1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
R152 ha scritto:
Ciao
l'explore scientific ce l'ho avuto io marchiato sotto altro nome (jungha optics...identico al meade serie 5000).
Lo presi nuovo da un negozio che ce l'aveva in prova a 500€ (con diagonale, 2 oculari e valigia). 500€ li valeva tutti, l'aberrazione cromatica era ben corretta. Ma vedo che ora è venduto a quasi 1000 euro :shock:
Io andrei di qualche altro prodotto...

edit: vedo ora che esiste anche un focas tripletto 80ED che costa 400€ e ha le stesse caratteristiche tecniche e materiali dell'explore. Questo mi spinge ancor di più a sconsigliare l'explore.
Se però mi sfugge qualcosa, vorrei che qualcuno me lo dicesse :wink:

il jungha optics ha ottiche cinesi
il nuovo explore monta ottiche giapponesi
mi pare verifico
verificato
Explore Scientific usa Lenti ED (Extra-Low Disparsion) FCD1 (Dense Fluor Crown) sviluppate da Hoya Optical in Giappone. Queste lenti offrono brillantezza straordinaria, minimizzano la dispersione del colore (aberrazione cromatica, aloni che si formano intorno agli oggetti osservati quando quando i raggi della luce passano attraverso lenti standard). Le lenti usate da Explore Scientific, prodotte da Hoya, minimizzano il residuo cromatico grazie ai cristalli di fluorite contenuti nell'elemento Crown


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Quello indicato da Lillo è lo stesso che ti dicevo io. Sarei curioso di vedere dove ne parlano male...
:)

trovato post.
http://www.trekportal.it/coelestis/arch ... 44654.html
giusto per dovere di cronaca....
ciao
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao pilolli, ho avuto modo di sentire un paio di persone che se ne lamentavano, una persona mi aveva detto di averlo pagato una cifra ridicola coscente del fatto che aveva dei problemi ottici ma ugualmente definendolo merdez :shock: :mrgreen: , un'altro non ricordo in quale forum forse su questo ma davvero ora non mi viene in mente , aveva avuto ben due esemplari mal riusciti di fabbrica, nel resto del mondo nei vari forum, ne ho sentito parlare sempre benissimo, io qualsiasi cosa possa sentire l'idea c'e' l'ho e vi garantisco anche se ne prendero' in futuro di rifrattori anche dal maggior diametro, questo lo tengo con me, poco ma sicuro, anche perche' vista la qualita' del tele sarebbe per conto mio svalutato :wink: .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ettore ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Quello indicato da Lillo è lo stesso che ti dicevo io. Sarei curioso di vedere dove ne parlano male...
:)

trovato post.
http://www.trekportal.it/coelestis/arch ... 44654.html
giusto per dovere di cronaca....
ciao
ettore


Scusa, sarà per l'orrenda visualizzazione, ma non vedo dove parlano male del tele di cui parliamo io e lillo.
:)


Lillo, il merdez era un megrez 80, non un II FD. E' un casino con le sigle, ma io non ho mai trovato nessuno che si sia lamentato del modello con ottiche tmb.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 23:45 
Miiii.... ma sono passati anni...
come fate a ricordarvi ancora tutti del merdez???
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
ettore ha scritto:
R152 ha scritto:
Ciao
l'explore scientific ce l'ho avuto io marchiato sotto altro nome (jungha optics...identico al meade serie 5000).
Lo presi nuovo da un negozio che ce l'aveva in prova a 500€ (con diagonale, 2 oculari e valigia). 500€ li valeva tutti, l'aberrazione cromatica era ben corretta. Ma vedo che ora è venduto a quasi 1000 euro :shock:
Io andrei di qualche altro prodotto...

