1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche con compatta
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate la mia ignoranza... ma cosa c'entra la focale con il fatto che una foto viene a trattini o a puntini? non dovrebbe essere una cosa legata all'ingrandimento? cioè, più è grande l'oggetto puntato pìù si muove rapidamente, più in una posa lunga viene "strisciato" ?

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche con compatta
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vabbè ovviamente intendevo lunghezza focale e non rapporto focale.
Detta in parole povere più ingrandisci (e quindi più grande sarà la lunghezza focale equivalente), meno tempo ci vuole per avere le stelle "strisciate".

Rileggendo di nuovo voglio aggiungere che la lunghezza focale determina l'ingrandimento e anche la dimensione dell'immagine che si forma sul piano del sensore. Quindi lunghezza focale e ingrandimento vanno a braccetto, non per niente chi fa planetario si spinge a focali di 8-10m per avere un immagine più grande sul sensore.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche con compatta
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco il supporto temporaneo finito:
http://www.flickr.com/photos/91654473@N06/8320915449/

dico temporaneo perchè ho intenzione di perfezionarlo ancora un po questo l'ho fatto con quello che ho trovato in casa poi qualche pezzo lo cambierò a partire dalla barra in legno che dovrei sostituire con una di metallo. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi per migliorare?

ho provato l'attrezzo puntando al paese che si vede bene dalla mia finestra (ho dovuto sollevare il telescopio ed è stata una faticaccia ma devo dire che come cannocchiale è molto potente :lol: a parte il fatto che si vede tutto al contrario sono riuscito a distinguere la carta stagnola che avvolge i tubi dell'acqua calda in una casa a 300 mt) l'unico problema è che ogni volta che monto la macchina devo stringere un po di bulloni e addrizzare qualcosa prima di avere la macchinetta ben posizionata. Inoltre la lente dell'oculare da 25mm in dotazione al telescopio ( quella che uso sempre) è molto grande e quindi ho un bel campo visivo. L'unico problema è che la messa a fuoco normale (cioè quella che uso per guardare ad occhio) è completamente diversa da quella necessaria con la macchina fotografica quando ciò che punto è molto luminoso basta regolarmi guardando l'anteprima della macchina fotografica ma stasera mi ritroverò dinanzi ad un'anteprima completamente nera dato che per captare la luce delle stelle ho bisogno almeno di qualche secondo di posa. potrei usare la luna per mettere a fuoco e poi spostarmi su quello che voglio fotografare ma c'è un metodo più adatto che mi potete consigliare?

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche con compatta
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che l'unica soluzione è che scatti zoomi sullo schermino finchè non sei a fuoco.
Se hai tempo potresti farti una maschera di hartman di solito è comoda quella con 3 fori... se vuoi a questo sito c'è un generatore http://www.billyard-ink.com/Hartmann.shtml

In pratica stampi su cartoncino ritagli i 3 fori con la forbice/cutter e poi metti la maschera attaccata davanti al telescopio(sul paraluce). Quando tenti di mettere a fuoco noterai che se sei fuori fuoco ogni stellina apparirà come 3 puntini, mano a mano che metti a fuoco i punti si avvicinano sempre di più, quando raggiungi il fuoco rimane solo un punto, è un metodo semplice e basta solo un po di cartoncino/cartone... spero ti sia utile :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
se vuoi cimentarti in una maschera ancora più efficiente, ma più difficile da realizzare puoi fare una bahtinov mask... è lo stesso principio solo che la figura di diffrazione a fuoco è particolare "tipo una stella/dei baffi di luce" che ti permette di essere molto preciso nella messa a fuoco
http://astrojargon.net/MaskGen.aspx

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche con compatta
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ottimi consigli per la messa a fuoco per stasera proverò con la messa a fuoco manuale scatto un po di foto (se vanno via le nuvole) e domani posto le migliori

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche con compatta
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
Non voglio spegnere i tuoi entusiasmi, ma fare astrofotografia con un dobson è già molto difficile di suo, se poi aggiungi l'uso di un sistema afocale di collegamento tra camera e tele, la cosa diventa ancora più difficile, e fonte di innumerevoli frustrazioni.Ti consiglio quindi:
1- Di procurarti un semplice equatoriale motorizzato in AR, anche una Eq2 , sulla quale posteggiare la compatta od eventualmente qualsiasi altra camera: se ne trovano sul mercato dell'usato intorno ai 100 €, una spesa tutto sommato abbordabile, e permettono agevolmente pose non guidate di 20-30 sec l'una , in rapporto alla focale, che comunque andrà mentenuta entro i 100 mm.
2- Se proprio vuoi fare astrofoto col tuo dobson,puoi, con una spesa contenutissima, farti una tavola equatoriale come quella descritta al topic che segue, sempre tuttavia, lasciando da parte le lunghe esposizioni e dedicandoti a luna , sole e pianeti.

viewtopic.php?f=17&t=77232&start=0

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche con compatta
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente da fare, :( l'astrografia con un dobson e una compatta è impossibile (a parte con la luna ne è testimone la mia immagine). Peccato speravo di ottenere qualcosina ma anche con 8 secondi di posa viene tutto mosso senza montatura equatoriale non si va da nessuna parte inoltre la macchina fotografica non è un granchè. Ho un ottimo telescopio ma e poco maneggevole e completamente inadatto alla fotografia Quando l'ho comprato volevo qualcosa con un grande diametro per avere uno strumento "potente" e la montatura equatoriale mi sembrava una cosa inutile inoltre con il budget che avevo (meno di 400 €) il dobson è stata l'unica soluzione ero così impaziente di avere un telescopio...
Ho solo 16 anni e mi piace moltissimo l'astronomia ma i mei genitori non possono, giustamente, soddisfare le mie richieste da "milaeuro" soprattutto in questi periodi.
QUANTO VORREI CHE IL CELO SI FERMASSE UN ORA AL GIORNO DI SERA E CHE MI PIOVESSE QUALCHE "AGGEGGIO" PER LE RIPRESE (un CCD ad esempio)

Se qualcuno di voi o qualche vostro amico ha un telescopio che non usa più con montatura o qualche attrezzo per le riprese anche difettato che può vendermi a bassissimo prezzo mi potete contattare al mio indirizzo e-mail gianpierovignola@hotmail.it ( non si sa mai magari avete qualcosa da "buttare" )

Grazie a tutti per l'attenzione :)

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010