1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 80 ed
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: buon anno a tutti

qualcuno lo conosce?
Telescopi Explore Scientific 80ED APO
devo..... farmi un regalo x i miei 50 anni
come tele sono abbastanza apposto
volevo un'ottantino anche x uso terrestre...
ho letto tutti i post e test possibili sull'argomento ma sono più più confuso di prima.
max 1000 euro, magari compreso acessori (radrizzatore, spianatore-riduttore, e magari torretta)
ho chiesto anche consiglio ad alcuni rivenditori, dicono che vanno tutti bene
i vari cinesi, e si equivalgono, ma ad es. tra 80ed ts photoline o tecnosky carbon 80/560
e ts 80ed 805 e fratellino tecnosky, ci sono parecchi euro di differenza,
non vorrei che i miei vecchi occhi da 50enne non si accorgano della dif.
non faccio foto astronomiche (per'ora), ma vorrei fare foto terresti.
ho idea che alla fine diventera x comodita e tempo a disposizione il tele più usato di tutti
grazie
a tutti
cieli sereni
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il miglior 80ino che io abbia mai avuto è il Megrez 80FD II, con doppietto fpl53. Non lo uso mai perché vado sempre su diametri maggiori, ma non l'ho mai rivenduto perché è davvero un'ottica molto bella. Da quanto ho capito, è lo stesso doppietto TMB montato dagli apo astrotech (e forse anche da quelli attuali).
Puoi anche puntare a un APOgrade, in pratica il solo doppietto in cella che veniva poi montato sui tubi degli 80ini che circolavano in quegli anni.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 2:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie
il WO non l'avevo preso in considerazione (non ne sento parlare benissimiìo in rete)
nei vari test in rete parlano molto bene
dell' 80/560 carbon di tecnosky
e delTripletto Apo FPL53 Tecnosky 80/480mm (consigliato dal rivenditore come miglior 80)
e naturalmente del classico 80 ed sw...
ora mi è capitato di trovare l' Explore Scientific Rifrattore ED Apo 80 con lenti
giapponesi, ma non trovo test in rete
a pelle mi piaciono anche 80 ed photoline di ts
ed il TL APO 906FT di ts che in alcuni test austriaci batte tutti i concorrenti..
il problema è che le differenze in euro non sono poche, e non potendoli provare
devo andare a fiducia di chi li vende... che sicuramente sono sincere ma....
per uso terrestre fotografico vorrei prendere un radrizzatore ed un spianatore-
riduttore, e forse un torretta bino....ed il bugget e quello che è.
tieni presente che come strumenti astronomici sono apposto
ho un new. 200 f/4 geoptik
un dobson autocosstruiti da 300 f/5 con ottiche corrette ad 1/8
ed un mak 180 f/15 sw (esemplare a mio modesto parere ben riuscito)
che nei miei test in visuale, per ora, in zone di pianura semi urbanizzata
ha battuto entranbi i new.regalandomi immagini decisamente migliori
anche su oggetti del profondo cielo
saluti
buon anno
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da parte mia non posso che parlare benissimo del tripletto Tecnosky 80/480.
Se ti servono informazioni specifiche chiedi pure.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho un william optics 80 Fluorite TMB design con lenti Fpl53 f555, il migliore che abbia provato un colpo di fortuna davvero, negli anni ho comprato altri 80mm apo (anche blasonati, che non elenco per evitare inutili diatribe), per confrontarli con altri astrofili compagni di gioco :mrgreen: , bhe e' ancora con me stelle puntiformi e cromatismo assente anche su stelle molto luminose, anche in foto ed e' spianato nel formato aps con il suo riduttore se si rispettano al millimetro le tolleranze, regge ben oltre 200x ingrandimenti .
la robustezza del tubo ottico e davvero ottima , ho solo sostituito il focheggiatore con uno della Baader creando cosi' un connubbio di equilibri ottico meccanici davero ottimi.
se lo trovi io ti consiglio di prenderlo, al massimo lo rivendi, visto che si trova ad un prezzo molto concorenziale 600euro e se imbrocchi quello giusto non lo vendi piu' te lo garantisco.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok
grazie a tutti
comuque nessuno conosce l'explore.......?
william optics 80 Fluorite TMB design con lenti Fpl53 f555, 600 euro? usato.....

