1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cpc11 hd o lx200 acf
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti.
Sono in procinto di acquistare uno dei 2 telescopi in oggetto però sono indeciso...il prezzo è simile ma il meade mi da l'idea di una robustezza maggiore.mi sbaglio???

Se qualcuno ha avuto modo di usarli entrambi potrebbe darmi qualche consiglio?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cpc11 hd o lx200 acf
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2444
Località: Provincia di Sondrio
Posso dirti del cpc, E' una roccia, se gli dai colpi sul tubo si smorza subito, puoi usare il focheggiatore senza troppe delicatezza che l'immagine resta stabilissima. Problemi di stabilita' pochi di sicuro.
Mi aumentano un poco le vibrazioni in modalita' fotografica quando e' sul cuneo equatoriale con sopra un 80ed e 8kg di contrappesi, ma resta comunque molto stabile.
Adoro il cpc.
Lo Hd ha pure la meccanica migliorata con le corone in ottone.

Non conosco il software meade ma con il nextar mi trovo molto bene.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cpc11 hd o lx200 acf
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagino che tu stia parlando di tele nuovi.
Sarebbe bello anche sapere cosa vuoi farci. :)
In ogni caso, io andrei sull'hd. Per l'11 pollici c'è anche lo spianatore riduttore, ormai, cosa che per il meade ancora manca "ufficialmente".

PS: Ma il meade che diametro avrebbe?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cpc11 hd o lx200 acf
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma un CPC per fare fotografia?
Qui c'è una maggioranza di Celestroniani. Io però con gli ACF mi sono trovato bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cpc11 hd o lx200 acf
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il riduttore spianatore per il meade acf e' l'astro physics ccdt67 dalle prime prove l'aps lo copre tutto e ne avanza con la orion starshoot v2 , pero'devo provarlo sul cielo ma purtroppo e' sempre brutto porca miseria.
io ho avuto sia il c9 sia il c11 , molto buono il primo, discreto il secondo, forse il c11 era un esemplare non fortunatissimo anche se super collimato l'incisione non era come l'attuale acf12" che ho quello si che e' un bel pezzo d'ottica, ed i bordi di suo non presenta coma e tutto senza corettori ottici, se poi si utilizza il ccdt67 AP, si ha una fuocale che diventa piu' gestibile in foto infatti io con la cge celestron a 3040mm di fuocale non riuscivo ad oltrepassare i 120sec. slo di rado, percio' ora penso proprio che riusciro' a fare esposizioni con tempi maggiori e di riuscire ad arrivare a 240sec, ed con un 12" fa entrare tanta luce e segnale.
lo svantaggio del meade invece e' il peso, oltre 22 kg con le barre porta accessori e losmandy ed un tele guida barlovato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cpc11 hd o lx200 acf
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2444
Località: Provincia di Sondrio
Per lo hd e' solo riduttore, lo spianatore e' integhato nel tubo.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cpc11 hd o lx200 acf
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate mi son dimenticato do specificare.l'acf sarebbe da 12"...
Inizialmente lo userei in visuale e ripresa planetaria per poi in futuro usarlo anche per il deep


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cpc11 hd o lx200 acf
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora vai di acf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cpc11 hd o lx200 acf
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se devi prenderlo adesso, io andrei cmq sull'hd. Sarebbe meglio, però, aspettare un attimo. Con l'arrivo degli acf F/8, quelli f/10 dovrebbero scendere di prezzo piuttosto velocemente.

IL ccd67 AP l'ho provato con il 10" e la correzione non era perfetta. Era buona, ma le stelle ai bordi si allungavano.

Avevo invece sentito parlare dell'AP 0.75x, ma quello non l'ho provato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cpc11 hd o lx200 acf
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'ACF molti usano il riduttore Lepus. Io per ora uso l'ACF solo in visuale e quindi non ci penso, anche perchè mi occorrerebbe per il deep una montatura molto più pesante di quella che ho attualmente. Attenzione che con i riduttori di focale dedicati (e costosissimi) per l'EdgeHD (tra l'altro per l'8" non c'è originale) non sono tutte rose e fiori. Ne ho visti già rimandati indietro... Quindi non si deve mai dare tutto per scontato. Purtroppo quando si va su questi accessori c'è una percentuale di insucessi, anche con prodotti originali, inspiegabilmente, abbastanza alta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010