrà bene anche in casa. Per sapere dove è veramente il nord fai così. Scarichi Cartes du Ciel (planetario gratuito) imposti correttamente latitudine, longitudine ecc. del luogo. Poi vai a vedere a che ora è veramente mezzogiorno, ossia a che ora culmina il sole dove sei tu usando la funzione Agenda. A quell'ora precisa prendi un filo a piombo e segni con un gessetto sul pavimento la direzione dell'ombra. Quello è il nord-sud geografico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci hai una pazienza immane! non saprei come ringranziarti... e non credo che sia il caso un bacio! :shock: a parte gli scherzi... ti prego di non mandarmi a quel paese, ma evidentemente sono un po duro di comprendonio!

Allora... se stazionando con l'uso del cannocchiale polare dovrei ruotare l'asse di AR (oltre che azimuth e altezza, ecc., ecc.) per posizionarmi all'ora che mi dice il SynScan... allora perché non dovrei fare allo stesso modo ruotando l'AR anche quando tendo di stazionare "a panza" senza vedere la polare?

Per quanto riguarda il nord! Mitico! grazie della dritta... mi stavo arrovellando per capire come poter fare con il sole, ma mi ero inerpicato in equinozi e solstizi che quasi, quasi, mi stavo costruendo una nuova Stonehenge!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci deve essere un equivoco di fondo. Il concetto è questo. Col canocchiale polare si mette la stella polare nel centro del crocifilo regolando opportunamente meccanicamente l'inclinazione dell'asse e girando la testa della montatura orizzontalmente in maniera opportuna. Se si fa così non si sbaglia di molto però un pochino si abaglia perchè la Polare non è esattamente al polo nord ma appena un pò spostata. Da che parte? Beh, dipende a che ora del giorno la si guarda, perchè fa un piccolo circoletto attorno al nord nelle 24 ore. Allora Il canocchiale polare è costruito per compensare questo, infatti il circoletto dove inserire la polare non è al centro ma spostato. Solo che bisogna sapere dove la polare si trova all'ora in cui facciamo lo stazionamento. Allora ci viene in aiuto il Synscan che ci dice da che parte è la Polare a quell'ora. A questo punto si ruota la montatura attorno all'asse polare in modo da far coincidere il trattino che congiunge il centro del crocifilo con il cerchietto con la direzione indicata delle lancette dell'orologio. Questo serve solo per regolare il canocchiale polare, come viene a trovarsi la montatura sopra non ha alcuna importanza. Una volta messa la Polare nel cerchietto siamo a posto, si blocca tutto e la si usa così, senza spostarla. Si può qiondi girare la montatura attorno all'asse polare in modo da portare il telescopio nella posizione standard, che è quella con la barra in basso ed il tubo rivolto a nord.
Non so se sono riuscito a spiegarmi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vediamo se ho capito... l'ora del SynScan serve solo a darmi indicazione per il cannocchiale polare, per metterlo in modo tale che la polare e il crocicchio "facciano scopa" con quello che c'è in cielo, così che possa regolare azimuth e altezza per bene...
Ripeto: lo scopo è solo ed unicamente quello di far ruotare il cannocchiale polare per farmi trovare la polare all'angolo esatto rispetto al vero nord.
E una volta che ho il cannocchiale polare "in forma" e ben preciso muove le due rotelline di altezza (che dovrebbe essere intorno ai 42 gradi) e di azimuth per mettere tutto ben bene collimato.

Okay... quindi riblocco tutto, metto la barra dei contrappesi con i pesi in basso, il tubo perpendicolare ed è il GoTo può cominciare ad allineare sapendo che parte dalla posizione di vero nord... dritto, dritto alla polare! (più o meno)...

Quindi per stazione alla cieca, do per buono che ho azzeccato il nord e l'altezza

Credo di essere riusco a concludere il cerchio, ed aver capito la situazione!
Grazie mille... se mai passerai da San Gemini, hai un caffè pagato! :mrgreen:

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora ci siamo. Ricorda solo, prima di cominciare la procedura di allineamento col goto è meglio spengere e riaccendere la montatura, così sei sicuro che parta correttamente dalla posizione di riposo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forte del mio nuovo possesso nozionistico (grazie a fabio_bocci) mi lancio in un'ipotesi che può facilmente sfociare in una benemerita caxxata! :P
Però ci provo...

Una volta che ho trovato il Nord con il metodo "Stonehenge" suggeritomi e che è sicuramente preciso... a meno che il Sole e l'ombra non decidano di boicottarmi! posso provare a stabilire l'altezza della mia montatura in maniera più precisa che con solo l'aiuto della scala graduata... infatti mettere a tacca i 42° è una cosa piuttosto imprecisa.
Dunque... sapendo che la polare è più o meno fissa e che ha un'altezza di 43°, e comunque la sua altezza ad un dato orario e giorno la posso conoscere con precisione consultando i vari software... parto dalla posizione base e non accendo il tracking, quindi ruoto il tubo da Nord al campo di mia visuale libera usando solo l'azimuth (diciamo da E-SE a S-SW), poi usando solo l'altezza vado a spostare il tubo per andarmi a centrare su un stella che sta sempre sugli stessi gradi della polare (magari posso aspettare una data ora in modo che nel mio campo visivo a quei gradi ci sia una stella facilmente cercabile)... in questo modo ho regolato per benino una volta per tutte l'altezza della mia montatura.
Può essere giusto?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra giusto ma in realtà non lo è tanto, perchè se la stella non è la polare ti scappa dal canocchiale polare in continuazione, quindi non ci riesci. Ma non è un problema, basta che porti la montatura (non serve nemmeno il telescopio) vicino casa in un posto qualunque dal quale vedi la Polare, e li fai la regolazione dell'inclinazione dell'asse polare, dopo aver ben messo in bolla il treppiede con una livella e poi lo blocchi bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si... in realtà dovrei fare una manovra piuttosto veloce... più veloce è meglio è...

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010