Per tutta la strumentazione da usare, ed è tanta, più il software, alcuni sono gratuiti ma altri hanno il loro costo a seconda delle versioni, leggi se non lo hai già il libro di Comolli - Cipollina.
Immagino che per il CCD o la reflex nuovi voglia spendere attorno ai 500 euro; puoi prendere il minimo della Canon, la EOS 1100D
link, più il filtro 65 euro e la modifica da AstroHobby. Prendendo la più economica forse può dispiacere di meno di "rovinarla"; ma non ti preoccupare, con un lavoro fatto da un esperto non le succede niente e guadagni tanto per l'uso astronomico. Oppure c'è la EOS 600D.
Per il CCD a colori vedi questo modello della MAGZERO
link che è lo stesso Astrolumina
link. Se vuoi salire di prezzo c'è ovviamente altro.
Per il telescopio scegli quello che vuoi, un doppietto ED, meglio un tripletto o come ti hanno suggerito questo piccolo quadrepletto TS 65mm
link. Comunque come focale non superare i 600mm per non avere una scala d'immagine troppo piccola (Scala d'immagine"= Dimensione pixel *206,28/ Focale mm), deve essere mediamente 2 secondi d'arco per pixel. Per focali maggiori servono pixel più grandi, e l'utilizzo del binning, se c'è, (accoppi più pixel vicini per farne uno più grande) in una camera colori fa fare le foto in bianco/nero.
Se i pixel sono rettangolari usa il lato più lungo, la misura è in micrometri (micron), per le reflex il valore è 1,3 secondi d'arco per pixel; se non è indicata, la dimensione dei pixel la calcoli facilmente dividendo la misura del lato per il corrispondente numero di pixel.
Poi ti servirà il telescopio guida tipo questo 102mm
link, l'autoguida come MZ-5M
link, poi raccordi cavi, un sacco di roba.
@ cionki Si certo, volevo dire a parità di rapporto focale; in ogni caso non ho alcuna esperienza di fotografia. Se ho scritto sciocchezze ovviamente correggetemi.