Grazie di cuore per gli apprezzamenti.
Simone Martina ha scritto:
Noto però delle strutture verticali a sinistra, sono forse le sovrapposizioni dei frame?
Non sono sovrapposizioni di frames. Quelle le avevo a destra e in basso nell'immagine finale, che è leggermente croppata. Quelle righe verticali sulla destra (a sinistra non vedo nulla) sono dovute ad una colonna di pixel difettosa che appare soltanto quando opero in 2x2. Sarebbe semplice da eliminare, infatti c'è una funzione apposita in ccdops (probabilmente esiste anche in altri programmi di acquisizione ed elaborazione astronomica). Non l'ho usata per pigrizia perchè avevo già portato avanti l'elaborazione. Infatti è un processo che si fa sulle singole immagini grezze, come l'applicazione dei dark o dei flat. Ci tornerò su, anche perchè vorrei aggiungere qualche ora di esposizione, tempo e meteo permettendo.
Bluesky71 ha scritto:
Domanda: vedo che nonostante hai una ottima montatura hai comunque usato l'ottica adattiva, saresti in grado di "quantificare" il contributo delle due cose sul risultato finale?
Perchè appunto avendo io una montatura buona ma con qualche limite nell'inseguire in modo continuativo a focali così lunghe, mi sto chiedendo quale possa essere il mio prossimo passo per migliorare l'inseguimento: investire in una montatura più performante o dotare la mia attuale montatura di una ottica adattiva?
In base alla mia esperienza (?), ti consiglierei di investire prima nell'ottica attiva. Per il semplice motivo che puoi provare a risolvere i tuoi problemi di guida partendo con un impegno economico relativamente basso. Mi ritrovo con l'ao8 perchè l'avevo presa quando usavo una g42. Avevo approfittato di una offerta della Sbig che la offriva a prezzo vantaggioso. La g42 (comunque ottimo prodotto, non mi stancherò mai di ripeterlo) aveva qualche incertezza quando provavo a fotografare a focali impegnative. L'ao8 risolse i miei problemi. Poi arrivò la mach1, una meccanica paurosamente perfetta. Ho effettuato delle prove col c9 senza l'ausilio dell'ao8, e devo dire che la montatura si comporta egregiamente. Tuttavia continuo a guidare con l'ottica attiva per abitudine e perchè mi da la sicurezza del risultato finale. Non butto via mai un frame... e prima o poi tenterò l'inserimento di una barlow a monte del treno fotografico, cercando poi di recuperare con la deconvoluzione i dettagli appannati dal campionamento esagerato. Chissà, magari funziona.
Certo, poi cominciano gli sbattimenti per regolare a puntino il treno di ripresa, che comincia ad essere 'importante', ma a questo forse sei già abituato.
astrogufo ha scritto:
Una cosa non mi è chiara, hai scritto che hai usato solo l'AO8 per guidare, di solito usi qualcos'altro per aumentare la focale di guida? Pensavo che con l'ottica adattiva era più che sufficiente le focala di ripresa..
Ovviamente è sufficiente la focale di ripresa. Ho soltanto voluto sottolineare che nonostante avessi calibrato anche la guida tramite la montatura, questa non è mai entrata in funzione, perchè nella mezz'ora delle singole integrazioni, vista la bontà dell'allineamento polare, non ho mai raggiunto i limiti di correzione dell'ao8. Se non ricordo male sono arrivato intorno al 70% sull'asse x e 43% sull'asse y (si parte con un 50%, 50%, e la situazione deteriora allontanandosi da questi valori). Per me è un piccolo record.

Saluti.
Terenzio.