1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Ottimo, sono sempre stato dell'opinione che è bello trarre il massimo dalla proprio strumentazione. Con i binocoli dritti montati su treppiedi ho rinunciato semplicemente allo zenith ma il cielo è grande e ciò che è allo zenith oggi non lo sarà domani o non lo è stato ieri (wow che filosofo). per migliorare un po' il set up potresti pensare di autocostruirti una forcella baricentrica. Io mi sto cimentando e non mi sembra difficilissimo, sono momentaneamente fermo perchè devo trovare la viteria per i blocchi e le frizioni ma la struttura principale la realizzerò con barre di alluminio da 40mm di larghezza e 5mm di spessore reperite da amici che vendono tende (le usano come pesi per tenere le tende da interno stese una volta installate).

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La testa fluida regge plasticamente il binocolo diciamo fino a che si possono tenere gli occhi paralleli agli oculari, il treppiede è stabilissimo, quindi non penso mi serva più la baricentrica. Oltre quella inclinazione è necessario cambiare la posizione osservativa da eretta a sdraiata, ma come hai detto quello che è allo zenit oggi non lo è un altro giorno.
Quindi l'uso della baricentrica, di sistemi col contrappeso o altre diavolerie penso che siano alla resa dei conti delle esercitazioni di poco profitto pratico.
Se gli occhi non possono guardare in modo conveniente negli oculari è tutto inutile. Bisogna ricorrere agli angolati, possibilmente a 90 gradi, solo che poi danno problemi a basse inclinazioni, i 45 gradi sono una via di mezzo che da problemi lo stesso se troppo allo zenit o troppo bassi.
La conclusione mia personale è che bisogna: o ingegnarsi costruendo qualcosa che sia pratico, artigianalmente, con risultati a volte discutibili, o spendere grosse cifre per qualcosa di professionale.
Quindi.. usiamo il binocolo nel modo più semplice possibile.. e lì la sua bellezza.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Fermo restando la bellezza e l'utilità di binocoli angolati e che se il portafogli vorrà un giorno mi acquisterò
fermo restando quanto scritto sopra condivido pienamente questa tua chiusura
Huniseth ha scritto:
Quindi.. usiamo il binocolo nel modo più semplice possibile.. e lì la sua bellezza.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
medved ha scritto:
Fermo restando la bellezza e l'utilità di binocoli angolati e che se il portafogli vorrà un giorno mi acquisterò
fermo restando quanto scritto sopra condivido pienamente questa tua chiusura
Huniseth ha scritto:
Quindi.. usiamo il binocolo nel modo più semplice possibile.. e lì la sua bellezza.


l'ho usato ieri sera per dare un'occhiata al doppio ammasso... sul balcone, usando il tripode come fosse un monopode, sporgendomi dalla ringhiera del balcone... ci è mancato poco che non andassi giu', ma che bella visione :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In quel caso avresti visto il "doppio ammacco" !!

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
con binocoli diritti su sdraio un buon sistema è la staffa da spalla per monopiedi della manfrotto usata però senza monopiede e fissata direttamente al binocolo
http://www.manfrotto.it/supporto-a-spalla-per-monopiede

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Come funziona, come il calcio di un fucile?

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un pensierino l'avevo fatto al Manfrotto 055 tipo nuovo, quello con la barra centrale che si può sistemare parallela al terreno, abbinata al fatto che le gambe si possono ripiegare ad angolo variabile e magari un piccolo contrappesino e la testa fluida si può usare messi sullo sdraio, col binocolo sulla testa. Ma non l'ho trovato a prezzo buono. Poi magari non andava, ma una prova l'avrei fatta.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
medved ha scritto:
Come funziona, come il calcio di un fucile?

qualcosa del genere, in pratica ai 3 punti di appoggio: gomiti e spalla, ma che qualora non potessi appoggiare i gomiti hai un quasi totale scarico di peso sulla spalla che migliora tantissimo la stabilità; l'ho usato con successo fino a 16x

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
A proposito di treppiedi e teste ho letto cose buone dei treppiedi economici wallimex : http://www.binomania.it/montature/fotow ... alimex.php
cosa ne pensate?

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010