1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' da tempo che ci penso ed è tempo che dico: prima di tutto un buon cielo e
poi l'elaborazione e poi tutto il resto...
Un'affermazione dura ma sicuramente qualcosa di fondato ha.
Ecco i miei sviluppi da giugno di quest'anno ai giorni attuali dove ho modificato
radicalmente il mio modo di elaborare grazie a tanti feedback.
Questo è uno dei migliori Giove fatti con la SPC900NC a 5 fps. Quello del 14.06
era già allora bello (una versione è presente nell'album del fourm) ma non
avevo avuto possibilità di vederlo meglio:

Immagine

Certo fa effetto vedere di questi giorni Giove ma era per dare un esempio
di come possa migliorare (spero che concordiate) l'elaborazione e quanto
in un'immagine che a volte sembra già al top quanto ancora ci possa essere
dietro.
Che ne pensate?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Il miglioramento è palese, non c'è paragone direi tra le due immagini, sembrano ricavate da due video totalmente differenti. Qualche dettaglio sulle variazioni dell'elaborazione che hai fatto?

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ne penso? Penso che non si smette mai di imparare, e il tuo è un caso palese :wink:

P.S. Il Giove rielaborato è quello che hai nell'avatar??

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché a 5fps?????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io preferisco la prima 8) :lol:
la 2° immagine e' sicuramente piu' ricca di dettagli ma mi sembra un po' troppo spinta... intorno all'ombra del satellite si e' accentuato un non so cosa
se poi riesci a mettere a posto un po' l'alone blu a sinistra magari...
ho notato poi che nella 2° immagine hai sommato solo 100 frames invece di 300,e' questa la differenza piu' sostanziale?
spero di non avere detto fesserie :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Anto ha scritto:
E' da tempo che ci penso ed è tempo che dico: prima di tutto un buon cielo e
poi l'elaborazione e poi tutto il resto...

Concordo anche se hai saltato qualche passaggio e il cielo da solo non basta. Dimentichi che è fondamentale una collimazione oserei dire maniacale specie nell'alta risoluzione. Spesso ci si dimentica che specie con gli strumenti con diametri più ampi è necessario verificarla sempre prima di ogni sessione, addirittura a volte bisogna controllare da un punto all'altro del cielo perchè è possibile che gli specchi specialmente i primari si muovano. Altro aspetto che potrebbe sembrare di routine è la ricerca del fuoco migliore (meglio se effettuata con fuocheggiatori motorizzati perchè rende la vita più comoda ed è sicuramente più efficace) che può variare a seconda della temperatura per cui magari siamo sicuri che una volta raggiunto rimanga lo stesso per tutta la serata.
Altro passo prima dell'elaborazione è l'acquisizione; è inutile acquisire con focali decametriche, quando il seeing fà schifo meglio una focale leggermente più ridotta che buttare i filmati o elaborare qualcosa che non avrà resa; chiaramente vanno settati i parametri giusti per una ripresa adeguata e bilanciata. L'elaborazione direi che è proprio l'ultimo passo ed e quella che mette la ciliegina sulla torta; poi subentra chiaramente la soggettività di ciascuno unita alla conoscenza dei vari software ed il loro utilizzo.
Sono infine d'accordo con Marco che dice che non si è mai arrivati anzi penso che tra qualche anno in virtù delle nuove tecnologie (disponibilità permettendo) che ci vengono incontro con novità praticamente all'ordine del giorno, ne vedremo delle belle.

Cieli quieti



ps. Comunque bella immagine e ovviamente i progressi si vedono tra la prima e l'ultima.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Enrico: I cambiamenti sono fondamentalmente legati ad un uso sempre
più profiquo di PS che presenta delle potenzialità inattese. Ho notato delle
differenze, ad esempio, tra la UM di Iris e quella di PS; può sembrare strano
quanto dico ma è una delle variazioni sul tema. L'altra è invece radicale ed è
rappresentata da un utilizzo graduale a passi successivi delle WL,UM e Gauss.
Il tutto tenendo sotto controllo i livelli.

Il risultato qui esposto mi ha stupito per un altro motivo che spesso ci mette
in discussione: il numero di frame sommati.
Come faceva notare Bron, i frame di destra sono solo 100/495 contro i 300/495;
quindi 1/3 di un'immagine che sembra, e fondamentalmente lo è, più rumorosa.
Questo vuol dire che se scelti attentamente (ecco un'altra delle modifiche
radicali) si contiene molto il valore di N così da assicurarsi un S abbastanza
alto di partenza prima di operare l'elaborazione.

@Marco: si il Giove è proprio quello dell'Avatar (uso ormai da tempo aggiungere
qualche buon soggetto nell'avatar, vedasi la C2006) anche se quello dell'avatar
proprio è una evoluzione intermedia.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo dimenticando quanto ha detto Giovanni.
Quoto in pieno quanto hai aggiunto Giovanni. In effetti io do ormai per scontate
le operazioni che hai centellinato. Maniacale è in effetti il porre attenzione,
per quanto mi riguarda, alla collimazione prima di ogni sessione osservativa.
Non di meno gli altri accorgimenti. Hai fatto bene a riprenderli, a volte si da
molto per scontato. Grazie.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, l'elaborazione è il punto nevralgico di qualsiasi ripresa, tanto nel planetario quanto nel deep. Certo, se il filmato di partenza non ha materiale, puoi elaborare finché vuoi ma non ne tiri fuori niente. In ogni caso, il secondo Giove è sicuramente più "immediato" ma in quanto a dettagli c'è ben poco in più rispetto a quello a sinistra. Onestamente, Anto, mi sembra che tu tenda a saturare un po' troppo i colori di recente. Giove è bello ma non così bello "dal vivo". :)



Mars4ever ha scritto:
Perché a 5fps?????


per diminuire gli artifici da compressione nei filmati di partenza.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giustissimo quanto dici Giancarlo circa i dettagli. Spesso infatti si confonde,
lo facevo anche io all'inizio, il dettaglio dal contrasto del dettaglio. Difatti il
numero di dettagli è lo stesso sia per l'immagine vecchia che per quella nuova,
mentre cambia sicuramente come il dettaglio si stacca dal fondo rumoroso.
Quello a cui tendo attualmente è aumentare il contrasto del dettaglio e questo
porta inevitabilmente ad un pò di saturazione del colore. Di base invece c'è che
la modalità diversa rende già più contrastato il dettaglio presente; qualche
altra modifica al protocollo lo dovrò apportare sicuramente anche sulla base
di questo tuo feedback.
Di seguito un'altra immagine dello stesso Giove della stessa buona serata ma
questa volta in IR sopra gli 807nm.

http://forum.astrofili.org/userpix/277_jupiter_14062006IP_evolutio_1.jpg

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010