1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tubi dobson su montature equatoriali
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cercando su internet ho trovato diverse immagini come questa:
http://webzoom.freewebs.com/astrocorinth/photos/Equipment/orion%2014.jpg

potrei fare una cosa del genere con il mio dobson skywatcher 200\1200 che montatura dovrei usare? è consigliabile fare una cosa del genere? la montatura sarebbe un po sotto sforzo? si potrebbe utilizzare la montatura in maniera corretta o avrei dei problemi di stabilità\movimento? che risultati otterrei con questo sistema nell'astrografia?

Grazie in anticipo.

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per il visuale è quanto di più scomodo si possa immaginare, in astrofotografia deep è una configurazione decisamente sconsigliabile; un po' di senso potrebbe averlo per astrofografia hi-res, ma non so se il gioco valga la candela. Cosa vuoi ottenere?

PS: se l'obiettivo è risparmiare, considera che un tubo dignitoso e sufficientemente compatto da essere usato con profitto in astrofografia è l'elemento meno costoso del setup, senza contare tutti i grattacapi che ti risparmi e i risultati decisamente migliori che puoi ottenere.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 4 gennaio 2013, 10:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 9:52 
La montatura una N-EQ6 1200€ 4anelli x non avere flessioni una Barra lunga Losmandy
a sto punto un bel C8 su H-EQ5 un riduttore di focale e potrai fare foto deep e riprese planetarie a parte che avrai un super stumento senza tante flessioni e con immagini visuali da APO


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema principale è che i telescopi Dobson non sono progettati per l'uso fotografico, hanno spesso una scarsa rigidità del tubo e la cella che sostiene il primario consente spesso dei piccoli movimenti allo specchio, che sebbene ininfluenti nell'uso visuale risultano deleteri per la fotografia. Un grosso Newton è sempre difficile da gestire in fotografia, a meno di non avere una montatura grossa e costosa. Ma se si ha una montatura grossa e costosa allora tanto vale equipaggiarla con un telescopio appositamente concepito per la fotografia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uhm aggiungerei che il c8 su heq5... per fare deep, specialmente se è il primo approccio all'atstrofotografia, è il metodo migliore per smettere prima di cominciare... 2000mm di focale su heq5 :shock:
Anche con il riduttore di focale non risolve molto, ce ne sono pochi che sono riusciti a mettere in funzione decentemente un c8 per fare deep, poi il suo riduttore di focale non è proprio famoso per la sua qualità.

Al massimo un po di hi-res... se si vuol cominciare a fare deep meglio partire un po più calmi, stare sotto i 1000mm di focale secondo me... tanto problemini e sfighe varie ci saranno comunque.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, a quanto pare grandi diametri e lunghe focali non vanno d'accordo con l'astrografia. Supponendo di avere un budget di 2000 € come avevo chiesto in un'altro messaggio, quale sarebbe la scelta migliore fra:

montature equatoriali:
http://www.astrofilo.com/product_info.php?cPath=29&products_id=884 (840€)
http://www.astrofilo.com/product_info.php?cPath=29&products_id=885 (275€)
http://www.astrofilo.com/product_info.php?cPath=29&products_id=197 (1200€)
http://www.astrofilo.com/product_info.php?cPath=29&products_id=195 (1030€)
http://www.astrofilo.com/product_info.php?cPath=29&products_id=193 (366€)
http://www.astrofilo.com/product_info.php?cPath=29&products_id=194 (758€)

tubi ottici:
http://www.astrofilo.com/index.php?cPath=3 (qui ci sono 5 pagine di tubi ottici consigliatemi voi quello che più si adatta alla fotografia per principianti che però dia ottimi risultati)

e magari anche una reflex adattabile allo strumento per fare sia fotografia astronomica che fotografia "normale" senza quindi la necessità di modifiche.