capite bene che se un rivenditore di fiducia, mi ofre un tele a 1200 euro
e uno a 500, e dice che sono ottimi entrambi, rimango un po perplesso...
saluti
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello indicato da Lillo è lo stesso che ti dicevo io. Sarei curioso di vedere dove ne parlano male...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ciao
l'explore scientific ce l'ho avuto io marchiato sotto altro nome (jungha optics...identico al meade serie 5000).
Lo presi nuovo da un negozio che ce l'aveva in prova a 500€ (con diagonale, 2 oculari e valigia). 500€ li valeva tutti, l'aberrazione cromatica era ben corretta. Ma vedo che ora è venduto a quasi 1000 euro :shock:
Io andrei di qualche altro prodotto...

edit: vedo ora che esiste anche un focas tripletto 80ED che costa 400€ e ha le stesse caratteristiche tecniche e materiali dell'explore. Questo mi spinge ancor di più a sconsigliare l'explore.
Se però mi sfugge qualcosa, vorrei che qualcuno me lo dicesse :wink:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo al tubo, quelli che ti hanno consigliato (soprattutto al "vecchio" WO F 555 mm e al Tecnosky) sono ottimi, riguardo gli accessori avendo anche io un 80ino che uso anche per osservazioni e fotografie "terrestri", ti posso dire che lo spianatore è necessario anche solo per l'uso con sensori APS-C perché questi piccoletti sbananano molto, a giudicare da questa prova lo spianatore x0,8 Tecnosky pare funzionare bene ad un costo contenuto; riguardo al raddrizzatore ti consiglio decisamente quello a 45°, rispetto al 90° è molto piu comodo, io ho preso il Baader da 31,8 mm è lo trovo buono, personalmente visto che difficilmente in terrestre si useranno oculari da 50,8 mm eviterei il raddrizzatore di questa misura (visto che costa di piu), eventualmente se vi applicherai molto peso per via della torretta la torretta ce ne sono con "naso" da 50,8 mm e portaoculari da 31,8 mm così da poter sfruttare la maggior solidità dell'ingresso "grande".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Quello indicato da Lillo è lo stesso che ti dicevo io. Sarei curioso di vedere dove ne parlano male...
:)

se devo dirti la verità non si parlava dello strumento in partcolare ma di WO. in genere
che monta comunque ottiche cinesi, o no.....
il vecchio WO. ad esempio dove lo pesco?
poi x il cinquantenio vorrei regalarmi uno strumento nuovo...
non ho preferenze geografiche o culturali o di etichetta dovrei guardarci dentro....
ma molti di voi l'anno fatto,
se risparmio un pò, siccome ho deciso di non superare i mille...
prendo anche la torretta bino
oppure investo tutti i mille su di un ottimo tele e aspetto tempi migliori per il resto?
non so se ad esempio la differenza tra il carbon doppietto e il tripletto tecno
siano palesi solo in foto astronomica. che io non faccio.. per'ora
è veramente difficile scegliere senza provare,
anche perchè difficilmente nel treno ottico viene considerato l'occhio dell'osservatore
purtroppo crescendo le cose cambiano, e hai voglia di ottiche eccezionali se l'occhio
ha lavorato tot anni.
in ogni caso grazie a tutti dei consigli, preziosi, a torino non posso andare, ma non'è escludo
che mi faccia un salto fino a firenze sono circa cento chilometri da casa mia per guardare dentro ad alcuni 80ini.
saluti
cieli bui
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010