1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione :)
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ciao. Sono un appassionato di astronomia da ormai 10 anni. A 14 anni chiesi a mio padre di regalarmi l'enciclopedia dell'Universo (il mitico Piero Angela) e da li' ho iniziato, leggendola tutta d'un fiato. Anche se scientificamente non approfondita (ma gia' abbastanza complessa per la mia eta'), mi ha permesso di apprezzare e capire la vastità dell'argomento. Mi sono poi interessato, grazie all'universita', allo studio dei satelliti prettamente per telerilevamento, non necessariamente terrestre, e spulciando su internet alla teoria dei buchi neri. Sono talmente affascinato da queste cose che ormai il mio piccolo cannocchiale comprato dai polacchi, unico collegamento al momento disponibile col cielo, non mi basta piu', come anche le immagini che ormai conosco a memoria. Potete consigliarmi un buon telescopio, avendo pieta' per un povero studente e prossimo disoccupato? Come potete immaginare, data la mia passione, per ora non ho pretese, mi basta avere qualcosa che quando sono in campagna mi permetta di spaccarmi la schiena ad osservare tutto cio' che ho sempre letto e magari, in seguito (ma questo quando saro' capace...), fotografarlo per farmi un bell'album da conservarmi. Per ora pensavo ad un newtoniano (per via del costo), ma non ho idea dei modelli, delle marche e dei prezzi (per ora ho visto solo dei Konus, ma...). Ho pensato anche all'usato... ma per questo credo che dovro' consultarvi. :)

Grazie mille. Spero sarete la mia valvola di sfogo ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto tra noi :D

Come dici giustamente, per ora ti basta osservare il cielo senza pretese come per esempio la fotografia planetaria o del profondo cielo, quella verrà automatica con il tempo :)

Hai accennato alla campagna, che ormai sono gli unici posti rimasti per osservare decentemente gli oggetti del profondo cielo.

E dato che hai un "cannocchiale comprato dai pollacchi" :) immagino che tu sappia già destreggiarti con le costellazione e con i maggiori oggetti celesti con una certa facilità. Io sono dell'idea che avere un buon telescopio e non sapere dove puntarlo è un pò uno spreco.

Mi verrebbe da consigliarti un dobson, che altro non è che un newtoniano senza la montatura equatoriale, ma solo con un basamento dove apporgiarcelo sopra. I movimenti sono in altazimutale. I grandi vantaggi del dobson sono principalmente 2: grandi aperture ( ergo grand eluminosità) a prezzi relativamente bassi (un dobson da 20cm costa quasi 1/3 del rispettivo 20cm su equatoriale) e grande facilità d'uso. Con circa 400€ ti porti a casa un dobson da 20cm (un 20cm su montatura equatoiriale costa circa 1000€ se di buona fattura), e con circa 6-700€ un dobson da 25cm. Con questi si che ti diverti sul profondo cielo, ma anche sul planetario.
Gli svantaggi del dobson sono che non puoi fare fotografia, se non quella afocale sulla Luna e non puoi inseguire gli oggetti con un solo movimento (come invece potresti fare con una montatura equatoriale), e quindi non puoi nemmeno motorizzarlo per inseguire da solo (cosa che si può fare nelle montature equatoriali).
Esisterebbero dei dobson motorizzati (gli Orion Intellscope), ma il prezzo del 20cm motorizzato è pari al prezzo di un 25 non motorizzato, e sinceramente non so quanto ti convenga, dato che nel deepsky quello che contano sono i cm!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marco Bracale ha scritto:
I movimenti sono in altazimutale. I grandi vantaggi del dobson sono principalmente 2: grandi aperture ( ergo grand eluminosità) a prezzi relativamente bassi (un dobson da 20cm costa quasi 1/3 del rispettivo 20cm su equatoriale) e grande facilità d'uso. Con circa 400€ ti porti a casa un dobson da 20cm (un 20cm su montatura equatoiriale costa circa 1000€ se di buona fattura), e con circa 6-700€ un dobson da 25cm. Con questi si che ti diverti sul profondo cielo, ma anche sul planetario.


Devo dire che mi attira molto, visto che per ora non voglio comprare un telescopio che mi duri tutta la vita :)
Se riuscissi a trovarlo usato sarei contento... Vi faro' sapere. Grazie mille per i consigli :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto!! :wink: Marco è stato chiarissimo e se è per sola visuale il dobson è la cosa migliore!!
Se invece punti ad un newton con montatura equatoriale, sarebbe meglio sapere il tuo budget massimo... Un 130/900 o 150/750 vanno piu che bene... ma tutto dipoende dal budget.. :wink:


PS: Marco sei sicuro che l'intelliscope sia motorizzato? A me pare che abbia solo il puntamento assistito... :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Devo dire che mi attira molto, visto che per ora non voglio comprare un telescopio che mi duri tutta la vita :)
Se riuscissi a trovarlo usato sarei contento... Vi faro' sapere. Grazie mille per i consigli :)


Se cerchi sull'usato, prova a dare un'0occhiata alla sezione annunci, spesso ci trovi delle belle offerte (con un po di fortuna... capitando nel momento giusto) oppure su www.astrosell.it li trovi piu o meno di tutto!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
scaccomatto81 ha scritto:
oppure su www.astrosell.it li trovi piu o meno di tutto!! :wink:


Fantastico...
Ho trovato questo, per ora:
http://www.astrosell.it/mercatino_usato_astronomia_vendo/21609/Telescopio_BUSHNELL_VOYAGER_4.5_come_nuovo..html

Inoltre mio padre ha detto che un suo amico (che ha la fortuna di lavorare il vetro) si e' costruito un galileiano (il rifrattore, insomma, correggetemi se sbaglio :) ) da 15cm di diametro... Che ne pensate degli autocostruiti? Forse potrei farmene fare uno a poco prezzo...

Grazie mille

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scaccomatto81 ha scritto:
PS: Marco sei sicuro che l'intelliscope sia motorizzato? A me pare che abbia solo il puntamento assistito... :wink:


Il puntamento si, ma credevo che con il puntamento automatico ci sia anche l'inseguimento. Di solito è così....Se non ci sta pazienza.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo nei dobson si usano specchi, non vetri...Ma chiedi se lavora anche superfici a specchio.

Se hai puntato al Bushnell Voyager, immagino che non abbia un budget elavatissmo vero? Sinceramente c'è di meglio...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marco Bracale ha scritto:
Se hai puntato al Bushnell Voyager, immagino che non abbia un budget elavatissmo vero? Sinceramente c'è di meglio...


Si'... ma non e' neanche questo, e' che quello di fascia superiore (sempre per l'usato, intendo) costa 500 euro :| io volevo spendere sui 350... 400... Devo comprare pure il portatile, porc...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se resti in campo dobson, sui 350€ di porti a casa un buon 20cm.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010