1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Monocromatico VS Colore: riassumendo
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vediamo un po di riassumere i pro e i contro di due CCD con lo stesso sensore, uno 'liscio' e uno con i micro-filtri a matrice di Bayer sopra.

Risoluzione spaziale
Quello a colori ha una risoluzione spaziale inferiore di circa 1/3 in meno (dipende dagli algoritmi di conversione), ma se considero tale fattore posso comunque scegliere il modello più adatto al mio tubo ottico, quindi direi che non è un reale svantaggio;

Banda stretta
Qui mi piacerebbe chiarire qualche dubbio. Supponiamo di fare riprese in Halfa (rosso) e che i filtrini sui pixel 'R' del CCD a colori faccia passare il 100% della luce. Dire che non ho più efficienza del monocromatico rispetto al colore in quanto a tempi di esposizione uguali corrispondono livelli di carica per pixel uguali (solo per i pixel 'R'). Quello su cui il colore soffre è la risoluzione spaziale dato che viene illuminato un solo pixel su 4.

Tempi di esposizione
Ipotizziamo che i filtrini RGB siano a trasmissione 100%. I tempi di esposizione globali non sono gli stessi considerando le esposizioni multiple per i monocromatici?

Costi
Vince il colori perchè si evitano le spese di ruote e filtri.


Obiezioni?

Grazie, Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 11:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daniele,
sposto il thread nella sezione più indicata ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungerei il vantaggio forse più eclatante per il colore, il fatto che con una sola ripresa si fa tutto, diminuendo l'importante rischio di cambio di seeing improvviso.
Altri vantaggi del colore sono elaborazione molto più semplice, minore spazio sugli Hard-disk per conservare i filmati, riduzione dei costi del set-up molto sensibile, eliminazione degli errori di esposizione e della messa a fuoco dei filmati, che sono diversi per ciascun canale RGB.

Però.... la qualità di una foto ripresa da camere monocromatiche è a mio parere decisamente superiore.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè? Parliamo del profondo cielo.

Danilo


reynolds ha scritto:
Però.... la qualità di una foto ripresa da camere monocromatiche è a mio parere decisamente superiore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pardon Astrodany, pensavo alla fotografia planetaria....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il vantaggio per la fotocamera a colori è nel fatto che fai una posa e viene già a colori, semplice e senza spese per il carosello dei filtri. Fine dei vantaggi.
La fotocamera in B/N ha una sensibilità molto maggiore. Tutti i pixel ricevono il segnale sempre, con qualsiasi filtro. Se vuoi fare una foto in H-alfa con quella a colori solo un pixel ogni 4 riceve il segnale invece di tutti, una differenza enorme. Con la fotocamera in B/N puoi fare foto in binning, vengono raggruppati 4 pixel adiacenti, con una a colori non so nemmeno se si può fare, se si è solo maquillage per avere un file con meno dimensione, anche perchè i pixel adiacenti sono di colore diverso e quindi come si farebbe il binning?
Poi anche se fai con un sensore in B/N una tricromia RGB viene meno gradienti colorati sul fondo cielo che facendo la foto con un sensore a colori. Quella del fondo cielo, se c'è inquinamento luminoso, è il vero tallone d'achille dei sensori a colori. Se fai foto con cieli nerissimi allora il vantaggio del sensore monocromatico è molto minore ed aumenta il pregio della praticità del singolo scatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 18:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrodany ha scritto:
Cita:
Risoluzione spaziale
Quello a colori ha una risoluzione spaziale inferiore di circa 1/3 in meno (dipende dagli algoritmi di conversione), ma se considero tale fattore posso comunque scegliere il modello più adatto al mio tubo ottico, quindi direi che non è un reale svantaggio;


La perdita di risoluzione è del doppio e non solo 1/3 in meno, gli algoritmi di conversione s'inventano i valori per cui non si possono considerare ai fini del campionamento.

Cita:
Banda stretta
Qui mi piacerebbe chiarire qualche dubbio. Supponiamo di fare riprese in Halfa (rosso) e che i filtrini sui pixel 'R' del CCD a colori faccia passare il 100% della luce. Dire che non ho più efficienza del monocromatico rispetto al colore in quanto a tempi di esposizione uguali corrispondono livelli di carica per pixel uguali (solo per i pixel 'R'). Quello su cui il colore soffre è la risoluzione spaziale dato che viene illuminato un solo pixel su 4.


Se fai ragionamenti teorici non andiamo da nessuna parte: la realtà è che hai 4 superfici aria/vetro da superare invece che solo due, quindi hai: il doppio di rifrazioni, il doppio di riflessioni e quindi il doppio della perdita (di nitidezza e di luce).Poi, c'è il discorso trasmissivo che menzionavi che aggiunge ulteriore perdita, nel mondo reale.

Cita:
Tempi di esposizione
Ipotizziamo che i filtrini RGB siano a trasmissione 100%. I tempi di esposizione globali non sono gli stessi considerando le esposizioni multiple per i monocromatici?


Il rapporto S/R è funzione del numero di frame raccolti ed è indipendente se usi monocromatici o con matrice di bayer interposta. Quindi 16 frame RGB equivalcono a 16 frame nel canale L, per esempio, considerando il rapporto S/R.

Cita:
Costi
Vince il colori perchè si evitano le spese di ruote e filtri.


Vediamola diversamente. Paghi meno perchè ottieni meno.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il binning!! Non ci avevo pensato!!

Grazie per i contributi!

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La fotocamera in B/N ha una sensibilità molto maggiore. Tutti i pixel ricevono il segnale sempre, con qualsiasi filtro. Se vuoi fare una foto in H-alfa con quella a colori solo un pixel ogni 4 riceve il segnale invece di tutti, una differenza enorme. Con la fotocamera in B/N puoi fare foto in binning, vengono raggruppati 4 pixel adiacenti


Senza contare, Danilo, ed è bene aggiungerlo, che qualsiasi rivendicazione di scoperta al MPC od altri (comete, Nove, supernove, astreoidi, etc) va fatto con immagini fits, dal cui header si possono ricavare i parametri significativi dal punto di vista osservativo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va da se che si vogliono fotografare oggetti poco luminosi come quelli citati da Fulvio, sarà molto utile un sensore in B/N che è molto più sensibile di quello analogo a colori. Solo la chioma di alcune comete si presta a foto molto suggestive.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010