1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
in effetti stavo pensando di parafocalizzare l'oculare con crocicchio in modo da essere sicuro che la stella cada al centro del campo...
dovro' riprovare.
Grazie, in effetti da stupido non ci avevo pensato, se la vedo io la deve vedere perforza anche la camera.
probabilmente e' anche un problema di fuoco, lo schermetto della synguider in questo aiuta veramente a poco, il fuoco almeno approssimativamente bisogna raggiungerlo con l,oculare parafocale altrimenti non mostra niente, e' usabile solo per il fuoco fine.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la guida fuori asse avere un oculare parafocale con la fotocamera è quasi indispensabile. Il problema è che se non si ha la possibilità di fare dei pezzi torniti è difficile costruirselo perchè in commercio non ce ne sono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto velocemente questo post, ma ho paura che la colpa possa imputarsi solo alla scarsa sensibilità della camera.
Io con il piccolo guider Starlight (no Lodestar) dal centro cittadino non beccavo niente neanche con un rifrattore f6, a meno che di centrare una setlla con un oculare e poi mettere il guider ... e la stella doveva essere luminosa! :shock:
Passato alla Lodestar le cose sono radicalmente cambiate, al fuoco della guida f.asse Starlight su Visac sia ad f6 che f9.
Il guider Orion che usi probabilmente ha lo stesso sensore delle MagZero MZ5, gran campo ma poca sensibilità.....ad f/10 poi la vedo dura davvero.
Questa è la mia esperienza.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Ho letto velocemente questo post, ma ho paura che la colpa possa imputarsi solo alla scarsa sensibilità della camera.
Io con il piccolo guider Starlight (no Lodestar) dal centro cittadino non beccavo niente neanche con un rifrattore f6, a meno che di centrare una setlla con un oculare e poi mettere il guider ... e la stella doveva essere luminosa! :shock:
Passato alla Lodestar le cose sono radicalmente cambiate, al fuoco della guida f.asse Starlight su Visac sia ad f6 che f9.
Il guider Orion che usi probabilmente ha lo stesso sensore delle MagZero MZ5, gran campo ma poca sensibilità.....ad f/10 poi la vedo dura davvero.
Questa è la mia esperienza.
Ciao
Gp


Si mi trovi in accordo , stasera volevo provare con rifrattore f 6.5 ma la maoglie mi ha detto di NO :D
Oltre alal lodestar che autoguide mi consiglieresti in sostituzione della orion , per esempio la Atik titan mi piace
ma non ne conosco la sensibilità come autoguida.
Saluti e buon anno
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Atik Titan è veramente molto sensibile, ma va presa la versione in bianco e nero. Avendo il sensore raffreddato ha un rumore di fondo molto basso, il che non guasta, tipo la mia Atik 16IC. La Titan che è più moderna ha il vantaggio della USB 2.0, che consente un più veloce scaricamento delle foto, anche se per l'autoguida non serve, dal momento che con queste fotocamere PHD-Guiding quando insegue scarica soltanto un frame di 100 x 100 pixels attorno alla stella guida. la Titan si può usare anche per riprese planetarie perchè può fare anche brevi filmati. Naturalmente trovando una Atik 16IC usata sarebbe ben consigliabile. L'ho usata in passato per fare foto alle stelle doppie col Meade 10" ACF a focale piena e con tempi di pochi secondi si superava facilmente la massima magnitudine delle stelle visibili con l'oculare con il medesimo telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Consiglio spesso la OAG. Nonostante questo, per me l'inzio e' stato veramente un incubo (dato che ero all'inizio).
Ma sono problemi che si presentano una volta sola!

Anche secondo me e' che non sei a fuoco e/o stai puntando dentro il tubo.
Quindi intanto devi iniziare da qui secondo me. Ti consiglio di mettere un oculare sulla OAG e guardare di giorno, insomma usi la OAG come un normalissimo diagonale e vai in visuale.
Cosi' metti il fuoco "dalle parti" di quel che serve al CCD di guida e verifichi che la luce entri correttamente nel percorso della OAG. Anche ad occhio vedi chiaramente la "fetta" di apertura (la vedi anzi meglio se sei sfuocato) e regoli la posizione del prisma.
Ora la OAG e' correttamente illuminata, c'e' da trovare il fuoco.
Metti il CCD e trovi il fuoco (sara' piu' esterno immagino?). Ora segnati (anche solo mentalmente) il fuoco appena trovato e poi portati a fuoco sul CCD principale e vedi se rispetto al fuoco OAG e' piu' esterno (penso), o interno, o botta di cu.. e' a posto (dubito). E di li' capisci come variare le distanze con eventuali prolunghe.

