1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
intendo che si sta trattando in maniera semplificata (con l'ottica geometrica) un problema e che, naturalmente, ci si deve aspettare risultati "semplificati", non so da dove viene fuori la formula iniziale messa da andrea (che sembra funzionare meglio), pero' in tale formula potrebbero aver tenuto conto di effetti, lasciami passare il termine, "ondulatori" ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente la formula è conservativa, visto che si sottrae all'ostruzione tutta la diagonale del sensore e non la parte proporzionale alla distanza.
Per farmi capire posto il disegno un po modificato...
Allegato:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 124.78 KiB | Osservato 896 volte ]

La formula "originale" e conservativa è (usando la nomenclatura del disegno): d=F(a-s)/D semplicemente s va sostituita con s' dove s'=s(F-d)/F naturalmente F è la lunghezza focale dello strumento.

EDIT: penso che con ostruzioni così grandi (rispetto al diametro dello strumento) gli effetti della diffrazione si possano trascurare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15847
Località: (Bs)
tuvok ha scritto:
... pero' in tale formula potrebbero aver tenuto conto di effetti, lasciami passare il termine, "ondulatori" ;)

Sì, sì. Chiaro. La diffrazione si manifesta quando le onde incontrano un ostacolo di dimensioni paragonabili alla lunghezza d'onda mi sembra. I bordi possono generare diffrazione ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ha ragione Tuvok, bisogna considerare che i bordi sono delle sorgenti di diffrazione. Però l'effetto diffrattivo non credo che si manifesti semplicemente come vignettatura ma casomai come aumento della luce diffusa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh, per me sopravvalutate l'autore della formula :D (che a ben guardare in effetti neanche ricordo, dio non voglia sia proprio io :mrgreen: )
Comunque, premesso questo:
tuvok ha scritto:
mettendo 38mm di strozzatura trovo dmax pari a 80 e 94mm nei due casi.
come accennavo sopra non potrebbe essere un effetto diffrattivo di cui tu non tieni conto?

Mauro Narduzzi dice di trovarsi vignettatura a 85mm e a me resta il dubbio che mi sfugga qualcosa dato che, come dice giustamente Fabio Bocci, anche se fosse un effetto di diffrazione, non si mostrerebbe come vignettatura.

Boh!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
L'immagine iniziale si può vedere anche come il classico schema newton con l'ostruzione (diametro asse minore del secondario indicato con a), l'estrazione del fuoco (indicato con d) e il CPL (indicato con s ) e pertanto si può usare la classica formula del CPL che con le lettere della figura diventa :

s = (F * a - D * d) / ( F - d )


quindi :

d = F * ( s - a) / ( s - d)

p.s. il CPL è un cerchio sul piano focale , in questo caso di diametro "s" , e quindi se si considera un quadrato circoscritto è chiaro che gli angoli saranno un po' vignettati .

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmm qualcosa non torna...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15847
Località: (Bs)
fabio_bocci ha scritto:
... Però l'effetto diffrattivo non credo che si manifesti semplicemente come vignettatura ...

Ricordo la diffrazione collegata a piccole fenditure, con generazione di frange di interferenza.
Penso anch'io che la diffrazione in questo caso non sia determinante.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
quindi :

d = F * ( s - a) / ( s - d)

p.s. il CPL è un cerchio sul piano focale , in questo caso di diametro "s" , e quindi se si considera un quadrato circoscritto è chiaro che gli angoli saranno un po' vignettati .

andreaconsole ha scritto:
mmmm qualcosa non torna...

Secondo me è giusta, in base alle formule che avevo postato prima,
d=F(a-s')/D
e
s'=s(F-d)/F
se ad s' della prima formula si sodtituisce il contenuto della seconda viene questa
d=F{a-[s(F-d)/F}/D
e semplificando,
d=F(a-s)/(D-s)
che è praticamente la stessa di dob.

EDIT: Quindi facendo lo stesso esempio del brc di questo topic, con APS-C (CPL Ø di 27,2 mm) verrebbe una distanza minima di 60,6 mm mentre con la formula "solita" (quella approssimata) verrebbe 54 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, ok, non avevo capito che la seconda d fosse da intendere maiuscola...
Comunque alla fine insomma confermate tutti la formula che ho trovato io, quindi aggiorno il sito (e, Angelo, dici che Narduzzi aveva indicato male la diagonale del suo sensore?), quindi potrei dire mistero risolto, giusto?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010