1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Non ne ero sicuro perche' su astrottica per la mc non e' dichiarato, sul sito zwo avevo trovato un 55% per entrambe (non lo trovo piu').
Cavolo... dovrebbe essere pure meglio della lodestar che arriva al 65%!!! :shock:
Stavo cercando di capire che differenza di qe c'e' tra una versione mono ed una colori, ma per esempio anche la magzero dichiara il qe solo della monocromatica, della colori niente :cry:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Funziona anche come Autoguida quindi??

Interessante....

Ma ha una porta ST4?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che mi è parso di capire il sensore dovrebbe essere il medesimo,il fatto che la colore sia meno sensibile è dovuto alla matrice di bayer che ha davanti.
Ho una colore che devo proprio testare sul cielo x verificare appunto da differenza in fatto di sensibilità,ma qui la nebbia non molla!
Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 20:12 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
stasera solo nebbia niente test!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
son due settimane che aspetto una serata decente ma tra nebbia e seeing!!!! ieri sera non riuscivo nemmeno a mettere a fuoco :cry: ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Attendo pazientemente che la nebbia diradi 8)
Qui celo limpido ma seeing pessimo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi mi compaiono delle righe in movimento sull'immagine come se ci fosse una interferenza (stile vecchio TV in RF) ma USB è digitale! Ho provato a spostare il cavo, spegnere periferiche e cambiare software, ma ci sono sempre.
Idee?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per chi non lo sapesse sono usciti due nuovi drivers versione 1.0.0.1229, sia per la versione mono MM che per quella a colori MC.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Grazie per la segnalazione Ennio :wink:

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho risolto usando il portatile. O avevo beccato la frequenza dei neon, oppure avevo veramente una interferenza che arrivava dalla rete.

Oggi ho scoperto che c'è, oltre al filetto T2 esterno, anche un filetto da 31,8 per avvitare i filtri proprio davanti al sensore (!). Impossibile vignettare.

Altra scoperta. Il tappo aggiuntivo non è di scorta: è il tappo del retro per la lente a largo campo, da mettere dietro. La lente si svita dall'adattatore T2 (!) ma il diametro che ne risulta mi sembra molto piccolo per un uso astronomico, forse andrà bene per i microscopi, non so. Infatti il tappo è più piccolo della parte frontale della lente, che per inciso ha diametro 31,8 e può infilarsi in un porta oculari anche se ha una corsa molto breve e sarà difficile bloccarla.

Hanno aggiornato i driver, adesso è possibile variare un poco la luminosità e inoltre indica la temperatura del sensore (!!!).

Per chi usa Mac, NON usate VMWare Fusion 4 altrimenti va tutto in crash e dà schermata blu. Usate Parallels (o fate il boot in Win con Boot Camp).

Bye,
Gianluca

P.s.: credo che, fra non molto, ci saranno novità anche in SharpCap.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010