Grazie Ettore, buon anno anche a te.
Un mio carissimo amico l'ha presa la piattaforma, e infatti costruirla non dovrebbe essere un grosso problema (neanche comperarla,non costa molto) ma quello di cui "penso" aver bisogno io però è sopratutto il goto...purtroppo ultimamente ho bisogno degli occhiali per consultare le mappe e la poca luce non aiuta affatto, ma il guaio è che con gli occhiali non riesco assolutamente a guardare il cielo..quindi togli e metti con i guanti la cuffia al freddo...mi stressa parecchio, altro problema è la postura per consultarle le mappe, che alla lunga... (avendo problemi di schiena e cervicale) mi costringono spesso a dover "mollare" a metà nottata l'osservazione per stanchezza, magari con un cielo ancora spettacolare...
So che molti storceranno il naso a pensare ad un dobson con goto, ma io sono uno pratico e non mi interessa della "filosofia dobson" (ammesso che ci sia)a me piace guardare il cielo e le sue meraviglie..lo strumento è solo il mezzo. Poi che sia a specchio, a lente, dobson, equatoriale ecc. per me ha poca importanza, quello che conta è il risultato finale. Quindi penso che un sistema goto mi possa aiutare a gustarmi di più le serate osservative (che sono comunque sempre troppo poche)
Per le foto della tua realizzazione...ben vengano, non è detto che riesca a portare a termine questo mio progetto e degli spunti in più fanno sempre piacere
Ciao
Giovanni