1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La camera guida su una guida fuori asse su un f=10 raccoglie per forza poco segnale.

E perché, di grazia?
Il prisma pesca nel campo illuminato e quindi prenderà esattamente quella porzione di luce che cade in quel pezzo di campo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il domenica 30 dicembre 2012, 21:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco cosa vedo con la orion starshot con posa di 10 secondi , la stella e' sfocata per vedere se riesco ad intercettare nel campo del prisma la luce della stessa.
Ma nada....
Ecco cosa riprendo dal prisma
Allegato:
cosa_vedo.jpg
cosa_vedo.jpg [ 107.52 KiB | Osservato 1750 volte ]

Le dimensioni della stella nel campo
Allegato:
fondo_di_bottiglia--.jpg
fondo_di_bottiglia--.jpg [ 13.96 KiB | Osservato 1750 volte ]

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Roberto, ma non ho capito. La prima immagine è la ripresa attraverso la Orion Starshoot guidare, giusto? Mentre la seconda? Se è quella tramite la ccd di ripresa, è ovvio che tu non la veda nel sensore. Il pezzo di campo che inquadri con la guida dovrebbe essere esterno a quello inquadrato con la ccd di ripresa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Pilloli :
Si potrebbe essere la ragione ma ruotando il prisma come ho fatto io dovrei averne beccato un pezzetto.

Mi sa che problema e nella Orion poco sensibile .. ho messo sul prisma la Atik 383L e con 1 secondo di esposizione bang! Subito ho beccato Aldebaraan
adesso provo ad invertirle chissà se sono parafocali fra loro la orion e la atik non l'ho mai provato e se riesco ad avere nel campo della Orion la stella.
Inoltre leggevo che da cieli mediamente inquinati come il mio e' fondamentale avere la camera sensibile se no il rumore dell' IL sovrasta il segnale delle stelle piccole e diventa impossibile trovarne una per la guida.

Adesso posso dirlo la guida fuori asse è marcata Tecnosky e si chiama "Guida fuori asse deluxe Tecnosky."

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che, invece, il fuoco sulla oag è troppo esterno e quindi per questo non vedi nulla sulla orion?
Io la orion l'ho avuta ed era identica alla magzero: non una lince, ma la stella la trovava sempre.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora per adesso sono ad un punto morto la Orion non mi trova la stella (aldebaran !) sulla proiezione del prisma deviatore ho messo a fuoco la orion sul fuoco principale ed effettivamente ha il fuoco piu interno di uno due millimetri rispetto alla Atik 383L .Sul lato guida partendo dal presupposto che siano parafocali ho provato a ruotare la camera Orion in tutti i sensi ma della stella nessuna traccia complice anche il fondo cielo illuminato dalla luna piena che rende molto rumorosa la camera. La Atik mi fa vedere la stella nel prisma ma molto deformata !! (se non e' un riflesso) sembra un rettangolino ho provato ad agire sulle varie regolazione e anche a regolare il fuoco primario ma senza sensibili variazioni.
Guiderò con la Atik e faro le riprese con la Orion :D
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché non ci posti la foto della stella "deformata"?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 1:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Mi intrometto nelle discussione per un problema uguale, io ho provato a mettere la syngyuider con la oag celestron.
Per mettere in parafocale ho provato di giorno con la reflex ed un oculare parafocale alla synguider, che uso per trovare velocemente il fuoco sul tele guida, e mi sono ritrovato per colpo di fortuna gia parafocale tra attacco guida e reflex o almeno mi e' sembrato.
Di notte nada.
Ho provato a muovere il telescopio per far cadere una stella luminosa sul prisma usando l'oculare parafocale, ma mi e' sembrato che le stelle perdessero un sacco di luminosita' e non sono riuscito a far vedere niente alla camera guida.
Ho rinunciato incolpando la poca sensibilita' della synguider.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere il campo inquadrato conviene mettere al posto della fotocamera guida un oculare, in modo da essere certi che non punti male o su un riflesso, le stelle non debbono essere quadrate, anche se spesso sono un pò deformate. Sulla guida fuori asse di tubi f=10 ci vuole una fotocamera "premium". Non so quale sia la sensibilità della Starshoot, credo sia discreta ma non eccezionale. Però almeno Sirio si dovrebbe vedere... Va fatta una prova magari anche di giorno, anche con l'oculare messo nelle due posizioni per vedere dove punta la camera guida rispetto alla principale, in modo da poter puntare una stella luminosa e capire se la fotocamera guida è adeguata oppure no.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Ho provato a muovere il telescopio per far cadere una stella luminosa sul prisma usando l'oculare parafocale, ma mi e' sembrato che le stelle perdessero un sacco di luminosita' e non sono riuscito a far vedere niente alla camera guida.
Ho rinunciato incolpando la poca sensibilita' della synguider.


Per quanto poco sensibile possa essere una camera, è impossibile che l'occhio veda una stella e la camera no. Soprattutto se si vanno a prendere stelle di magnitudine bassa.
L'unica eventuale possibilità è che il prisma sia troppo in alto e quindi non peschi nel campo pienamente illuminato, ma se l'occhio vede la stella, la camera la deve vedere per forza. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010