1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia idea era di fare un cilindro di cartoncino usando una striscia avvolta intorno al telescopio per sostenere il filtro e assicurarmi che non si stacchi. Dopodiché pensavo di prendere un rettangolo sempre di cartoncino con i lati 25(un po' Piu del diametro esterno del telescopio)x50(il doppio dell'altro lato), piegarlo così da ottenere un quadrato con 2 strati di cartoncino. Al centro di questo quadrato taglio un cerchio di 18-19 cm di diametro e poi fissare un quadrato di Astrosolar 20x20 tra i 2 strati del cartoncino. Poi appiccicavo i 2 strati uno all'altro e attaccavo il tutto al cilindro iniziale. Spero di aver fatto capire cosa vorrei fare.
Secondo te è una buona idea?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Al centro di questo quadrato taglio un cerchio di 18-19 cm di diametro e poi fissare un quadrato di Astrosolar 20x20 tra i 2 strati del cartoncino. Poi appiccicavo i 2 strati uno all'altro e attaccavo il tutto al cilindro iniziale. Spero di aver fatto capire cosa vorrei fare.

Va bene anche così, l'importante è che l'Astrosolar non si stacchi.
Comunque prima di usarlo ti consiglio di puntare il filtro (senza telescopio) verso il sole per controllare che non vi siano passaggi di luce indesiderata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok. Credo che controllerò in modo maniacale ogni volta il filtro perché mi fa decisamente paura l'idea che si stacchi o che sia danneggiato. :o
Comunque per dare un'idea di come ho intenzione di realizzare il filtro ecco il sito dove ho trovato il progetto.
Al momento mi sto esercitando prima con il filtro del cercatore, che è quasi finito. Devo solo più mettere il filtro tra i 2 quadrati e attaccare la il cilindro di sostegno al filtro.

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccolo pronto!!!! :D :D
Mi pare sia venuto bene. Cosa ne pensate?


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 145.56 KiB | Osservato 1194 volte ]
image.jpg
image.jpg [ 159.31 KiB | Osservato 1194 volte ]

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' ok, ora assicurati che calzi sul tubo in modo aderente, poiché se fosse un po lasco una folata di vento potrebbe farlo volare via dal telescopio e se succede quando stai osservando sono volatili per diabetici, quindi verifica bene la cosa prima di usarlo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 0:54 
Mmmmm.... tutte quelle pieghe nell'astrosolar non fanno molto bene, ma potrebbe andare...
l'unica è provarlo.
Controlla bene che non ci sia alcuno "spiffero" di luce, prima di usarlo.
E appunto fissalo bene, magari con un elasticone...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
E' ok, ora assicurati che calzi sul tubo in modo aderente, poiché se fosse un po lasco una folata di vento potrebbe farlo volare via dal telescopio e se succede quando stai osservando sono volatili per diabetici, quindi verifica bene la cosa prima di usarlo. :wink:


Devo dire che forse è anche troppo stretto però pensavo di fissarlo come dice fede67

fede67 ha scritto:
Mmmmm.... tutte quelle pieghe nell'astrosolar non fanno molto bene, ma potrebbe andare...
l'unica è provarlo.
Controlla bene che non ci sia alcuno "spiffero" di luce, prima di usarlo.
E appunto fissalo bene, magari con un elasticone...


Si lo so che è un po' spiegazzato, adesso provo a rimediare. Ho già controllato per gli spifferi e non ce ne sono. Ho controllato sia mettendolo davanti al sole (senza telescopio) sia con una luce molto forte. A proposito si vedeva anche la luce artificiale attraverso l'astrosolar (intravedeva). È normale? :shock:

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia perdere le pieghe, non toccarlo rischieresti di rovinare la pellicola che è abbastanza delicata e poi il "danno" (intesa cone riduzione di qualità d'immagine) che fanno quelle pieghe è veramente minimo e per te praticamente inavvertibile; quando avrai fatto sufficiente esperienza nell'osservazione solare, sarà ormai giunto il momento di sostituire il filtro, quindi potrai fartene direttamente uno nuovo e migliore con l'esperienza acquisita.
Come dicevo, visto che la pellicola è delicata, procurati una scatola (tipo quelle da scarpe) per riporre il filtro dopo le osservazioni, così da proteggerlo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 21:10
Messaggi: 36
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antares90 ha scritto:
A proposito si vedeva anche la luce artificiale attraverso l'astrosolar (intravedeva). È normale? :shock:


Si, se osservi una lampadina molto luminosa, attraverso il filtro vedi la forma della lampadina come se fosse spenta.

_________________
Osservo con:
Telescopio: Star Observer (114/1000 barlowato), Meade Lightbridge 12" Deluxe
Oculari: Dotazione Star Observer, OSM 10mm, OSM 30mm, meade serie 500 superplossl 26mm
Filtri: Astrosolar, dotazione Star Observer, filtro lunare ts optics
Laser: geoptik
Binocolo: Seeker 10*50 military
Cercatore: Skywatcher 6*30, dotazione Star Observer, red-dot
Altro: proiettore bianco per la visione indiretta del Sole, valigetta porta-oculari


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Lascia perdere le pieghe, non toccarlo rischieresti di rovinare la pellicola che è abbastanza delicata e poi il "danno" (intesa cone riduzione di qualità d'immagine) che fanno quelle pieghe è veramente minimo e per te praticamente inavvertibile; quando avrai fatto sufficiente esperienza nell'osservazione solare, sarà ormai giunto il momento di sostituire il filtro, quindi potrai fartene direttamente uno nuovo e migliore con l'esperienza acquisita.
Come dicevo, visto che la pellicola è delicata, procurati una scatola (tipo quelle da scarpe) per riporre il filtro dopo le osservazioni, così da proteggerlo.


Allora lascio perdere anche perché nelle foto che ho caricato le pieghe appaiono più marcate che nella realtà. Quanto dura in media un filtro in astrosolar (opportunamente conservato)?

P
maxm96 ha scritto:
Si, se osservi una lampadina molto luminosa, attraverso il filtro vedi la forma della lampadina come se fosse spenta.


Esattamente si vedeva solo la lampadina come se fosse spenta, come hai detto tu. :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010