Sarebbe bello se tutto rientrasse nei 2000€ così magari potrei usare questo strumento per la fotografia e il vecchio e caro dobson per le osservazioni.

ho utilizzato tutti link di un sito italiano che offre prezzi molto convenienti, di li ho comprato il mio dobson (skywatcher 200/1200 con cercatore 9x50, e oculari 10 e 25 mm ) e l'ho pagato meno di 385€ spese di spedizione e contrassegno inclusi è arrivato in una settimana ed era ottimamente imballato, collimato e senza alcun tipo di difetto. C'erano siti tedeschi che offrivano il prodotto a una cinquantina di euro in meno ma le spese di spedizione esagerate facevano lievitare moltissimo il prezzo perciò ho preferito utilizzare questo negozio. Preferirei che voi utilizzaste lo stesso sito per eventuali proposte se possibile a parte per le reflex che qui non ho trovato.

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come montatura se si vuole fare fotografia non scenderei sotto una EQ6. Perchè a salire col peso della strumentazione è molto facile... Se ti interessa davvero una buona montatura c'è in vendita da DeepSky una EQ6 praticamente nuova ad un prezzo molto conveniente, non me la lascerei scappare. Per fare fotografia è bene cominciare con un rifrattore con focale non oltre 800mm, tra l'altro è la focale con la quale si hanno dei campi dove rientrano la maggior parte degli oggetti deep interessanti da fotografare. Però un acromatico non va bene, ci vuole un apocromatico. La macchina fotografica adatta a foto normali e deep non esiste, tutte le reflex hanno un filtro che taglia la maggior parte dell'emissione dell'idrogeno, che è la principale banda di emissione delle nebulose. Le macchine fotografiche più usate sono le Canon, però sarebbe preferibile usare dei CCD dedicati, che purtroppo sono molto costosi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
uhm aggiungerei che il c8 su heq5... per fare deep, specialmente se è il primo approccio all'atstrofotografia, è il metodo migliore per smettere prima di cominciare... 2000mm di focale su heq5

Ciao
Qui sono d'accordo

Cita:
Anche con il riduttore di focale non risolve molto, ce ne sono pochi che sono riusciti a mettere in funzione decentemente un c8 per fare deep, poi il suo riduttore di focale non è proprio famoso per la sua qualità.


Questa è, a mio avviso, una cosa parzialmente vera, se ti riferisci al campo corretto del riduttore, che non è stato progettato per un grande formato, tipo APS.
Ciò non toglie che con sensori CCD di minor grandezza (tipo Sbig ST10 e ST8) si possono ottenere ottime immagini Deep Sky con un C8, a patto di avere una montatura decente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Fulvio, hai ragione. Però mi sembra che l'idea di base sia quella di usare la classica reflex con sensore aps-c, e da quel che mi ricordo il riduttore su questo formato comincia già a far vedere i propri "limiti".

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dato che sono uno che non si arrende ho deciso di lasciare da parte per ora la fotografia del cielo profondo e di dedicarmi a luna e pianeti sfruttando al massimo gli strumenti che ho in fondo ho già ottenuto risultati decenti sulla luna con una semplice compatta (tenuta in mano) e il dobson.
10mm
http://www.flickr.com/photos/87507291@N02/8011927522/
http://www.flickr.com/photos/87507291@N02/8011929164/
25mm
http://www.flickr.com/photos/87507291@N02/8011925438/

Appena le nuvole e la foschia vanno via cercherò di estrapolare qualcosa da Giove e verso metà mese dalla Luna poi più in la anche Saturno. Non so se riuscirò nell'intento ma io ci provo anche se il limite maggiore ora diventano gli ingrandimenti perchè con il 10mm ho solo 120x e per la luna va benone (anche se preferisco il 25mm) mentre per i pianeti (l'ho provato solo su Giove) è complicato distinguere i dettagli.
un'altra cosa che farò e che non ho mai fatto per motivi di tempo è far "raffreddare" il telescopio prima di usarlo (non mi ricordo il termine) quanto influisce questo sulla qualità delle immagini?
e infine vorrei sapere se qualcuno di voi conosce qualche metodo(alla portata di tutti) per controllare la collimazione degli specchi, ho provato a puntare un stella e ingrandire fino a vedere un cerchio luminoso con un cerchietto nero al centro (presumo il cono d'ombra del secondario) Mi è sembrato abbastanza centrato ma devo ammettere che non ho un bell'occhio quindi preferirei altri metodi più precisi e semplici, se ci sono (evitanto di acquistare collimatori laser ecc.)

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010