edit: vedo ora che esiste anche un focas tripletto 80ED che costa 400€ e ha le stesse caratteristiche tecniche e materiali dell'explore. Questo mi spinge ancor di più a sconsigliare l'explore.
Se però mi sfugge qualcosa, vorrei che qualcuno me lo dicesse :wink:

il jungha optics ha ottiche cinesi
il nuovo explore monta ottiche giapponesi
mi pare verifico
verificato
Explore Scientific usa Lenti ED (Extra-Low Disparsion) FCD1 (Dense Fluor Crown) sviluppate da Hoya Optical in Giappone. Queste lenti offrono brillantezza straordinaria, minimizzano la dispersione del colore (aberrazione cromatica, aloni che si formano intorno agli oggetti osservati quando quando i raggi della luce passano attraverso lenti standard). Le lenti usate da Explore Scientific, prodotte da Hoya, minimizzano il residuo cromatico grazie ai cristalli di fluorite contenuti nell'elemento Crown

Cito le descrizione del focas e quelle dell'explore
focas "Rifrattore apocromatico basato su un tripletto con Vetro FCD-1..."
explore "Explore Scientific usa Lenti ED (Extra-Low Disparsion) FCD1 (Dense Fluor Crown)..."
Hanno la stessa lente! E' l'equivalente delll'FPL-51. Non ci facciamo prendere in giro dalle descrizioni dei venditori.
Quindi il materiale impiegato è lo STESSO, esteticamente sono molto simili (cambia solo il focheggiatore) e hanno le stesse caratteristiche tecniche (tripletto, lunghezza focale).
La differenza di prezzo sarebbe giustificata solo da un diverso progetto ottico! A me non basterebbe avere la garanzia (e qui se ne possono dire tante) della qualità produttiva dello strumento. Siamo a più del doppio come prezzo. E poi escono tutti dalla stessa fabbrica cinese. Non credo proprio che gli explore siano Made in Japan 8)
Inoltre ricordo che alcuni oculari ES erano simili ai meade.
Questo 80ino ES ricorda (in tutto e per tutto!) il meade serie 5000 che era il fratello del mio jinghua.
MI sembra assurdo che due prodotti IDENTICI vengano pubblicizzati con prezzi così diversi!
E poi non voglio pensare alla malefede del venditore, ma nella descrizione del focas dice
"Visto che l’obiettivo produce un campo piano, questo telescopio può essere utilizzato con riduttori di focale di schema ottico semplificato (doppietti acromatici)."
Campo piano?! Ma dove?!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
A cosa dovrebbero servirebbero i riduttori acromatici? A mettere un po' di colore? :twisted:
Rimango sconcertato davanti queste cose, veramente... :shock:

ps http://www.oharacorp.com/pdf/esfpl51.pdf
http://www.hoya-opticalworld.com/common/pdf/FCD1.pdf
hanno caratteristiche molto simili (pressoché identiche).
Il fatto che venga detto Hoya non significa made in Japan. FCD1 è sviluppato da Hoya come FPL-51 è sviluppato da Ohara.
Ma le lavorazioni rimangono cinesi!
Solo taka e alcuni vixen vengono lavorati in Giappone. Tutto il resto è Made in China.

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 0:45 
Infatti.
Ohara è Giapponese, ma appunto le lavorazioni sono sempre e comunque in Cina, idem Hoya.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se i giapponesi lavorano le lenti in cina questo non lo so.....
ho soltanto riportato quello che è scritto sul sito, che io interpreto come lenti
fatte in giappone, in ogni caso non demonizziamo i cinesi, che in quanto a lavorazioni
se vogliono fanno il c......o anche a zeiss
forse non tutti sanno che i cinesi cromavano la spade quando noi andavamo ancora di clava...
non vorrei innescare nessuna polemica, in ogni caso ho quasi deciso
80ino tecnosky, o carbon o tripletto devo valutare la profondita della tasca....

