1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Non ho ancora preparato il programma del prossimo novilunio, ma conto di trovare qualcosa di stimolante :-) Si accettano proposte!


Vdb62/Ldn1622 in Orione, non molto distante da M78 :wink:
L'ho adocchiate insieme alle più comuni Spider e Fly (IC417-Ngc1931) che non ho ancora fatto
Mi tenta molto anche la difficile Simeis147. Non so se ti sei già cimentato su questi oggetti

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vdb62/Ldn1622 mettendo nel quadretto M78.....non male non male come idea.... :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima immagine Lorenzo,mi piace l'elaborazione, ed hai perfettamente ragione riguardo alla somiglianza con la vdb152.
Deodato

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Carlo e Sunblack per i consigli! Ho dato un'occhiata e la prima pare davvero debole :-) Come "difetto" ha la declinazione praticamente zero che permette relativamente poca posa. Vedrò se riesco a "incastrarla" nel programma.

Grazie anche a Franco per i commenti!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrogufo ha scritto:
L'ho adocchiate insieme alle più comuni Spider e Fly (IC417-Ngc1931) che non ho ancora fatto


Io ho guarda caso fatto IC 417 con il mio FLT110+CCD circa un mesetto fa.
Sono lì, nell'HD in trepida in attesa di trattamento... :D :

Presto sui vostri schermi... :mrgreen:
Se tu Carlo (astrogufo), ma anche lo stesso Lorenzo (non ho presente nemmeno io se l'hai già fatta... probabilmente sì) riuscite a trovare il modo di riprenderla, nel frattempo, potremmo fare un confronto alla "dispari"... 8) :P :lol:

Ovviamente non mi permetto di proporla, è solo un'idea la mia. Sentitevi liberi di riprendere quello che più vi ispira per la prossima vostra sessione! :!: :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine per la elabrazione e la scelta del soggetto non comune... fatta con una dsrl ha dell'incredibile...

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto, bravo Lorenzo!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
astrogufo ha scritto:
L'ho adocchiate insieme alle più comuni Spider e Fly (IC417-Ngc1931) che non ho ancora fatto


Io ho guarda caso fatto IC 417 con il mio FLT110+CCD circa un mesetto fa.
Sono lì, nell'HD in trepida in attesa di trattamento... :D :

Presto sui vostri schermi... :mrgreen:
Se tu Carlo (astrogufo), ma anche lo stesso Lorenzo (non ho presente nemmeno io se l'hai già fatta... probabilmente sì) riuscite a trovare il modo di riprenderla, nel frattempo, potremmo fare un confronto alla "dispari"... 8) :P :lol:

Ovviamente non mi permetto di proporla, è solo un'idea la mia. Sentitevi liberi di riprendere quello che più vi ispira per la prossima vostra sessione! :!: :wink:


Assolutamente, sono nella mia wish list del novilunio del 11/12 gennaio da riprendere con il Televue. Il prossimo w.e. mi dedico a campi più larghi con l'80 Tecnosky. Però nel frattempo devi postare la tua... :wink:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La IC417 è tra i miei soggetti in programma per le future uscite e tra l'altro si unirebbe bene a mosaico con quella già fatta di M38 e LBN 794 (postata un mesetto fa).
Se la farò sarò felice di confrontarla "alla dispari", effettivamente il mio diametro è un poco maggiore del tuo PGU.

Grazie anche a Marco e Vittorino per i commenti!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 534 and VdB 158 in Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella. . . Complimenti :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010