1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' iniziato.....

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai tutta la nostra solidarietà... 8)
Magari facci sapere qualcosina di più...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E perché dovrebbe essere un incubo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Hai tutta la nostra solidarietà... 8)
Magari facci sapere qualcosina di più...


Effettivamente ho drammatizzato un pò :D
Ma per adesso dopo due serate (con luna piena per fortuna) e una sessione diurna non sono ancora riuscito a beccare una stella con il prisma della OAG ,il modello non lo dico ancora perchè non vorrei dare colpe ad un oggetto che molti altri astrofili usano proficuamente ma che forse non funziona per colpa mia . Il montaggio complice anche la mancanza di alcuni anelli T2 e' il seguente (ma ho provato una seconda configurazione) .
lato specchio raccordo t2-2" per bloccare la OAG sul focheggiatore elettornico meade.
lato camera raccordo T2 L=45 mm avvitato alla OAG e alla Atik 383L , Orion starshot avvitata direttamente al bicchierino T2 sulla oag , qua il primo errore perche dovrei parafocalizzare i fuochi ma non avendo i raccordi sufficenti se sono a fuoco con la CCD non sono sicuramente con la guida.
Allora ho provato anche di di giorno a fare questa operazione , ho messo il tiraggio per il fuoco (raccordo T2 di 45 mm) davanti alla OAG lato specchio ,ho avvitato la camera Orion al raccordo T2 relativo alla camera di ripresa della OAG ho messo a fuoco e bloccato lo specchio , svitato la Orion e montata sul raccordo a 90° dove il prisma proietta la luce.. Nulla di fatto, immagini confuse anche di giorno, ho provato a cambiare l'inclinazione dello specchietto tramite una vite filettata che ne cambia l'angolo , ho provato manualmente a modificare la distanza del sensore facendolo scorrere nel barilotto ma anche in questo caso nulla di fatto.
Adesso vado a riprovare e vi faccio sapere , utilizzo tempi di esposizione di ca 7-8 secondi .
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora... dalla descrizione sembra una OA della Orion. Bel prodotto, ma molte (attenzione, non tutte) hanno un difetto: il perno che regola l'inclinazione del prisma è troppo lungo e praticamente lo fa puntare all'interno del barilotto da 2" invece che verso il telescopio.
Fai una prova: monta il naso da 2" e guarda nel prisma da sopra (dove devi avvitare la ccd di guida). Se vedi l'interno del barilotto invece dell'esterno, allora c'è il problema che ti ho detto.


PS: però il nome del prodotto devi farlo sempre, altrimenti come facciamo adarti una mano? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No non è marchiata Orion...
cmq ha quello spillo , per vedere se il prisma puntava il centro del fascio ottico ho fatto cosi , ho disegnato un crocicchio
in cui il diametro esterno corrisponde a quello del barilotto da 2" poi l'ho stampato e ho utilizzato il display del tablet come illuminatore , ho messo l'OAG centrata sul crocicchio e ho regolato il prisma (svitando lo spillo ) centrandolo sugli anelli piu interni del crocicchio effettivamente anche completamente svitato non raggiunge il centro però adesso con questo sistema sò dove punta....
Allegato:
crocicchio.jpg
crocicchio.jpg [ 24.23 KiB | Osservato 2808 volte ]

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il domenica 30 dicembre 2012, 23:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sia chiaro, la guida fuori asse non può puntare mai al centro del campo del sensore, in genere nemmeno all'interno di quel campo ma punta sempre esternamente. Io prima pensavo che si potesse puntare anche al centro ma è impossibile, in questo caso il prisma o lo specchio dovrebbe entrare molto in profondità e interferirebbe col sensore principale. Con l'Atik 383L+ un problema grosso è che non si riesce a fare le prove di giorno perchè è troppo sensibile e l'otturatore meccanico ha un tempo minimo di 1/20 di secondo che è sempre troppo lungo. L'ideale per regolare la contemporanea messa a fuoco dei due sensori sarebbe puntare qualcosa di terrestre di notte montando la guida su un rifrattorino. Poi una volta trovato il giusto mix di anelli e distanziatori montare il tutto sul telescopio definitivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Sia chiaro, la guida fuori asse non può puntare mai al centro del campo del sensore, in genere nemmeno all'interno di quel campo ma punta sempre esternamente. Io prima pensavo che si potesse puntare anche al centro ma è impossibile, in questo caso il prisma o lo specchio dovrebbe entrare molto in profondità e interferirebbe col sensore principale. Con l'Atik 383L+ un problema grosso è che non si riesce a fare le prove di giorno perchè è troppo sensibile e l'otturatore meccanico ha un tempo minimo di 1/20 di secondo che è sempre troppo lungo. L'ideale per regolare la contemporanea messa a fuoco dei due sensori sarebbe puntare qualcosa di terrestre di notte montando la guida su un rifrattorino. Poi una volta trovato il giusto mix di anelli e distanziatori montare il tutto sul telescopio definitivo.


Si ho provato e' impossibile , però utilizzo la orion starshoot autoguider e quella dovrebbe riuscirvi , non vorrei che il problema fosse l'opposto cioè che quella camerina raccolga poco segnale , come dicevo prima stò utilizzando tempi di 6 secondi sulle riprese tramite il prisma (magari fossero riprese visto che non vedo un tubo) mentre sul fuoco principale puntando aldebaraan saturo gia con 0.9 secondi.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La quantità di luce che arriva sul prisma è quasi identica a quella che arriva nel resto del campo, 6 secondi sono una eternità. Io guido con 2, di solito, e giusto perché così mitigo gli effetti del seeing. Già con un secondo ho sempre una stella guida.
sei sicuro di non aver tenuto "troppo alto" il prisma nel campo? Hai provato a spingerlo un po' più in giù?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo OAG su 12" F10
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La camera guida su una guida fuori asse su un f=10 raccoglie per forza poco segnale. Il difficile è la sua messa a fuoco in contemporanea a quella principale. Metti a fuoco con la camera principale e poi magari punta qualcosa di luminoso, anche la Luna per vedere di mettere a fuoco la camera guida senza toccare la messa a fuoco principale. La Luna anche se non è a fuoco la vedi di certo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010