Ecco la mia
IC 417!
Anche a seguito di una specie di idea che è stata lanciata
in questo 3D, presento per primo la mia foto finale, la mia proposta per questa nebulosa in Auriga, attendendo, a questo punto, le versioni che Carlo (Astrogufo) e Lorenzo potrebbero fare e mostrare a breve, se disponibili.
Questa mia l'ho ripresa nelle notti del 3 e 5 Dicembre scorso dalla mia terrazzina-osservatorio cittadina, con il rifrattore FLT110 ridotto a f/5,6, CCD SXVF H9, su montatura Linear.
Sono i totale 5 ore e 1/2 di pose.

La prima sera, avendo finito sin troppo presto di riprendere le pose per
l'ammasso NGC 752, che ho già presentato, avevo ancora praticamente perecchie ore di notte davanti...

quindi ho attaccato con le riprese in
H-alpha di IC 417 appunto, scelta lì, su due piedi.
La seconda notte invece ho provato a riprendere le pose con il
filtro OIII. In queste non si vede praticamente niente. 3 ore di posa quasi per niente, solo stelle. La nebulosa emette solo in H-alpha, ma in effetti dovevo aspettarmelo.
In ogni caso: non avendo fatto nessun'altra sessione di riprese con i filtri di tricromia (almeno per ora) ho per intanto pensato di confezionare questa immagine con il metodo della bi-tricromia sintetica.
Ho praticamente fatto un Ha-Ha-OIII-[OIII+Ha], quindi associando l'OIII completo al canale verde e mischiando un 25%di H-alpha all'OIII per simulare l'effetto del H-beta a quelle frequenze.
Ho poi un po' bilanciato cromaticamente l'immagine, per renderla quanto più possibile naturale, anche se ammetto è del tutto opinabile; Per il segnale preponderante dell'H-alpha, e mancando i canali cromatici reali appare un po' troppo virata, e con le stelle ssenz'altro poco naturali, ma è il meglio che sono riuscito a fare. In sostanza è un H-alpha colorato.
Credo che in futuro assocerò sempre, per quanto possibile almeno un po' di RGB normale alle riprese con questa tecnica, per lo meno per naturalizzare le stelle e il fondo.
In ogni caso mi soddisfa abbastanza, e la trovo comunque interessante, soprattutto per quelle volute ad ovest del corpo principale, e per il fatto che, facendo una ricerca in giro, in rete, non ne ho poi trovate tante di immagini "degne" su quest'oggetto.
Ma attendo le vostre impressioni, non risparmiatevi e datemi consigli!
...E, come detto, attendo, anche per confronto, di vedere le immagini di questa regione di altri amici del forum.