Altra cosa che ti consiglio e' di iniziare tenedo il campo della OAG allineato o in Dec o in AR rispetto al CCD principale, in modo che quando inquadri una stella al centro del CCD principale, poi muovendo un unico asse prima o poi attraversa il campo della OAG.
Lo fai ruotando la posizione della OAG. Sul tuo tubo, dato che e' un SC come il mio, prova a mettere la OAG dalla parte della manopola del fuoco, messa orizziontale rispetto al piano della coda di rondine. Cosi' facendo hai il campo della OAG subito sopra il campo del CCD principale, basta che sali di Dec.

Edit: tutto cio' e' da fare prima di giorno, su un bersaglio lontano, poi sulla Luna, poi su una stella luminosissima.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
L'Atik Titan è veramente molto sensibile, ma va presa la versione in bianco e nero. Avendo il sensore raffreddato ha un rumore di fondo molto basso, il che non guasta, tipo la mia Atik 16IC. La Titan che è più moderna ha il vantaggio della USB 2.0, che consente un più veloce scaricamento delle foto, anche se per l'autoguida non serve, dal momento che con queste fotocamere PHD-Guiding quando insegue scarica soltanto un frame di 100 x 100 pixels attorno alla stella guida. la Titan si può usare anche per riprese planetarie perchè può fare anche brevi filmati. Naturalmente trovando una Atik 16IC usata sarebbe ben consigliabile. L'ho usata in passato per fare foto alle stelle doppie col Meade 10" ACF a focale piena e con tempi di pochi secondi si superava facilmente la massima magnitudine delle stelle visibili con l'oculare con il medesimo telescopio.



Quoto Fabio,
la Titan và benissimo così come le altre ccd raffreddate purchè piccole e compatte...
Lodestar ok per la compattezza imbattibile e i soli due fili leggeri che la collegano.
Titan o al più usata una Atik 16iC mono che per guida và più che bene.
I costi sono alti per la Lodestar nuova (usata non se ne trovano neanche a piangere!), 300-350e per le Atik.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia Atik 16 IC la presi usata, la trovai a buon prezzo. Probabilmente il precedente acquirente l'aveva venduta perchè all'interno del sensore dopo un pò faceva condensa ed il ghiaccio. Non sapeva che c'è una pastiglia di essiccante all'interno, solo che per scoprirlo va smontata la parte posteriore della fotocamera.Il bello è che non è scritto da nessuna parte che c'è la pastiglia essiccante, l'ho scoperto per caso io smontandola. Come per le altre, basta mettere la pastiglia in forno alcune ore per rigenerarla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora mi sembra di vedere un po di luce in fondo al tunnel , la Orion ss autoguider (clone della mag zero) riesce a trovarmi delle stelle per la guida chiaramente obbligatorio fare il dark attivare lo smoothing e aumentare il guadagno all 80% (con il cercatore 9x50 al 30% saturava) rimane un problema le stelle non sono perfettamente circolari ma leggermente oblunghe... in AR. Inoltre non riesco ad andar a fuoco di poco perche dovrei estrarre di piu la camera dall 'oag ma il barilotto e a fine corsa ,ora che ci penso posso utilzzare un raccordo che ho preso da tecnosky T2 maschio>T2 maschio che pensavo mi servisse per la la ruota porta filtri ma invece ho risolto in altra maniera (maro' quanto costano stì raccordini...)
Adesso provo subito per vedere se riesco a raggiungere un fuoco piu decente ...la g53f per ora e' ancora imbizzarrita (devo verificare allineamento al polo e sopratutto il bilanciamento che mi mancano 2 g che ho aggiunto in maniera empirica) infatti il grafico della calibrazione mi fa 2 V invece che la classica L.
Ma quante prove quando si cambia setutp oggi per bilanciare il 12 " in declinazione mi sono armato di trapano e ho forato e filettato la barra che fissa il tubo alla barra losmandy per aggiugerci una vite M12! a cui ho fissato un contrappeso da 1 kg se non c'erano versi di bilanciare con la ccd e la ruota porta filtri sulla culatta.


Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Roberto, ho la tua stessa camera di guida e non ho mai avuto difficoltà a trovare stelle nela oag.
O meglio...
Con la oag celestron radial guider nada.
Con la oag lumicon gian easy guider nada.
Con la oag TS a basso profilo nada.

Infine con la oag Atik ha funzionato tutto al primo colpo.

La usavo col visac ridotto a f 6,3 e trovavo sempre stelle dalla città con pose di massimo 4-5 secondi, ma guidavo quasi sempre a 2-3 secondi.

Ora con il fsq 85 ovviamente nessun problema.

Naturalmente nel campo strettissimo di un 30 cm f10 sarà più difficile, ma a me sembra un problema di guida fuori asse. Non hai la possibilità di provare altri modelli? Io prima di comprarne un'altra me la feci prestare, e per fortuna, altrimenti avrei buttato un sacco di euri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010