1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 2:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ci sono dei riduttori di tensione, controlla l'uscita dell'alimentatore 229 v come suggerito sopra, se esce a 12 e' gia presente un riduttore nella falsa batteria.
Se invece, come piu' probabile esce gia sui 7v cerca sulla rete o vai in un negozio di componentistica elettronica, cercane uno che dia uscita intorno ai 7,4 (o poco meno, non di piu') stabilizzato, tieni conto che il valore nominale di una batteria a 12v sono 13,8v.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora:
La batteria della DSLR è 7.0V, la falsa batteria non ha etichetta ma si attacca al proprio alimentatore che prende 220 V e dà 9V.

Quindi suppongo che mi serva un alimentatore da auto (che prenda 12V) e dia sempre 9V per attaccarci la falsa batteria.....però questa falsa batteria ha un attacco proprietario con 4 poli e non saprei dove mettere mani!!
Non riesco a trovare in giro se esista un alimentatore da auto fatto apposta per la mia falsa batteria.

Vi posto qualche foto:


Allegati:
Commento file: Batteria originale:7.0V , 1900mAh , 14Wh
2013-01-08 13.48.08.jpg
2013-01-08 13.48.08.jpg [ 253.06 KiB | Osservato 1544 volte ]
Commento file: Alimentatore per la falsa batteria: Input 100-240V , Output 9V - 4.5A
M42_5088.jpg
M42_5088.jpg [ 213.27 KiB | Osservato 1544 volte ]
Commento file: Falsa batteria con attaco a 4 poli
M42_5090.jpg
M42_5090.jpg [ 144.47 KiB | Osservato 1544 volte ]

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza prendermi alcuna responsabilità in quanto non ho mai avuto per le mani batterie Nikon ritengo che dall'alimentatore di rete escano solo due fili con la tensione necessaria e che poi all'interno della falsa batteria ci sia un eventuale circuito che distribuisce la tensione sui vari contatti.
Se fosse così basterebbe sapere la tensione in uscita "sotto carico" dell'alimentatore in modo da poterlo sostituire con uno che abbia la stessa tensione.
Parlo di sotto carico perché di regola questi alimentatore hanno spesso una tensione più alta che si stabilizza ai valori reali solo sotto carico.
Eviterei comunque di prendere una cinesata che converta dai 12V dell'auto alla tensione richiesta. Meglio un circuito stabilizzato fatto da uno che sappia tenere il saldatore in mano.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto ho sentito la Nikon telefonicamente che mi conferma che non esiste tra i loro prodotti un alimentatore che possa fornire corrente alla mia fotocamera da una fonte a 12V.
Quindi, come dici tu Renzo, non mi resta che trovare un bravo elettrotecnico che mi costruisca qualcosa di stabilizzato a questo scopo.....oppure, soluzione più veloce, comprare un Inverter, collegarlo alla batteria 12V-80A che ho ed alimentare la DSLR a 220V.

Non mi è chiaro se cè uno spreco di corrente maggiore a livello di durata della batteria se una parte di questa viene trasformata a 220V.
Se alla fine non riesco a trovare un bravo elettrotecnico e dovrò montare un inverter, dite che, visto che ci sono, mi conviene utilizzare anche tutto il resto (montatura e pc) a 220V?

Vi sono grato per le info che state condividendo :)

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni trasformazione comporta un consumo.
Se devo trasformare 12V continui (batteria) in 200V alternati (inverter) e poi riportarli a 12V (montatura) o 19V (presumo il PC) o a 8V (dslr) ho sicuramente spreco di corrente e maggiori consumi. Ergo minor durata della batteria come tempo di utilizzo nell'arco di una o più nottate.
L'uso di riduttori (dslr) o moltiplicatori di tensione (pc) comporta un unico passaggio di trasformazione e perciò minori sprechi. Inoltre la montatura resta a 12V per cui non ho alcuna trasformazione di tensione.
E' vero che l'inverter ti permette di avere una tensione a 220V che puoi utilizzare anche per altre cose ma sono pochi watt comunque disponibili per cui alla fine non puoi metterci tutto.
Personalmente lavoro con riduttori e moltiplicatori di tensione pur avendo un inverter che tengo di scorta per eventuali necessità impellenti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok...chiarissimo......
Devo trovare un elettrotecnico e spiegargli tutto ciò che mi serve....

Vi aggiorno....
Grazie Renzo, grazie a tutti.....

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendo la discussione dopo quasi 2 mesi......scusate ancora....
Niente, non sono riuscito a trovare nessuno in grado di realizzarmi l'alimentatore che mi serve, e nessuno che conoscesse un fornitore dove poterlo acquistare....
Se qualcuno di voi conosce un elettrotecnico che potrebbe realizzarlo, per favore fornitemi il contatto....mi faccio fare un preventivo per la costruzione e la spedizione..... non trovo altre soluzioni.

Grazie.

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Prova a sentire Astrohobby
http://www.astrohobby.it/home.html
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Alberto, appena fatto!!
Speriamo bene......

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 18:02
Messaggi: 18
Località: Macerata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ho letto solo ora questa discussione. Se dovessi aver bisogno ancora dell'alimentatore per la tua Nikon potrei fartelo senza problemi. Ne ho fatti già molti per Canon ma non cambia assolutamente nulla per le Nikon.
A presto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010