1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2012 K5 Linear - disegno
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Primi giorni dell'anno e prima osservazione: iniziamo subito con il "botto", una bella cometa, la C/2012 K5 Linear.
Scoperta lo scorso mese di Maggio al Lincoln Laboratory (LINEAR), New Mexico, con il telescopio automatico da 1 metro di apertura (f/2,15), che sfiora l'ammasso aperto M36 nell'Auriga.
Avevo già tentato nei giorni scorsi di osservarla da casa, con un binocolo 20x80, purtroppo le luci cittadine (anche se è una piccola città di 10.000 abitanti) schiariscono notevolmente il cielo; inoltre, non mi hanno permesso l'adattamento al buio, in definitiva non sono riuscito ad osservarla. Questa volta sono andato in collina (all'osservatorio di Casasco) con il dobson da 10 pollici. La punto con il cercatore, un 9x50 e già la vedo chiaramente (la differenza di un cielo di collina...); inizio con un 38mm da 70°, che mi fornisce più di 2° di campo a 33x. L'immagine è bellissima, M36 brillante, immerso in un tappeto di stelle e, al suo fianco, una brillante cometa. Faccio passare tutto il mio parco oculari, a 250x si vede chiaramente un accenno di coda, che prima, a bassi ingrandimenti, si faticava a notare, mentre il falso nucleo e un brillante alone sono visibili a tutti gli ingrandimenti.
Non era in programma ma, visto la bella impressione che mi ha fatto e la posizione di osservazione comoda, ho deciso di fare un piccolo disegno dell'avvenimento, senza pretese, solo per divertimento.
Allegato:
Commento file: Questa versione è la più realistica, ma si notano imperfezioni del foglio, l'umidità ha reso il foglio fragile e durante una correzione con la gomma ho rischiato di fare il danno.
C 2012 K5 Linear negativo didascalia ridotta1.jpg
C 2012 K5 Linear negativo didascalia ridotta1.jpg [ 67.46 KiB | Osservato 1705 volte ]

Allegato:
Commento file: In questa versione si notano meno le imperfezioni ma è anche poco realistica: le stelle all'oculare erano più luminose.
C-2012 K5 Linear negativo con didascalia ridotta.jpg
C-2012 K5 Linear negativo con didascalia ridotta.jpg [ 42.5 KiB | Osservato 1705 volte ]

Non ho disegnato la coda perchè, con questo ingrandimento, non l'ho vista (o almeno non ne sono certo); mi veniva spontaneo pensare alla visione a ingrandimenti maggiori, non volevo farmi condizionare e ho quindi deciso di rimanere fedele a quello che vedevo all'oculare.

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K5 Linear - disegno
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande! Pensa che non sapevo niente di questa cometa! Pare interessante, adesso la aggiungo a Stellarium e poi la vado a cercare :D

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K5 Linear - disegno
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande, complimenti per la riuscita dell'osservazione!
Temo però di non aver capito nel disegno qual'è la cometa! Forse una freccia l'avrebbe resa più riconoscibile...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K5 Linear - disegno
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, aggiungo un'immagine con un cerchio per identificarla


Allegati:
C 2012 K5 Linear negativo didascalia ridotta con cerchio.jpg
C 2012 K5 Linear negativo didascalia ridotta con cerchio.jpg [ 67.05 KiB | Osservato 1682 volte ]

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K5 Linear - disegno
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho il telescopio fuori, vediamo che riesco a tirar fuori ;) sembrerà strano, ma se la becco sarà la mia prima cometa :o

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K5 Linear - disegno
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 17:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel disegno, complimenti!
L'ho provata ieri da casa ma niente da fare, la magnitudine limite con il mio telescopio (il 20cm) era 8.5, troppo poco.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2012 K5 Linear - disegno
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, troppo gentile, purtroppo senza un cielo decente non c'e ne, poi da casa ho dei lampioni puntati negl'occhi :evil:

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010