1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 17:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Carlos, infatti dico proprio il contrario :lol: Il Triatlas HA le linee..è il Taki che non le ha! :D

Ci sono eccome, basta scaricare i pdf con la "c" davanti: http://www.geocities.jp/toshimi_taki/at ... las_85.htm
(anzi, semmai il problema è che le ha fatte troppo spesse... :))

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 11:17
Messaggi: 25
WOW! posso dire? grazie a tutti i link in quetsa discussione ho almeno triplicato le mie possibilità.. grazie! grazie! grazie!
io uso stellarium di solito che non è proprio un atlante ma sevre allo scopo, e ha anche una modalità "notturna" per non abbagliare di notte, in più è open source e quindi gratis e continuamente aggiornato (e poi anche "politicamente" apprezzabile). certo il problema è quello che non sempre siu può portarsi dietyro il laptop, stellarium ha una versione "mobile" ma per ora è ancora in fase di sviluppo quindi non la consiglio (e comunque l'ho trovata solo per telefoni che usano sistemi linux-based tipo maemo o android).
alla feltrinelli ho preso l'atalnte di cambridge (più che altro perchè non costava molto e il nome mi pareva affidabile) ma non me l'hanno ancora consegnato quindi non so dirvi se è valido o meno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 16:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo al Taki ti do una dritta ulteriore, anche se è un metodo che sto ancora sperimentando e la cui efficacia devo testare sul campo: usarlo con mappe "a perdere". L'atlante intero me lo sono stampato su carta a doppio spessore e fin quasi "rilegato", e mi scoccia sporcarlo. Epperò le galassie riportate sono troppe, molte visibili a malapena, per cui diventa necessaria un'opera di "scrematura" evidenziando gli oggetti più interessanti.
Per la prossima sessione osservativa mi sono ristampato una ventina di mappe e ci ho tracciato sopra dei circoletti delle dimensioni del campo osservativo del mio oculare da 32mm (1,45° di FOV), marcando gli oggetti NGC e Messier più vistosi, più qualche "grappoletto" di galassie. Qui trovi un esempio: http://i55.tinypic.com/2crsuif.jpg
L'idea è di mettermi ad osservare usando queste mappe "a perdere" ed appuntarci sopra note sugli oggetti via via osservati, il che mi renderà anche più semplice scrivere in seguito un report osservativo. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il bello dell'atlante di Taki è proprio questo, si può pianificare le osservazioni e poi scriverci sopra quanto si vuole, tanto si può sempre ristampare!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
Ciao a tutti, riprendo questa discussione senza aprirne un'altra,dato che si tratta dello stesso argomento.
A breve mi verrà consegnato un dobson da 10" e sono indeciso su quale atlante usare. Allo star party del 2009 sul Monte Amiata stampai queste mappe fornite dall'utente Sbab ( http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsl ). Secondo voi può bastare o dovrei integrare con il pocket sky atlas o il triatlas? Per quanto riguarda quest'ultimo basta la sezione B, standard altas o anche la sezione C, detailed atlas? Grazie mille :)

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 19:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel frattempo ho sviluppato la mia idea, la trovi qui: viewtopic.php?f=10&t=59740

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
Davvero un'ottima idea :) . L'avevo già adocchiato il Taki star atlas e il tuo metodo è molto interessante..credo che lo utilizzerò anch'io, nei limiti delle mie capacità ovviamente :P

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 21:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui trovi il risultato di un anno di utilizzo: viewtopic.php?f=10&t=72280
Qui il report (analogo) della vacanza in Croazia: viewtopic.php?f=10&t=74472

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
Veramente ammirevole, forse per adesso dovrei "accontentarmi" del catalogo Messier o poco altro perché vorrei rendermi conto di quello che posso fare con il dobson in arrivo senza andare troppo "in profondità" e rischiare di non combinare nulla in quanto ho molta poco esperienza a riguardo. Sei d'accordo?

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 9:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa che mi ha stupito del dob (all'epoca presi un 12") è stata proprio che sotto un cielo buio usciva fuori un po' di tutto, anche galassie "minori", sotto un cielo particolarmente buio va in crisi perfino il Taki, escono fuori galassie che sulle mappe non ci sono...
Dipende molto, secondo me, dalla facilità con la quale riuscirai a puntare e trovare gli oggetti. Se sei uno di quelli che su un oggetto ci stanno cinque minuti (alcuni li meritano, altri IMHO no), allora limitati ai Messier. Se sei di quelli che "galoppano" (come me, che in una serata ne macino a decine, soprattutto di "minori") allora esaurirai in fretta i Messier e comincerai a cercare altro.
Cmq. i Messier restano un must, come primi target sono sicuramente consigliabili... quello che tenderei a consigliarti è di cercare di osservare il più possibile in prossimità dello zenit, o almeno della culminazione. P.e.: è inutile in questo periodo osservare la nebulosa di Orione alle 18.30, quando è ancora bassa, conviene osservarla intorno alle 22.30~23.00 quando è alla massima altezza. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010