1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Cari amici, ho bisogno di calcolare l'ingrandimento effettivo ottenibile variando la posizione del correttore di tiraggio della torretta binoculare posizionandolo a monte del diagonale anzichè a valle, per fare ciò ho calcolato il tempo di attraversamento di una stella all'oculare.. esempio: tempo di attraversamento 80sec moltiplico per 15 e divido per 60 e ottengo un campo dello strumento di 20' Cosa devo fare per calcolare l'ingrandimento reale del telescopio?

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il campo reale da solo non basta, per risalire all'ingrandimento bisogna sapere anche quale è il campo apparente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
a parte la considerazione di fabio (che, ovviamente, è la prima cosa da considerare), non capisco in che modo ottieni quella formula

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
immagino abbia seguito la proporzione 86164,0905 : 360 = 80 : x dove 86164,0905 è il giorno siderale in secondi...

PS: ovviamente x è in gradi quindi basta moltiplicarlo per 60 per ottenere i primi

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao Tuvok, la formula l'ho presa da un vecchio "manuale pratico di astronomia" di Pierre Bourge e Jean Lacroux
Ciao Fabio, si hai ragione, leggendo ora sul link pubblicato da Andrea Console in risposta alla domanda di Andrea Narduzzi sul problema della strozzatura:
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... filterDist

Ricavo: Magnification=AppFOV/RalFOV

Quindi nel mio caso 80 sec di tempo di attraversamento e coppia di oculari kasai 12.5mm AppFOV 45°

E seguendo la giusta intuizione di AndreaF ottengo:

Ingrandimento= 45/0.334245 = 134.63x

Giusto?

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ha misurato 80 secondi per l'attraversamento del campo, significa che questo è di 20', il calcolo va bene.
Gli ingrandimenti saranno= campo apparente/campo di vista. Se si misura il campo apparente in gradi e quello di vista in secondi bisogna moltiplicare per 60.
Si, giusto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non state trascurando la correzione in base al valore di dec?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La misura del tempo di transito va fatta a sud e a 0 naturalmente, è vero, era stato dato come scontato ma non è così. Sulla Polare sarebbe un tempo piuttosto più lungo... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sicuramente ho commesso degli errori nella scelta della stella e quindi nella misura del tempo di transito, tantè che l'ingrandimento ottenuto di 134.63x mal si accorda con quello che si ottiene moltiplicando la focale dello strumento che è di 600mm(focale stumento) per 2.6(correttore di tiraggio) e dividendo per 12.5mm(focale oculari) che mi dà 124.8x :?

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se ti ricordi quale è la stella basta che la cerchi su un planetario e correggi il risultato con un coseno di dec

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010