1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli acquisto
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che per ora non li ho ma con un budget di 2000€ quali sono le cose migliori da acquistare?

vorrei un telescopio con montatura equatoriale adatto all'astrografia, dei buoni oculari ed eventualmente lenti e un attrezzo per l'astrografia preferirei una reflex adattabile al telescopio in modo da poterla utilizzare anche per la fotografia dato che ancora non ne ho una.

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli acquisto
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 22:20 
Ciao!
Heq5 con rifrattorino apo spianato 65 tipo il TS, o ED 102/714 con spianatore...
e ti rimane abbastanza per un bel cercatorino, un bel diagonalino e qualche oculare dignitoso.
E nei 2000 ci sei.
Poi resta la Reflex.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è possibile includere anche una reflex nei 2000 e magari avere qualche link con descrizione e prezzi grazie

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un po di tempo fa mi avevano chiesto circa la stessa cosa, ti copio/incollo la risposta che avevo dato:

Setup Deep Sky (soggetti a "campo largo"):
- Montatura Equatoriale, minimo sindacale Heq5 €773 nel caso di controller syntrek il che implica l'uso di un notebook per usarla in fotografia assumiamo che il notebook ce l'abbiamo già( oppure facciamo + 200€ per un netbook), in ogni caso se prendiamo questa ci servirà un cavo eqdir si trova sui 50€
- Telescopio leggero per fare fotografia, un 65mm apo 560€
- Telescopio economico per fare autoguida, 140€ con gli anelli per montarlo
- Camera guida la più economica 240€
Facciamo la somma... 773+50+560+140+240=1763€
I prezzi sono presi da un noto sito tedesco famoso in tutta europa per i suoi prezzi competitivi....

Ci aggiungi circa 250€ per prenderti una canon usata già modificata (la 350d su queste cirfre).
Se cerchi tutto nell'usato fai conto di spendere circa il 70%, se ti va bene riesci a spendere anche qualcosina meno.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli acquisto
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-mi dareste dei link con le specifiche di alcuni strumenti che rientrano nel budget?
-secondo voi è buono per l'astrografia o è un pò limitato?
-quali sarebbero gli strumenti necessari per avere risultati soddisfacenti?
-su internet ho letto di filtri delle reflex che per fare astrografia vanno rimossi o sostituiti da persone competenti, esistono macchine adatte sia per l'astrografia che per le foto normali che non necessitino di modifiche? si possono trovare nuove a prezzi vantaggiosi? quali sono?
- quali sono i metodi migliori per fare astrografia con le reflex? si usano oculari adatti? come si dispone la macchina fotografica sul telescopio?

Scusate la mia evidente ignoranza nel settore ma ho pochissima esperienza e tantissima passione grazie.

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli acquisto
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Preciso che non mi dedico alla fotografia, per ora, anche se ho diversi libri che tra un po' recensisco tutti e metto nella biblioteca del forum per essere di più rapido aiuto, perchè ho capito che servono più quelli di altri.
Un rifrattore apocromatico è ottimo per la fotografia del cielo profondo, e non servono grandi diametri, 80mm più o meno vanno benissimo; purtroppo gli apocromatici a doppietto ED costano comunque (nonostante ormai quelli piccoli di marche non blasonate costino relativamente poco). Se il diametro è piccolo aumenti il tempo di esposizione; piuttosto la focale che determina la scala d'immagine (l'"ingrandimento") può essere un limite su alcuni oggetti con dimensioni apparenti troppo piccole, è meglio un 80mm con focale di circa 600mm, anche se non è che ci sarà tutta questa grande differenza.
E' meglio che ti consigliano altri, puoi vedere questi dell'Astroprofessional link
Comprati dei libri che ti spiegano tutto, che strumenti usaree come fare le foto; due li ho già recensiti, vedi in biblioteca (sezione scienze astronomiche) anche se devono ancora mettere i link nell'elenco.

