Intervengo un attimo anch'io in questo thread, interessantissimo, con una domanda.
Intanto Buon anno a tutti!
Purtroppo per condizioni ambientali, seeing e per interesse personale che attualmente si rivolge di più al deep-sky, ma forse anche per questioni strumentali (telescopio e camera), non ho idea, a me l'Hi-res è quasi precluso.
Non riesco a produrre un pianeta nemmeno lontanamente decente. E comunque la vera passione mia nell'Hi res è la Luna.
Quindi da domanda: secondo voi questa nuova camera può essere adatta alla ripresa lunare e può apportare significativi miglioramenti rispetto ad esempio ad una I.S. DMK31, monocromatica, di cui dispongo ora?
Da qualche parte nel thread, se non ho capito male, sembrerebbe che la valutate più adatta su un lavoro di tipo planetario che nel campo di oggetti estesi come Sole e Luna.
Però leggendo con interesse questo thread è naturalmente sorta l'idea anche a me di fare un buon upgrade strumentale, se la camera si dimostrasse molto efficiente anche in campo lunare.
Disponendo attualmente di un sensore in BN (DMK31) potrei pensare di valutare una versione a colori di questa ASI, estendendo così le possibilità anche all'imaging planetario (per i colori utilizzo ancora la vecchia Philips SPC), quando volessi divertirmi in questo campo, gli scarsi risultati conseguiti potrebbero essere forse anche questione di camera di cui dispongo, appunto, oltre che di seeing e ottica (non saprei però dove iniziare a risolvere i problemi, ma è un altro discorso). Ma in questo modo, nei riguardi del mio interesse prevalente per la ripresa lunare, sarebbe consigliabile una scelta del genere, rispetto alla camera in versione monocromatica (questa di cui state facendo il test)?
A quanto ho capito la considerate sicuramente superiore alla Imaging Source, giusto?