1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 12 miliardi di anni luce!
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i complimenti. Sono queste le foto che di solito alimentano l'entusiasmo per l'astrofilia. Per individuare l'oggetto ho usato questa foto: http://www.perseus.gr/Astro-DSO-QSO-APM08279+5255.htm

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12 miliardi di anni luce!
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Palesando nettamente la mia ignoranza è incredibile pensare alle potenze in gioco nell'universo, grazie per aver condiviso.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12 miliardi di anni luce!
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spettacolo!
grazie :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12 miliardi di anni luce!
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

bell'immagine e soggetto, è uno dei più distanti in rapporto alla luminosità. Ad esempio questo che ripresi con la dslr, "dietro" M85 http://www.astrofabiomax.it/m85.html di circa 19 esima, ha un redshift di "solo" 1,19 , mi pare sta ad 8 miliardi e mezzo anni luce di distanza. Per quello che hai ripreso, che appunto deve essere luminosissimo, credo si invochi anche un meccanismo di lente gravitazionale. quindi una galassia posta prima di esso, e molto debole da non vedersi, dovrebbe "focalizzarne" la luce e quindi renderlo più luminoso. Non so come appaia questo in RGB, ma quelli che ho ripreso mi apparivano con aspetto bluastro, forse la sensibilità della canon?

Complimenti,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12 miliardi di anni luce!
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ciao,

... Per quello che hai ripreso, che appunto deve essere luminosissimo, credo si invochi anche un meccanismo di lente gravitazionale. quindi una galassia posta prima di esso, e molto debole da non vedersi, dovrebbe "focalizzarne" la luce e quindi renderlo più luminoso ...

Complimenti,

Fabiomax


Credo che la mag. assoluta sia stata calcolata tenendo conto dell'effetto di lente gravitazionale (il quasar appare diviso in tre componenti separate di 0,4") e anche della curvatura dello spazio-tempo (che per distanze così grandi si fa sentire) nell'ipotesi di una metrica di Friedmann-Lemaitre. Lo so, sto parlando arabo :) In pratica significa che viene ipotizzato un universo omogeneo, isotropo e in espansione :P

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12 miliardi di anni luce!
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[/quote]

Credo che la mag. assoluta sia stata calcolata tenendo conto dell'effetto di lente gravitazionale (il quasar appare diviso in tre componenti separate di 0,4") e anche della curvatura dello spazio-tempo (che per distanze così grandi si fa sentire) nell'ipotesi di una metrica di Friedmann-Lemaitre. Lo so, sto parlando arabo :) In pratica significa che viene ipotizzato un universo omogeneo, isotropo e in espansione :P[/quote]

...azz.. allora è una BESTIA di quasar!!!

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12 miliardi di anni luce!
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Giusnico,
soggetto interessante, e davvero ... qualcosa a cui pensare.
grazie,

Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12 miliardi di anni luce!
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ancora per i complimenti. Sto progettando anche la realizzazione di altre immagini "interessanti", dato che quelle estetiche non mi riescono proprio :lol:

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010