Cita:
Risoluzione spaziale
Quello a colori ha una risoluzione spaziale inferiore di circa 1/3 in meno (dipende dagli algoritmi di conversione), ma se considero tale fattore posso comunque scegliere il modello più adatto al mio tubo ottico, quindi direi che non è un reale svantaggio;
La perdita di risoluzione è del doppio e non solo 1/3 in meno, gli algoritmi di conversione s'inventano i valori per cui non si possono considerare ai fini del campionamento.
Cita:
Banda stretta
Qui mi piacerebbe chiarire qualche dubbio. Supponiamo di fare riprese in Halfa (rosso) e che i filtrini sui pixel 'R' del CCD a colori faccia passare il 100% della luce. Dire che non ho più efficienza del monocromatico rispetto al colore in quanto a tempi di esposizione uguali corrispondono livelli di carica per pixel uguali (solo per i pixel 'R'). Quello su cui il colore soffre è la risoluzione spaziale dato che viene illuminato un solo pixel su 4.
Se fai ragionamenti teorici non andiamo da nessuna parte: la realtà è che hai 4 superfici aria/vetro da superare invece che solo due, quindi hai: il doppio di rifrazioni, il doppio di riflessioni e quindi il doppio della perdita (di nitidezza e di luce).Poi, c'è il discorso trasmissivo che menzionavi che aggiunge ulteriore perdita, nel mondo reale.
Cita:
Tempi di esposizione
Ipotizziamo che i filtrini RGB siano a trasmissione 100%. I tempi di esposizione globali non sono gli stessi considerando le esposizioni multiple per i monocromatici?
Il rapporto S/R è funzione del numero di frame raccolti ed è indipendente se usi monocromatici o con matrice di bayer interposta. Quindi 16 frame RGB equivalcono a 16 frame nel canale L, per esempio, considerando il rapporto S/R.
Cita:
Costi
Vince il colori perchè si evitano le spese di ruote e filtri.
Vediamola diversamente. Paghi meno perchè ottieni meno.