1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho voluto fare un confronto tra l' Imaging Source DBK 31 au e la ASI 120 MC, su una casa posta a 400-500 mt da casa mia. Irombi che vedete è una recinzione del campo da calcio posta tra la mia casa e l'altra.
Giornata piovosa, seeing non saprei definirlo
I parametri sono uguali per tutte e due
Elaborato con registax 6
Telescopio D70mm f 420mm f/6
Frames 1100 a 30 fps
Ore 16 21
Costo Source quando la acquistai era su € 640 euro più ero meno
ASI € 260
Visto i risultato e il costo direi che la ASi a colori lavora molto bene,voi cosa ne pensate? Ho saputo che anche Marco Guidi la sta testando mi farebbe grande piacere anche un suo parere
Ciao Gigi


Allegati:
sole luna ASI 250 MC.jpg
sole luna ASI 250 MC.jpg [ 55.13 KiB | Osservato 2120 volte ]
dbk 31 sole luna 2.jpg
dbk 31 sole luna 2.jpg [ 67.9 KiB | Osservato 2120 volte ]

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembrerebbe senza ombra di dubbio che l'ASI120 lavori molto meglio!!!! :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 19:27 
Bhe se continuiamo cosi vedrete che lieviteranno i prezzi delle ASI alle stelle
Io ancora sono x le IS


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luigi,
si,io ho una color che devo testare appena il cielo lo permette ,dal test che hai fatto tu la ASI sembrerebbe nettamente superiore ! hai ripreso col lo stesso valore ADU ? l guadagno a che livello era con le 2 camere?

Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho un grande occhio per le camere e sto cercando di capire e imparare da voi, ma io questa grande differenza non la vedo.
La prima immagine è un pò più chiara, e questo dovrebbe essere indice di maggiore sensibilità (a parità di parametri).
La seconda ha più grana, ma la prima ha una rigatura verticale che sulla seconda non c'è.

Fatemi capire su che base le valutate.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Non ho un grande occhio per le camere e sto cercando di capire e imparare da voi, ma io questa grande differenza non la vedo.
La prima immagine è un pò più chiara, e questo dovrebbe essere indice di maggiore sensibilità (a parità di parametri).
La seconda ha più grana, ma la prima ha una rigatura verticale che sulla seconda non c'è.

Fatemi capire su che base le valutate.


Certamente non hai torto,nel senso che una valutazione su immagini diurne è sempre da prendere con le pinze,ecco perchè ho chiesto i parametri di acquisizione.
La mono è sicuramente e nettamente migliore della dmk con il 618 e questo perchè le ho testare entrambe,
abbiate pazienza pochi giorni e testerò la colore su Giove ,nel WE arriva l'alta pressione!
Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che altro l'immagine con la Is mi sembra più nitida / messa a fuoco migliore?
Se guardate invece il rumore, sottoforma di grana (parete bianca della casa) la nuova ASI è nettamente superiore :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ma è proprio sulla parete bianca della casa che si vedono tutte righe verticali sull'immagine della ASI.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
scusate ma pioveva?

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gupise ha scritto:
scusate ma pioveva?


Effettivamente...

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010