1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai solo visuale l'allineamento polare preciso non è necessario, ma un allineamento polare molto approssimativo (con la bussola almeno) serve comunque, se no aver un equatoriale non serve proprio a nulla...
E' l'allineamento polare che ti determina la precisione di inseguimento, se non fai l'allineamento polare dovrai sempre correggere a mano/con la pulsantiera....

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Si sono daccordo , forse non mi sono spiegato bene , quello che intendevo è che dopo l' aggiornamento , posso sempre usare la pulsantiera come la uso attualmente , cioè se esco solo per visuale , di solito faccio un allineamento con il canocchiale polare , e l' allineamento a due o tre stelle a seconda di cosa mi permette il luogo di osservazione ... Oppure il synscan mi chiederà di concludere la procedura indicandomi gli errori di altezza ecc... tutte le volte ?

Scusa ma non capisco se la procedura aggiuntiva dell' allineamento alla polare diventerà obbligatoria o no?

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
penso che se non sono stati troppo "idioti" nell'implementare la nuova procedura potrai tranquillamente ignorare l'allineamento polare assistito.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Intanto ho provato l'allineamento. La prima volta niet, sbagliato qualcosa (o il disallineamento era troppo elevato). Poi bene: ho fatto allineamento a due stelle (Sirio e Alpheratz) e iniziato l'allineamento POLARE. Scelgo Sirio, la montatura si sposta e la punta; chiede di centrare la stella con la pulsantiera, la si centra; la pulsantiera mostra l'errore e sposta la stella. A questo punto la stella va centrata con le manopole di altezza e azimuth. Sì dà l'ok ed è fatta. Poi si può ripetere la procedura, cosa che ho fatto una volta. Risultato: con oculare da 6mm nell'80/600 + barlow 3x (300 ingrandimenti, se non sbaglio niente) Giove dopo 15 minuti era ancora nel campo dell'oculare, anche se non centrato. Stasera provo con più ingrandimenti (ho lavorato con un 20 mm).

E no, tutto ciò non è obbligatorio, ma te lo devi proprio andare a cercare.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Chiaro , grazie a tutti ....

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sabato mattina ho deciso di aggiornare il firmware della mia NEQ6 passando dalla versione 3.27 all'ultima release dichiarata stabile, la 3.32.
La procedura è andata alla perfezione così alla sera ho provato il tutto, desideroso anche di testare la nuova funzionalità di allineamento polare assistito.
Quest'ultima si è rivelata semplice ed ha portato ad un miglioramento evidente dello stazionamento... Il problema è che dopo aver fatto l'allineamento a tre stelle per il puntamento automatico ad un certo punto la pulsantiera è andata in stallo bloccandosi completamente, ed impedendendo di digitare qualsiasi cosa... lo schermo LCD mostrava solo una linea continua nera e null'altro.
Ho provato qualche combinazione di tasti ma è stato tutto inutile.
Ho dovuto spegnere e rifare tutto l'allineamento... e comuqnue non si riusciva più nemmeno ad usare le correzioni di velocità, quindi lo spegnimento sarebbe stato comunque necessario.
Ho continuato speranzoso, ma il tutto si è ripetuto a distanza di una ventina di minuti.
Qualcuno ha avuto problemi simili oppure ha idee o indicazioni da darmi?
Premesso che la batteria era carica, stasera provo a simulare in casa un allineamento e lasciarla lì un tot di tempo per vedere cosa succede... ma se ricapita dovrò considerare il rollback alle 3.27...
Grazie a tutti
Saluti
Franz


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Frank_Mizar, ho unito il tuo thread alla discussione sul SynScan per non disperdere le informazioni.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah che peccato...spero risolvano questi problemi...aspetterò un poco prima di fare l'update a questo punto!

PS. ma è comunque possibile fare solo il vecchio stazionamento a 3 stelle? Intendo, posso fermarmi dopo averlo fatto, e accontentarmi così?

E poi in caso, se ho voglia, magari nelle serata in cui faccio foto deep, affinare il tutto sfruttando le nuove potenzialità?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danziger,
si certo, l'allineamento a tre stelle è possibile farlo normalmente come con la 3.27 e poi fermarsi. Non c'è nessun obbligo di proseguire con la procedura guidata di stazionamento al polo... se si vuole la si può eseguire oppure farne a meno. Se si vuole iniziare ad osservare/fotografare e farla a metà serata si può.
L'unica cosa da tenere in considerazione è che dopo lo stazionamento guidato è necessario rieseguire l'allineamento a tre stelle per il puntamento automatico ( ma se lo si è già fatto una volta in serata sarà rapido perchè le stelle restano grosso modo le stesse).

Io ho voluto fare un test per vedere di quanto migliorava l'inseguimento senza guida: con newton 150/900 su NEQ6 eseguendo uno stazionamento al polo accurato riuscivo a fare pose di 20-30s cool CCD, con la procedura di allineamento assistito sono passato a 40-50s. (Nota che ho stazionato accuratamente e poi eseguito la procedura, mentre loro la consigliano per un primo allineamento al polo!)

Vi faccio sapere l'esito dei test, sperando che sia stato qualche cavo mal collegato o chi sa cosa. Sarebbe una bella disdetta, e sarebbe da capire come mai a qualcuno va e a qualcuno no! :-)
Saluti
Franz


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Ciao Frank , tienici informati sul problemino che hai riscontrato , se la causa sono i cavi o l' aggiornamento , mannaggia , avevo intenzione di fare l' aggiornamento anche io , ma la tua disavventura mi ha fermato (la fortuna di far parte di un grande forum) , mi domando , essendo un aggiornamento ufficiale non c' è un minimo di responsabilità da parte della casa madre , in caso ci fossero dei problemi non più risolvibili alle memorie ? O oltre a pagare giustamente l' acquisto di un prodotto dobbiamo pure fare da cavie ? La mia non è una protesta (ben vengano gli aggiornamenti) , ma una domanda .
A tal proposito hai provato a sentire la casa madre , magari gli è sfuggito un bug , e magari è risolvibile con una rivisitazione dell' aggiornamento .

Saluti ........... e cieli sereni .....................

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010