1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non te ne fai niente, a quanto pare il Kenko ti è costato il doppio....
Un ottimo 100ED usato ti costava di meno e rendeva di più.
Ma al cuor non si comanda.... :-)

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si, si vediamo il 100Ed su stelle doppie se è tanto meglio :twisted:

Comunque 450€ completo della montatura NES QS, diagonale, oculare 17mm pl non mi pare malaccio :wink:

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so, io certo non li avrei spesi per un oggetto poco usabile e adesso devi sbolognare la montatura. Non spenderci su, forse un 100/150 euro li recuperi, mi pare non sia motorizzata.
Forse ti sei fatto prendere da strumentite vintage.
Bè, non sei il primo e non sarai l'ultimo..... qualche scivolone vintage lo faccio anch'io.
Ma non andare in giro a fare osservazione "vicina vicina" ad un 100Ed. :-)

PS
Sulla tua heq5 prima ci stava il mio Mak180..... o meglio, quando ce lo metteva il comune venditore, che preferiva usarlo sulla altazimutale. L'aveva proposta anche a me, ma ho avuto la possibilita di prendere una eq6 goto.
:mrgreen:

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il venditore era un tale Orso Bruno?

A no, pardon Giovanni Bruno? :lol:

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente. L'ho avuta anche in mano la tua.. buona montatura, per me la migliore dopo la eq6. Solo è il tipo vecchio e senza porta st-4.
Peccato che sul suo forum non sono gradito.
Leggo che stai restaurando il Kenko, non penserai davvero di usarlo col cercatore da 30mm e senza reddot...
Curiosità,di che diametro è il focheggiatore?

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si perchè?
Ho sempre avuto il 6x30 !

Anzi mi impiccia 8x50 che ho sul 120/1000.

Pulito e rimontato, pare il tutto quasi nuovo!

Il fuocheggiatore è un 31,8 (o meglio è un 43mm con riduzione a 31,8): reingrassato e pulito ieri :D

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Sono molto curioso di "buttarci l'occhio" anche nel Pl 17mm smontato e ripulito ieri; è la prima volta che eseguo questa procedura !

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
glm2006italy ha scritto:
A) di serie viene fornita una diagonale ed un plossl 17mm, se qualcuno ha avuto il tubo di che qualità erano? (sopratutto il plossl)

Erano dei T-Japan, sono oculare che generalmente vantano qualità elevata

Cita:
B) Il fuocheggiatore è dotato della classica vitina di fermo, volevo sostituite il tutto con qualcosa dotato del "lardone" di metallo, commercialmente esiste ?

Se il focheggiatore è fatto come i vecchi Vixen, ossia con il riduttore da 36.4 a 31.8 puoi farti costruire da un tornitore un adattatore che ti piace di più. Non credo esista giù fatto

Cita:
C) Diagonale: volendo prendere qualcosa di "definitivo" cosa ne pensate della Baader T2? è prodotta in Germania? alternative? (se è prodotta in Taiwan come gli Hyperion allora faccio prima a prendere la William Op. carbon fiber a 62€ in offerta... ma ho letto che alcuni esemplari sono "nascono male"...)
Cosa ci potrebbe essere di produzione Giapponese?

Baader anche se è made in taiwan ha qualità eccelsa e anche gli William Optics sono ottimi. Se vuoi per forza undiagonale costruito in Giappone non ti resta che il Takahashi

Cita:
D) Oculari: attualmente dispongo di due ortho TJapan da 6 e 7mm, un ED Planetary da 12, un UWA Sky Watcher da 20mm ed un Erfle sempre TJapan da 25mm.
Se il 17mm fosse "decente" pensavo ad un TMB Planetary II da 3.2mm e qualcosa sui 9mm, consigli?
[/quote]
Se ti trovi bene con gli OR continua con quelli, che ben si sposano a un ottimo rifrattore vintage. Personalmente non scenderei sotto ai 5mm, altrimenti l'ingrandimento è troppo alto per un 90mm. per il 9mm ovviamente un OR

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
@photallica

Grazie per i consigli.

Bene , ho un TJapan in più :D

Il fuocheggiatore è un 43mm con riduzione a 31,8.

L'unica cosa che ti posso confermare il contrario è per quanto riguarda le diagonali Baader: sono prodotte in Germania, ho avuto conferma da parte di Plinio Camaiti che è andato di persona a vedere gli stabilimenti :D

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ieri prova sul cielo, breve ma intenso tour:

Luna: pur in presenza di un seeing tutt'altro che "calmo" offriva una immagine stupenda, quasi priva di cromatismo e mooolto dettagliata, sulla Luna si mangia in padella il 120/1000.

Mi spiace avere "solo" il 6mm perché l'immagine non si "spappolava" nemmeno lontanamente!

Giove: immagine gradevolissima, pari al 120/1000 anche se un poco (ovviamente) meno luminosa.
I dettagli erano forse più incisi del achro 120 ma più in "scala di grigi", il seeing ballerino non aiutava di certo
Sembrava di vedere l'immagine di stellarium

Il cromatismo è apparso molto più ridotto del 120/1000 su tutti gli oggetti:
Su una scala da 0 a 10 il vecchio Meade poteva essere un 10 come paragone, il 1220 un 5 il Kenko un 2.... insomma meglio di tanti "semi Apo" , "ED" che ci sono in giro

Quindi visitina ad Orione con una rapida visione delle stelle immerse nella "grande nebulosa" staccate da uno sfondo ben scuro.

Non ho provato più di tanto con le doppie perché il seeing è peggiorato e l'immagine stava divenendo qualitativamente poco accettabile.

Posso confermare che il Kenko è davvero poco sensibile al seeing, scommetto che se avessi usato ieri sera il 200/1000 newton potevo stare a casa che risparmiavo tempo

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010