1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
emathebest ha scritto:
Ma in un solo week-end? Se ci sono delle galassie nane attorno a M31 è possibile che il loro movimento sia visibile in appena due notti?

La leggenda narra che in un week-end è stato sviluppato il software in Python per "modellizzare" la dinamica delle galassie attorno ad Andromeda. I dati sono stati acquisiti ovviamente durante un lasso di tempo ben maggiore.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Scusa, ho letto solo adesso l'articolo :lol:

PS: prima dovrai vedere anche che le galassie si muovono, quindi richiede più tempo.... Nessuno calcola i movimenti degli oggetti fermi....

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 4:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
C'è da sperare che l'improvvisa e solo parzialmente meritata notorietà sia premessa di qualcosa di più serio.

Un mio amico, quasi figlio d'arte (non dico cosa fosse il padre perché equivarrebbe a mettere nome e cognome) aveva iniziato a pubblicare al terz'anno di matematica; certo, era ed è molto bravo, ma è chiaro che il padre aveva influito mettendolo a contatto con le persone giuste al momento giusto. Sarebbe divenuto egualmente professore associato giovanissimo e ordinario molto giovane (già il suo secondo lavoro era a nome unico), ma così ha guadagnato senz'altro qualche anno.
Non è in realtà nepotismo se il ragazzo è davvero bravo e ha fatto quel che vien asserito che ha fatto nelle "contributions".
A 15 anni non è però sempre chiaro come andrà a finire: ho conosciuto ragazzi che a 15 anni già erano non solo astrofili completi, ma qualcosa di più, e che pochi anni dopo erano già ricercatori di classe in giro per il mondo (almeno due ragazzi così li ho conosciuti), e altri che parevano altrettanto promettenti (o di più ancora) che poi non son riusciti a passare nemmeno un esame a fisica.
Il tempo gli darà ragione, o torto, al di là del can-can mediatico.

Va detto che uno a 15 anni potrebbe esser comunque già un ricercatore pienamente maturo. Charles Hermite aveva già iniziato a dominare alcune questioni di matematiche superiori (partecipando allo "spostamento dell'asticella" della ricerca) ad un'età in cui di solito uno si limita a quelle elementari... e, tra l'altro, si rifiutava tassativamente di affrontare, a scuola, le matematiche elementari (non sempre il ha avuto insegnanti comprensivi su ciò).

A proposito, ricordate quando Bossi diceva che suo figlio (il Trota, non l'altro) è un genio dell'informatica?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe non essere nepotismo, verissimo, potrebbe anche essere qualcosa di peggio (oltre che di meglio come hsi giustamente rilevato tu): potrebbe essere una forzatura potenzialmente dannosa per il ragazzo. Totalmente d'accordo sul senso complessivo del tuo intervento.
Non ricordo Bossi sul trotagenio, ma lo ricordo quando sostenne di aver letto il Tractatus di Wittgenstein...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sentite, ho lavorato all'Università per 30 anni, quindi ne so qualcosa. E' pieno di casi di figli di Professori che sono stati molto aiutati dai genitori. I candidati ad un posto quando si presentano ad un concorso non si trovano alla pari, il figlio del docente, anche se in un settore diverso da quello del padre (e qui è ben peggio) viene sempre spinto molto forte dai "colleghi" del padre. Viene inserito "ope legis" nei grupppi di ricerca più fecondi e quindi si trova sempre a primeggiare non solo per meriti suoi. Quando si presenterà ad un concorso avrà molti punti in più rispetto ai concorrenti, che saranno sfavoriti. Attenzione, sto parlando di casi che sono perfettamente legali, non di concorsi truccati o cose del genere. Perchè alla fine quel candidato sarà più forte dei suoi competitors.
Mi permetto di riferire di un caso vero. Ero membro di una commissione di laurea, ed una ragazza, dopo che la tesi era stata discussa e il pubblico era stato fatto uscire, fu presentata alla commissione dal professore relatore con le testuali parole "Questa ragazza un giorno sarà una nostra collega". Inutile dire che era la figlia di un influente professore della facoltà. Il Relatore era in grado di prevedere il futuro? Si, lo era...

Mi richiamo da solo per il fuori argomento, non essendo qui al bar, ma non ho resistito, scusate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
fabio_bocci ha scritto:
Il Relatore era in grado di prevedere il futuro? Si, lo era...

Facoltà di Astrologia? :o

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Vi potrei anche trovare un esempio di ricercatore di medio livello divenuto tale prima della fine del primo anno di dottorato (ha cioè interrotto il dottorato perché divenuto ricercatore!), con le prove di concorso concentrate nel periodo tra il 26 e il 31 dicembre!
Il padre era ordinario presso lo stesso dipartimento.

Però conosco anche uno, questo invece di livello molto alto, che ha avuto una carriera con tempi normali o forse lenti nonostante il padre fosse un fisico teorico molto importante.

Parrebbe quindi che, talvolta, il fatto di aver un genitore importante sia utile per chi non ha i numeri, e dannoso per chi invece li ha (non per quello a cui mi riferivo ieri).
D'altra parte, finora i concorsi più scandalosi li ho visti non per piazzare un figlio o un nipote, ma per piazzare un leccaculo (cosa che di per sé spiega perché talvolta i figli, se di alto livello, non sono favoriti). E' il leccaculismo, non il nepotismo, il problema maggiore.

Conosco poi un paio di casi di rottamazione della moglie docente relativamente anziana con una giovane studentessa poi divenuta, casualmente, docente proprio nello stesso dipartimento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
GTBL ha scritto:
....
A proposito, ricordate quando Bossi diceva che suo figlio (il Trota, non l'altro) è un genio dell'informatica?


ma infatti, solo un genio puo' riconoscere un genio!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Il Trota è avanti: usava dapprima il D (il C++ era troppo poco per lui) e ora, ritenendo obsoleto il Python, programma in Anaconda.

Comunque, in giro c'è qualche genialoide che, per dedicarsi all'informatica in epoca quasi eroica, aveva trascurato almeno in parte gli studi. La mia "spina" durante il corso ufficiali (più o meno all'epoca dell'antica Roma) era studente molto fuori corso di ingegneria, ma aveva lavorato parecchio sul Forth, linguaggio di grande potenza ma non altrettanta fortuna (di esso non conosco altro che il nome!), partecipandone allo sviluppo e pubblicando molto, sia articoli, sia libri, e occupandosi anche (o forse soprattutto) di altre questioni di informatica e affini.

Ovviamente, il caso del Trota è diverso: non è lui ad aver strascurato gli studi, è la natura che lo ha trascurato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà il padre non si chiama Neil ma Chuck e in cognome è Norris, le galassie nane le ha mandate lui a orbitare intorno a M31 con un calcio rotante, il giornalista che ha pubblicato la notizia è il terzo della redazione, i primi due si erano rifiutati e adesso stanno orbitando anch'essi intorno a M31 :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010