Pilloli se leggi bene il post la WO. non ne esce molto bene in generale, in ogni caso se il vostro è un buon tubo non posso esserne che felice per voi,
tutti massacrano il mak 180 SW. io il mio lo trovo molto buono rispetto al prezzo pagato
poi sai il bello sarebbe poterli provare.
racconto un nanetto e poi vi lascio.
tanti anni fa ho comprato un'ottica di precisione
e mi è stata proposta un'ottica di tutto rispetto "svarovski"
appoggio l'occhio, bellisima visione più di cosi, si può.....?
prezzo credo di ricordare un milione e mezzo,
poi.....stesse caratteristiche se ricordo bene 10x50 lei la suprema zeiss....
ca.......o un'altro pianeta, almeno secondo il mio modeesto parere
con questo cosa voglio dire....non lo so, ma ho ragione e i fatti mi cosano....
buena vista
saluti
ettore
p.s. in questo test secondo voi chi è il vincitore?
http://www.teleskop-shop.at/testphotos/ ... romats.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
ettore ha scritto:
se i giapponesi lavorano le lenti in cina questo non lo so.....
ho soltanto riportato quello che è scritto sul sito, che io interpreto come lenti
fatte in giappone, in ogni caso non demonizziamo i cinesi, che in quanto a lavorazioni
se vogliono fanno il c......o anche a zeiss
forse non tutti sanno che i cinesi cromavano la spade quando noi andavamo ancora di clava...
non vorrei innescare nessuna polemica, in ogni caso ho quasi deciso
80ino tecnosky, o carbon o tripletto devo valutare la profondita della tasca....

Ettore forse hai frainteso o non è chiaro il mio ragionamento.
Non dico che qualcosa che è fatto In Giappone è migliore di qualcosa che venga prodotta in Cina.
Voglio solo far capire che i dati tecnici riportati sul sito del venditore (e del produttore) sono scritti in maniera tale che qualcuno possa credere che le lenti sono fatte in Giappone, mentre in realtà quel tipo di vetro è solo sviluppato da Hoya e le lavorazioni sono cinesi. Che poi i cinesi lavorino bene non ci sono dubbi, ma perché devo spendere 1000€ per un prodotto UGUALE a uno che viene venduto a 400€???? :evil:
Per la tua scelta, sono d'accordo nella scelta di tecnosky, che in maniera limpidissima fornisce i vetri utilizzati.
carbone fiber: H-FK61 http://refractiveindex.info/?group=CDGM&material=H-FK61
l'equivalente della fpl-51 e del "nostro" FCD1. Visto l'indice di rifrazione e lo schema doppietto, la focale viene mantenuta lunga per contenere le aberrazioni (i tripletti gemelli venduti dall'altro rivenditore sono più corti in quanto utilizzano una terza lente).
Tripletto Apo: questo utilizza l'FPL-53 http://refractiveindex.info/?group=OHAR ... al=S-FPL53
Questo tipo di vetro è più costoso, permette maggiore correzione (a parità di rapporto focale) e inoltre lo schema tripletto permette di accorciare la lunghezza focale.
Va dove ti porta il portafogli :D :wink:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisogna vedere se i prodotti sono veramente uguali, ricordiamoci che uno strumento a grandi linee è formato da tre parti ovvero l'obiettivo, il tubo e fuocheggiatore, quindi i prezzi diversi in questo caso possono essere dovuti (avendo lo stesso obiettivo) ad intubazione diversa (qualità meccanica e dei materiali) o/e da fuocheggiatore diverso (potrebbe essere in classico "cinese" ma anche un FT), quindi nei confronti verificate tutti e tre gli elementi costitutivi del tubo.

Riguardo ai vetri, i produttori di blank che vanno per la maggiore sono tutti giapponesi (Ohara, Schott, Hoya) ma chi lavora questi vetri, costruisce le celle ed assembla il tutto sono per la maggior parte cinesi (riguardo gli attuali "piccoletti") se si escludono un paio di russi, un giapponese ed un americano e concordo che non si deve avere preconcetti sul prodotto cinese, sanno lavorare benissimo, la qualità di quello che finisce sul mercato e dato essenzialmente dal controllo qualità, ad esempio due obiettivi identici (ripeto progettualmente e strutturalmente identici) possono avere un prezzo molto diverso in base al controllo qualità subito e quindi alla quantità di pezzi scartati perché non rispondenti alla specifiche minime richiesta dal committente.
Quindi verificate anche questo prima di affermare che qualche venditore/distrifutore ci stà "marciando" troppo con i prezzi (cosa comunque non da escludere).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010