1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
vorrei fare l'aggiornamento del fw, pero' ho preso un notebook con win7 e al solo pensiero di dovermi mettere a combattere contro di lui per fargli vedere un convertitore seriale-usb mi viene mal di testa e mi tengo il fw vecchio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Non preoccuparti Tuvok, anch'io ho un pc con win 7, ed ha riconosciuto immediatamente il convertitore, senza nessun problema!
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 12:36 
Emiliano16 ha scritto:
Un' ultima cosa , se dovesse andare male qualcosa , o nel caso l' aggiornamento non porti giovamenti , insomma in parole povere posso tornare indietro o no ?

Se l'aggiornamento è andato a buon fine, è sempre possibile rimettere un firmware meno aggiornato (devi averlo, ovviamente, e generalmente nei sw che si usano per fare l'aggiornamento c'è una opzione di backup su file, prima di procedere con l'aggiornamento...)
Se invece l'operazione non va a buon fine, o viene interrotta prima del completamento, se la seriale perde il collegamento per un crash di windows, insomma, se va male qualcosa... beh... la tastiera non funzionerà più.
Lo dico perchè si potrebbe pensare che l'aggiornamento di un firmware sia una operazione banale, ma non lo è mai.
Ricorda sempre che stai aggiornando un firmware e non un software... non esiste "ripristina" nei firmware (a parte qualche raro caso di doppio firmware.
Usare sempre un portatile col le batterie cariche ed in buono stato, collegato alla rete.
Altrettanto, come detto, per la tastiera: collegala ad una batteria ben carica e non ad un alimentatore.
Sconsiglio di fare aggiornamenti di firmware da un pc fisso, che se per sfiga salta la corrente mentre lo stai facendo, ti sputtani l'apparecchio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Bene a sapersi , sarà meglio che il mio primo aggiornamento lo faccia fare , così da evitare spiacevoli sorprese , poi in un secondo tempo dopo aver visto bene come fare potrò farlo da solo .
Buono anche il consiglio del portatile e della batteria per la tastiera .

Grazie Fede .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naturalmente se hai un gruppo di continuità (cosa sempre utile) sul PC fisso va bene anche quello.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Scusate , ma il collegamento tra tastiera e pc non basta il cavo seriale , tanto per capire il cavetto telefonico ?

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei essere causa di problemi a nessuno, ma riguardo all'aggiornamento del firmware credo che la procedura sia abbastanza protetta da eventuali malfunzionamenti durante l'operazione stessa. Quando io aggiornai la prima volta la tastiera, qualche anno fa, accidentalmente durante il trasferimento staccai il cavetto di alimentazione e ovviamente l'upgrade si arrestò con tanto di errore. Non ho fatto altro che inserire nuovamente l'alimentazione premendo i due tasti dello synscan e ripetere l'upgrade. Credo che il tutto sia stato progettato come per un normale caricamente di firmware su un PIC, il loader installato sul PC si occupa dell'operazine di aggiornamento senza alcun intervento dell'hardware della tastiera, infatti la procedura di accendere la tastiera tenendo premuti i tasti 0 e 8 continuava ad essere funzionante nonostante avessi una tastiera andata in crash, indice che una parte del firmware deve essere stata protetta ed implementata nei circuiti senza possibilità di modificarla.
Questo solamente per dire che secondo me si può procedere con la dovuta attenzione, ma anche con una certa tranquillità. Ovviamente seguire le indicazioni precauzionali espresse da fede67 male non fa, anzi!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Emiliano16 ha scritto:
Scusate , ma il collegamento tra tastiera e pc non basta il cavo seriale , tanto per capire il cavetto telefonico ?

Si, ma sui nuovi computer non ci sono le connessioni seriali e dato che il cavetto in dotazione per aggiornare la tastiera è da una parte il doppino telefonico (a sei connettori però) e dall'altra il seriale, serve un adattatore che converta l'USB a seriale. ma no tutti funzionano bene. Quello linkato da Paolo sembrerebbe funzionare bene, almeno questa è la sua esperienza. E siccome serve anche a me, credo che prenderò quello che ha suggerito. Se non va pazienza, costa poco, al negozio mi hanno chiesto 50€...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao, mi inserisco per darvi un riferimento che a suo tempo mi diede Camaiti su cavi, per andare a colpo sicuro:

ATEN UC-232A

L'ho trovato su Amazon, e va benone. Se regge il cielo stasera provo a mettere in polare anche io collla tastiera aggiornata.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Scusate , se una sera non avessi bisogno di un allineamento precisissimo , una volta fatto l' allineamento a tre stelle , non si è obbligati a fare anche quello polare , se siamo intenzionati a fare solo visuale per quella sera , oppure devi tutte le volte fare tutta la procedura ?

Grazie .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010