1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Naturalmente il 20x80 angolato a 45° ma non è il mio binocolo è solo in prestito.
In attesa di sistemare e pulire il Tento e del 10x50 Newport Swift che ho appena acquistato il mio binocolo preferito è lo Swarovski habicht 10x40 e il MDL 7x50. E' strano perchè il primo soffre di una apertura sottodimensionata per il cielo notturno e il secondo di pochi ingrandimenti. Ma la qualità intrinseca dei due strumenti li rende imprescindibili per ogni onesta serata osservativa. La messa a fuoco precisa, la puntiformità delle stelle e la luminosità li rendono godibili sul cielo per le spazzolate del cielo. Due gioiellini che non riesco a non portarmi dietro, me li trovo sempre tra le mani.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una lotta per il preferito, recentemente ho preso un Nikon 7x50 IF WP (made in Japan) che è veramente molto luminoso e nitido. Con questo vedo i satelliti di Giove a mano libera, cosa che con un 10x ad esempio non riesco a fare. A mano libera col 10x non li vedo perchè il campo si muove troppo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 18
Canon 12x36 IS II

Leggero quanto basta per non stancarsi e godere della fantastica stabilizzazione a 12x.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 11:00
Messaggi: 38
Località: Altopascio (LU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fujinon 10x50 FMT perfetto sia per uso astronomico che panoramico

_________________
Fujinon 10x50 FMT S2, GHT 15x70, Torretta Binoculare William Optics, Meade DSI III pro, SW EQ6 GT, WO 66 semi apo, celestron C9,125, C11 xlt, Meade 10" e 12" ACF, Sharpstar 106 II, APM 100mm, Nikon d200 modificata, Atik 314 L color +.
Oculari: Vixen lvw 3,5-13-17-22-42. Baader Hiperion 5, Televue plossl 25- 40, Meade serie 3000 plossl 5- 9,5-40 Baader Hyperion 5
Baader genuine Ortho 5-7-12,5-18


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Pochi giorni fa mi è arrivato il binocolo Swift Newport 10x50 usato, è un binocolo del 1965 (!!). Non ho avuto modo di effettuare osservazioni prolungate perchè sono in mezzo ad una bronchite ma devo dire che un bel 10x50 fa un servizio magnifico. Ieri sera sfruttando il fatto che la luna sarebbe sorta tardi ho effettuato una microseduta osservativa con il Newport 10x50 e il Tento 20x60 e Lo Swarovski 10x40. Beh il tento è un out sider in virtù dell'apertura maggiore e degli ingrandimenti in più ma il 10x50 si è comportato magnificamente. Fino ad ora dopo i binocoloni il binocolo che uso più volentieri sul cielo come ho già scritto è il 10x40 Swarovski. Ma questo per la sua qualità davvero eccellente. Nonostante sia solo 40mm è di una piacevolezza meravigliosa, stelle puntiformi e messa a fuoco precisa. Fino ad oggi ha sempre messo in riga i 10x50 in mio possesso o prestati. ma il Newport ha un po' cambiato le carte in tavola. La visione del cielo era per la prima volta più appagante rispetto allo swaro, quindi il cm in più (circa 25% di area di raccolta luce in più) si sono sentiti tutti. Lo swaro vince ancora come puntiformità e come correzione ai bordi ma con il nuovo 10x50 ho trovato un binocolo astronomico performante e luminoso. M42 ovviamente bellissima ma anche M78 e gli ammassi tra i Gemelli, Cancro, Cane Maggiore e Monoceros stupendi non facevano rimpiangere la mancanza di ingrandimenti.
Questo anche per dire che molto spesso è la qualità dello strumento più che il formato che fa la differenza sul cielo. Fino ad oggi i 10x50 economici non mi hanno mai entusiasmato. E' vero il loro lavoro lo fanno dignitosamente ma come trasmissione luce (che per me è un parametro importantissimo) a causa della qualità ottica e dei trattamenti scadenti è sempre bassa. Sono dei 10x50 che rendono probabilmente come un buon 10x35 o un 10x30. va bene anche così perchè comunque un buon 10x30 costa. Però quando prendi in mano un discreto o buon 10x50 la musica cambia e cominci a comprendere cosa ti sei perso. Lo Swift Newport non è un Blasonato e neppure binocolo caro (pagato sulla baia 21 sterline), anzi per dirla tutta ha pure i prismi BK7! Eppure è ben costruito e con trattamenti ben realizzati e questo lo rende un discreto 10x50. Ora mi piacerebbe puntare il cielo con un Porro 10x50 veramente performante con trasmissione della luce del 95% almeno (tipo un GHit, un Vixen, un Fujinon etc) con un bel campo piano e ampio e vedere cosa succede. Altrimenti conviene andare subito su strumenti più grossi per sopperire alla qualità con la quantità.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
M
moebius ha scritto:
Cari amici amanti dell'osservazione celeste con il binocolo, è molto piacevole sentire che strumenti da campagna, con aperture da 40mm fino a 70 e oltre, vengono impiegati anche per uso astronomico. In effetti la natura non finisce con l'orizzonte terrestre, ma si espande anche nella volta celeste. Anch'io, pur usando il telescopio, non avrei disdegnato affatto il binocolo, per godermela un mondo lontano da pulsanti, computer, assi di ascensione e declinazione, e da quant'altro comporta l'impiego del mio rifrattore.
Perciò, qualche anno fa, per soddisfare questa mia esigenza complementare, ho acquistato un binocolo astronomico, il 100BT, con apertura da 100mm, lunghezza focale di circa 500mm e celle per gli oculari a 90°. Gli oculari intercambiabili mi offrono 20X, 30X e 37X. Naturalmente, dato il peso dello strumento, (7Kg), è dotato di forcella e robusto treppiede. Come potrete immaginare, è davvero un bel vedere; per puntare i vari oggetti celesti, uso il metodo di procedere di stella in stella, finché arrivo dove voglio e questo con l'aiuto di una buona carta del cielo. Lo spettacolo è tremendo, perché immaginate che il binocolo ha 2° e tre di campo reale e quindi pensate a quello che ci entra. Per concludere, è un binocolo onesto, che mantiene quello che promette.
Mi risulta che sia ancora in commercio, e per di più migliorato. Sinceramente lo consiglierei a chi volesse fare un passo in avanti.

