1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2175 - ST8-XME SkyWatcher 250F4
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, grazie alla cortesia di un mio amico (Aldo), ieri sera ho potuto sperimentare la mia camera con un newton F4, lo SkyWatcher 250F4, con l'impiego del correttore Baader MPCC.
Immagine
Vista la luna piena e le velature di inizio serata, ho optato per riprendere la luminanza con il filtro H-alpha da 12nm, poi ho colorato il tutto con i filtri RGB: è la prima volta che faccio una ripresa a colori HRGB, ho usato Maxim DL v5, se avete suggerimenti su come migliorare sarò felice di sperimentare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Mi sembra buona anche se non bene a fuoco. Hai croppato?mi sembra ci sia un pò di coma , avete calcolato il back focus?l'mpcc lavora a 55mm, mi sembra la tua camera sia a circa 68.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì il fuoco è stato un po' difficoltoso perché la turbolenza era elevata.
Per il backfocus siamo stati piuttosto rigorosi, la St8 con la cwf9 ingombra 51.1mm, quindi ho fatto un anello da 3.9mm.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con il mio stesso newton ho problemi di fuoco e questa era una immagine leggermente croppata ma con un coma assurdo:
http://www.astrofabiomax.it/m33.html
ho provveduto a distanziare un pò ma non ho avuto grandissimo risultati.
Dal momento che siete stati precisi, hai un fit da mostrare per capire l'entità della correzione?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Dal momento che siete stati precisi, hai un fit da mostrare per capire l'entità della correzione?
Volendo posso mettere online un FIT normalizzato senza elaborazione, però non ho un paragone con e senza MPCC, almeno, non con la mia ST-8. Il mio amico mi aveva mandato due FIT fatti con la sua STL con e senza MPCC e la differenza era abissale.
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Con il mio stesso newton ho problemi di fuoco
A proposito, abbiamo dovuto togliere l'adattatore da 2" della SkyWatcher e inserire il naso direttamente nell'anellino con due viti del drawtube: altrimenti neanche noi saremmo andati a fuoco.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone ,

se sei daccordo ti mando quello mio ridotto in jpg in privato. mi interessa se ci scambiamo i risultati per vedere come va questo quattro. Anche io metto il correttore direttamente dentro il newton.

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, per adesso comincio a postare un immagine ripresa con il filtro L a 600" autoguidata, non l'ho usata per l'immagine perché il blooming è enorme. Si tratta solo di una conversione da FIT a JPG senza alcuna elaborazione.
Allegato:
NGC2175-L-1x1-10c-SG-600s-001.jpg
NGC2175-L-1x1-10c-SG-600s-001.jpg [ 859.47 KiB | Osservato 2318 volte ]
Gli altri FIT li ho in ufficio, li posto domani.

C'è un po' di coma, è vero, ma trovo le stelle più gradevoli che quelle che avevo sul C8.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie,

ti ho scritto in mp.
Mi sembra che lavori bene e non ha flessioni. Sai più o meno quanto pesa il tuo ccd?
Grazie,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Sai più o meno quanto pesa il tuo ccd?
La SBIG ST-8XME con il solo naso da 2" (non ho l'MPCC, è del mio amico) e senza cavi pensa 1650gr.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
... ma trovo le stelle più gradevoli che quelle che avevo sul C8.

Beh, forse perché stai lavorando a metà della focale che usavi col c8. :)

La foto è carina, però. Secondo me devi lavorare un po' sulle stelle che sono un po' grosse e incolori.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010