1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M1 di fine anno
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Una foto davvero molto bella e ricca di dettagli. Sono d'accordo in pieno con Lorenzo sia sull'ottica adattiva che sugli altri fattori determinanti la buona riuscita. Aggiungo 30 min in Ha su una ST-10 che è uno dei CCD più sensibili in Ha...

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 di fine anno
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie del chiarimento!
Quindi con l'ottica adattiva l'autoguida entra in funzione solo per ricentrare la stella quando si avvicina troppo al bordo, fenomenale questo aggeggio!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 di fine anno
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
molto bella complimenti!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 di fine anno
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio anche voi per gli apprezzamenti.
Vorrei aggiungere che riprendere l'attrezzatura dopo tanti mesi mi ha fatto commettere un errore grossolano. Il filtro Ha stretto a 4,5nm con cui ho fotografato, non è progettato per rapporti focali lunghi. Avrei dovuto selezionare l'Astronomik da 6nm che ho sempre usato col C9.
Questa sera avevo in programma di integrare ancora e aggiungere almeno 2-3 ore di posa, ma è tutto velato, quindi se ne riparla chissà quando.
Mi converrà continuare con il 4,5 o con il 6nm? Dovrò fare due elaborazioni separate in maxim e mediare i risultati? Immagino di sì se proverò ad applicare i flat.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 di fine anno
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E menomale che il filtro che hai usato non é adatto alle lunghe focali... Io continuerei a usare lo stesso filtro per integrare ancora, il risultato ottenuto fino ad ora è strepitoso, un dettaglio magnifico complimenti

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 di fine anno
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te per l'apprezzamento.
In effetti forse mi conviene continuare con il filtro più stretto. Stasera ottima trasparenza a Roma, e credo anche ottimo seeing. Tuttavia al riempire le celle della ccd di fotoni, ho preferito riempire la pancia al ristorante. :oops:
Spero di incappare presto in un'altra serata buona per completare la foto.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 di fine anno
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Terenzio,
per i rapporti focali lunghi vanno bene tutti i filtri di qualunque apertura. E' per quelli corti la criticità. Cmq non è così tanto come parrebbe. Io con un filtro da 6 nm (anche se leggermente ottimizzato), ho ripreso con la Schmidt a f/2.0.

La formula sullo shift dovuto a raggi angolati mi pare di averla riportata su un vecchio articolo su Le Stelle. Ora non ce l'ho qui sottomano.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 di fine anno
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del chiarimento.
I miei dubbi sono nati dalle parole di chi mi ha venduto il 4.5nm.
Mi spiegó che il filtro era ottimizzato per rapporti focali tra 4,5 e 6,5, e che con il C9 avrei dovuto allungare notevolmente le pose.. Tra l'altro è un noto astrofilo che postava anche qua, e che aveva fatto la recensione del filtro su Le stelle di qualche anno fa. Buono a sapersi che le cose non stanno esattamente così, o forse è vero per gli S2 e O3 sempre Custom Scientific che presi insieme all'Ha.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 di fine anno
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che con un f/10 tu debba allungare i tempi di posa a dismisura è fuor di dubbio!! Ma questo INDIPENDENTEMENTE dalla larghezza di banda del filtro.
Ho ritrovato il riferimento del mio vecchio articolo: Nella luce dell'Idrogeno, Le Stelle, novembre 2004.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010