Cordiali saluti a tutti.

Mi sono accorto, a distanza di tempo, che nel mio precedente messaggio, avevo indicato il campo visivo reale del mio binocolo in pollici anziché i gradi: errore astronomico!
Chiedo perdono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
moebius ha scritto:
M
moebius ha scritto:
Cari amici amanti dell'osservazione celeste con il binocolo, è molto piacevole sentire che strumenti da campagna, con aperture da 40mm fino a 70 e oltre, vengono impiegati anche per uso astronomico. In effetti la natura non finisce con l'orizzonte terrestre, ma si espande anche nella volta celeste. Anch'io, pur usando il telescopio, non avrei disdegnato affatto il binocolo, per godermela un mondo lontano da pulsanti, computer, assi di ascensione e declinazione, e da quant'altro comporta l'impiego del mio rifrattore.
Perciò, qualche anno fa, per soddisfare questa mia esigenza complementare, ho acquistato un binocolo astronomico, il 100BT, con apertura da 100mm, lunghezza focale di circa 500mm e celle per gli oculari a 90°. Gli oculari intercambiabili mi offrono 20X, 30X e 37X. Naturalmente, dato il peso dello strumento, (7Kg), è dotato di forcella e robusto treppiede. Come potrete immaginare, è davvero un bel vedere; per puntare i vari oggetti celesti, uso il metodo di procedere di stella in stella, finché arrivo dove voglio e questo con l'aiuto di una buona carta del cielo. Lo spettacolo è tremendo, perché immaginate che il binocolo ha 2° e tre di campo reale e quindi pensate a quello che ci entra. Per concludere, è un binocolo onesto, che mantiene quello che promette.
Mi risulta che sia ancora in commercio, e per di più migliorato. Sinceramente lo consiglierei a chi volesse fare un passo in avanti.

Cordiali saluti a tutti.

Mi sono accorto, a distanza di tempo, che nel mio precedente messaggio, avevo indicato il campo visivo reale del mio binocolo in pollici anziché i gradi: errore astronomico!
Chiedo perdono.

Mi rimangio tutto: la citazione era proprio in gradi. Devo avere la testa immersa in qualche nebulosa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siebert VP Echelon... ma suppongo che non conta? :mrgreen: Per il resto sono molto felice del mio Nexus 100, ma devo ammettere che non ho molta esperienza con altri binocoli astronomici.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Boldrini ha scritto:
Parlo per la mia esperienza. Due sono gli strumenti binoculari a lenti che più di tutti mi hanno entusiasmato: il mio binoscopio Vixen- Astromeccanica 114 ED focale 600 (con l'impiego di oculari Nagler 12 mm, 17 mm, 22 mm ed Ethos 17 mm) vedi allegato e il binoscopio del mio amico Massimo D'Apice, formato da due tubi Skywatcher 150 focale 750.In entrambi visioni memorabili del Doppio Ammasso, Andromeda, Pleiadi, Presepe, M 24, altri ammassi aperti e soprattutto la Via Lattea. Puntiformità perfetta e zero cromatismo entro bassi ingrandimenti e sui campi stellari.
Con gli Ethos sembra veramente di viaggiare dentro una navicella e guardare da un oblò!
La qualità osservativa con questi strumenti è ad alto livello poiché i tubi ottici sono dei veri e propri telescopi e per il Vixen si tratta addirittura di elementi ED cioè a bassa dispersione. Per gli oggetti stellari e per le comete a medio basso ingrandimento è veramente il massimo. Mi ricordo la Holmes fu memorabile e nessun altro strumento telescopico eguagliò l'eccellenza visualistica del binoscopio


Questo modello lo abbiamo anche noi in oseervatorio ... e molto bello ma poco sfruttato volevo chiederti se e un ED con fpl-53 oppure
usa altri vetri.
Inoltre penso che gli oculari usati siano scadenti perche non mi ha mai dato soddisfazioni .

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Andrea Boldrini ha scritto:
binoscopio del mio amico Massimo D'Apice, formato da due tubi Skywatcher 150 focale 750.In entrambi visioni memorabili del Doppio Ammasso, Andromeda, Pleiadi, Presepe, M 24, altri ammassi aperti e soprattutto la Via Lattea

Molto interessante questa configurazione, come ha accppiato i due tubi newton? Ci sono possibilità autocostruttive o meglio lasciare perdere?

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010