1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Se la farò sarò felice di confrontarla "alla dispari", effettivamente il mio diametro è un poco maggiore del tuo PGU.


Per l'appunto, :wink: non si tratta solo di diametro ma anche e soprattutto di "campo", sensori, focali e tecniche.
Io poi tra l'altro ho ripreso solo dalla mia terrazzina, in città e solo H-alpha e OIII (farò tricromia sintetica). Voi a quanto mi risulta da cieli ben più cristallini e a spettro intero. :roll:

Allora preparo la mia, forse tra qualche giorno metto in linea.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
[...]galassie lontane. Ho cercato di divertirmi a trovarle, ma quando una immagine non è "ben " orientata ci si perde un pò di tempo per compararla con il planetario. Comunque, oltre alla planetaria, vicino il bordo destro a partire dalla parte alta (con il nord in alto) , ho trovato i riferimenti di 2 galassie. Apredno l'immagine di questi si possono ritrovare nella tua:
Hai ragione per l'orientamento, ma volendo far stare questo soggetto nel mio campo ho dovuto orientarla per forza in maniera non ortogonale al nord. :-(

Non riesco a trovare nell'immagine le galassie linkate, potresti mettere una freccia? E poi, come hai fatto a ottenere quelle pagine davvero interessanti?

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
P.S. ci si vede al CEDIC così mi autografi il tuo libro? :D
Sicuro! :-)

Lorenzo


Ciao,

Scusa il ritardo ma siamo in giorni festivi :D ...allora non ho sottomano ora un programma per segnare , comunque questa è la tua immagine orientata in maniera ortodossa e leggermente croppata (non potevo caricarla altrimenti) :mrgreen:

Allegato:
ComolliOrientato.jpg
ComolliOrientato.jpg [ 210.47 KiB | Osservato 1144 volte ]


E qui un crop più spinto, la prima galassia è in alto a destra e quella spirale di taglia in basso sempre a destra....aprendo i file che ho messo e guardando le immagini si riconoscono.

Allegato:
Galassie.jpg
Galassie.jpg [ 61.35 KiB | Osservato 1144 volte ]


Con Aladin ho semplicemente caricato il catalogo NED. A quel punto ti selezioni le galassie o gli oggetti che ti interessano e si può aprire il link dello stesso, cosa che ho fatto con queste 2 galassie.

Qui le schermate di Aladin:

Allegato:
GX.jpg
GX.jpg [ 135.32 KiB | Osservato 1144 volte ]
quella in alto a destra

Allegato:
UGC.jpg
UGC.jpg [ 90.41 KiB | Osservato 1144 volte ]
quella di taglio in basso a destra.

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 e VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio per il chiarimento e i crop.

La prima a cui ti riferisci penso sia la stessa che ho riportato in un crop sul mio sito, ovvero la PGC 71916.
Guardando il tuo primo link è riportato un nome diverso (anche negli alternativi) ma pare lo stesso oggetto. Come mai non riporta anche il nome PGC?
Ritornando su Aladin in quella posizione mi da tre oggetti di cui uno è quello che linki, mentre il terzo è 2MASX J23371417+4933248 (è nel catalogo simbad). Tuttavia se clicco sul nome non mi si apre una pagina come la tua, non succede niente. Come mai? :?:

La seconda invece la vedo chiaramente ma non l'avevo riportata nei miei crop. :oops:

Il mio dubbio/richiesta riguardava la coppia di galassie, che nel tuo crop si trovano poco in basso a destra del centro.
Su Aladin non trovavo nulla a quelle coordinate, nonostante nel DSS le galassiette si vedano.
Riguardando ora ho trovato che della coppia, quella a nord è presente nel NED come 2MASX J23372707+4908518 mentre quella a sud non c'è proprio. Si trova alle coordinate 23:37:31.29 +49:06:45.1

E poi la galassia poco a nord della UGC 12736. Ed è a coordinate 23:41:09.33 +47:54:21.4

Possibile che non siano catalogate?

Buon anno!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 e VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:

La prima a cui ti riferisci penso sia la stessa che ho riportato in un crop sul mio sito, ovvero la PGC 71916.
Guardando il tuo primo link è riportato un nome diverso (anche negli alternativi) ma pare lo stesso oggetto. Come mai non riporta anche il nome PGC?


si è quella, prova a caricare il NED, a quel punto cliccando sulla galassia vai sul link. Non so perchè non c'è, hai provato a caricare da load catalogue il PGC?

Per le altre carica il catalogo SDSS, è più aggiornato. Può succedere che lo stesso oggetto sia stato già catalogato e trovi + indicazioni. Comunque per 23:37:31.29 +49:06:45.1 http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-info=XML&-out.add=.&-source=II/306/sdss8&objID===1237663230697865936 galassia di circa 18 esima mi sembra.

per 23:41:09.33 +47:54:21.4 http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-info=XML&-out.add=.&-source=I/271/out&GSC2.2===N012002111160 galassia di 16-17

Mano male che hai messo le coordinate, stavo diventando scemo :D

Buon anno!

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 e VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la pazienza Fabiomax, effettivamente l'SDSS-DR8 riporta parecchi oggetti in quelle posizioni. Ma se ci clicco sopra come denominazione viene riportata solo "VizieR". Allego schermata per chiarire.

E se faccio click, o doppio click, sul nome non succede niente. Se ci passo sopra col muose compare di cliccare per aprire in un'altra finestra del browser, ma non funziona!!
Certo che Aladin l'ha programmato uno che non ha la minima idea di cosa significhi "user friendly"! :evil:

Mi piacerebbe capire come fare ad arrivare alle pagine che hai trovato!

Lorenzo


Allegati:
aladin.png
aladin.png [ 271.37 KiB | Osservato 1132 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 e VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una realizzazione davvero notevole.
Perfetta la gestione del colore.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 e VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Mi associo agli altri per i complimenti: un oggetto poco conosciuto (almeno per me) messo in evidenza da una bella immagine. Tra l'altro la tua 5D sembra rendere davvero bene.

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 e VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo:

sulla tendina di informazioni che ti si apre sotto l'immagine, se clicchi sopra il nome (vizier) in blu della colonna V (la seconda da sinistra) si apre una pagina con le informazioni....

A te no?

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 e VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo complimenti è una foto assolutamente perfetta per i miei gusti personali, i colori sono magnifici con un fondo cielo scuro ma che non pregiudica la resa degli oggetti deboli. E questo vuol dire saperla lunga nell'elaborazione. Complimenti ancora

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010