L'unica reflex che ha già montato un filtro per uso astronomico è attualmente la Canon EOS 60Da vedi il test di Comolli http://www.astrosurf.com/comolli/strum38.htm, ma costa è non è proprio come avere una reflex modificata.
Con quella cifra ti compri un CCD, casomai a colori, anche se sarebbe meglio monocromatico (in realtà è sensibile a tutto lo spettro, quindi "anche ai colori", ma la risultante è il bianco/nero). La tricomia con un ccd monocromatico è complicata, quindi o fai le foto in bianco e nero o compri un CCD a colori. Con il CCD è molto più semplice fare belle foto a tutti gli oggetti rispetto ad una reflex.
Comprando la reflex nuova, tipo la EOS 600D, la modifica te la fa ad esempio http://www.astrohobby.it/.
Il filtro in genere è quello della Baader Planetarium, la sostituzione invalida la garanzia però clicca.

P.S. Ho aggiustato il link al sito di Comolli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli acquisto
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Salvatore per caso potresti mettere dei link di CCD a prezzo contenuto e a colori che farebbero a caso mio? (magari con risoluzioni abbastanza elevate)

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli acquisto
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Damato ha scritto:
.......... Se il diametro è piccolo aumenti il tempo di esposizione; .....
:shock:

Scusa ma è un concetto inesatto... l'apertura è il parametro che determina la quantità assoluta di luce catturata dallo strumento, ma fotograficamente parlando è il rapporto focale che ti determina "la velocità fotografica" e quindi il tempo di esposizione... Per esempio esistono obiettivi come il canon 50mm con rapporto focale 1,2 l'apertura è decisamente ridicola ma il tempo di esposizione sarà molto più breve rispetto ad un qualsiasi 80mm f6 (Ovviamente cambia anche il campo inquadrato :mrgreen: )...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli acquisto
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per tutta la strumentazione da usare, ed è tanta, più il software, alcuni sono gratuiti ma altri hanno il loro costo a seconda delle versioni, leggi se non lo hai già il libro di Comolli - Cipollina.
Immagino che per il CCD o la reflex nuovi voglia spendere attorno ai 500 euro; puoi prendere il minimo della Canon, la EOS 1100D link, più il filtro 65 euro e la modifica da AstroHobby. Prendendo la più economica forse può dispiacere di meno di "rovinarla"; ma non ti preoccupare, con un lavoro fatto da un esperto non le succede niente e guadagni tanto per l'uso astronomico. Oppure c'è la EOS 600D.
Per il CCD a colori vedi questo modello della MAGZERO link che è lo stesso Astrolumina link. Se vuoi salire di prezzo c'è ovviamente altro.

Per il telescopio scegli quello che vuoi, un doppietto ED, meglio un tripletto o come ti hanno suggerito questo piccolo quadrepletto TS 65mm link. Comunque come focale non superare i 600mm per non avere una scala d'immagine troppo piccola (Scala d'immagine"= Dimensione pixel *206,28/ Focale mm), deve essere mediamente 2 secondi d'arco per pixel. Per focali maggiori servono pixel più grandi, e l'utilizzo del binning, se c'è, (accoppi più pixel vicini per farne uno più grande) in una camera colori fa fare le foto in bianco/nero.
Se i pixel sono rettangolari usa il lato più lungo, la misura è in micrometri (micron), per le reflex il valore è 1,3 secondi d'arco per pixel; se non è indicata, la dimensione dei pixel la calcoli facilmente dividendo la misura del lato per il corrispondente numero di pixel.
Poi ti servirà il telescopio guida tipo questo 102mm link, l'autoguida come MZ-5M link, poi raccordi cavi, un sacco di roba.

@ cionki Si certo, volevo dire a parità di rapporto focale; in ogni caso non ho alcuna esperienza di fotografia. Se ho scritto sciocchezze ovviamente correggetemi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010