1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: stevedet e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Help Norconia 750/150
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, il fuocheggiatore è del tipo a cassetto traslante, in pratica il secondario ed il portaoculari sono un unico blocco che trasla assialmente variando la distanza dal primario, infatti questo strumento sembra un clone dei vecchi Vixen R150S, su questo ho trovato due report, visto la similarità di questi strumenti potrebbero esserti utili.
http://www.astrofototecnica.it/Strument ... rs150.html
http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... RS150.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Norconia 750/150
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche gli anelli assomigliano molto al Vixen. Se si trattasse dello stesso strumento venduto con altro nome si potrebbe anche pensare ad una buona qualità delle ottiche.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Norconia 750/150
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Ciao Fabio,ciao a tutti,

si è vero il fok è del tipo a traslazione,semplice e molto robusto......

ho fatto delle prove al volo con pesi diversi e non ho notato particolari

flessioni.Non appena sarà possibile,provvederò ad effettuare una collimazione

"seria" per dei test notturni.

Paolo

P.S. secondo me a giudicare dalla meccanica,in particolare del cavalletto,

e dal peso complessivo dello strumento è stato costruito all'inizio degli anni 80.....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Norconia 750/150
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Grazie ad Angelo Cutolo per i links,

nel primo vedo che il cavalletto è praticamente il mio,nel secondo

riconosco chiaramente il tubo del Norconia....

Paolo.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: stevedet e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010