1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: foto astronomiche con compatta
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, ho un telescopio dobson da 200 mm focale 1200mm (ovviamente senza montatura equatoriale) con gli oculari in dotatone da 10 e da 25mm; questi ultimi non sono un granchè ma per ora non voglio spendere altro denaro.
ho scoperto oggi che la mia macchina fotografica compatta ha un'opzione "notte" dove si può impostare solo il valore di aperture dell'otturatore (2.8 - 8.9 - AUTO) e il tempo di posa (AUTO - 1s -1.5s - 2s - 3s - 4s - 6s - 8s) non sono riuscito a modificare gli iso e il resto con questa modalità ma se magari qualcuno di voi sa come fare mi può dare una mano, la macchina in questione è questa http://www.samsung.com/it/consumer/camera-camcorder/cameras/compact/EC-PL51ZZBPBIT .
ho fatto un po di prove in una stanza buia con delle piccole fonti di luce intensa (per imitare le stelle) e i risultati non sono proprio deludenti.
vorrei chiedervi delle cose:
1) quali sono i valori migliori delle impostazioni sopraelencate che devo usare per foto del cielo senza telescopio e con telescopio?
2)Dato che me la cavo abbastanza bene con i lavori manuali, potrei costruire un supporto per la macchina fotografica da adattare al mio telescopio.Come e a che distanza posizionare oculare del telescopio e obiettivo della macchina fotografica?
3)Ne vale la pena?cioè, se riuscissi a rendere stabile la mia macchina sul telescopio puntando ad esempio la via lattea nella foto che ottengo riuscirei a vedere almeno le stelle più luminose? e soprattutto riuscirei ad ottenere foto poco sfocate?

lo so che quello che voglio fare è un po troppo per gli strumenti che ho ma vi prego di non fatemi perdere tutte le speranze io amo molto avere tanto con poco...

P.s.
Ripeto, non ho intenzione per ora di spendere altro.

Grazie mille

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche con compatta
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
costruendoti un supporto puoi realizzare quello che si chiama foto in afocale, ma sarebbe limitato agli oggetti più luminosi ad esempio la luna perchè non c'è bisogno di lunghe esposizioni.

per tutto il resto serve una montatura equatoriale e tempi di esposizione molto più lunghi degli 8 secondi.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche con compatta
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
come ti ha detto Gianluca la mancanza di inseguimento è un problema però se vuoi, puoi provare a costruirti un attrezzo tipo questo
http://www.otticaturi.it/set-Astronomia.htm
Se sei pratico con il fai da te ti serve un po' di compensato, una vite a passo fotografico e un morsetto da agganciare all'oculare più lungo che hai e nel quale avrai inquadrato luna o pianeti (unici oggetti fotografabili in queste condizioni) bene a fuoco. Il supporto ti permetterà di trovare comodamente la giusta distanza di messa a fuoco della fotocamera in relazione all'inquadratura, cos aalquanto problematica da fare a mano avvicinando la macchina all'oculare.
Per il discorso iso/tempi lascerei lavorare la macchina in auto poichè gli ingrandimenti in proiezione sono molti anche col 25mm e l'oggetto "scorrerà" velocemente.
Viceversa, se vuoi fotografare senza telescopio, allora dovrai impostare il tempo più lungo che ti è permesso dal programma e gli iso a 1600 (non conosco la tua macchina ma trovi spiegazioni su come fare a pag 39 del manuale :wink: ). In linea generale più la zona di cielo inquadrata è alta e prossima allo zenit, minore sarà l'effetto mosso, anche se - considerando il tempo massimo di esposizione e la focale minima dello zoom - non dovresti avere problemi in nessun caso. Non so cosa uscirà, ma forse qualche colore di stelle dovresti vederlo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche con compatta
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'e' una tecnica, "drift scan"
viewtopic.php?f=5&t=62399&start=0
che fa al caso tuo.
Non so quanto possa essere efficace nel deep. Puoi provare su M42, luminosissima e vedere se ottieni qualcosa.

Circa settaggi e distanze non saprei.

Comunque dato il setup ti consiglio di fare foto montando la macchina fotografica sul telescopio, in parallelo, e fare drift scan in quel senso. In questo modo avresti foto a largo campo sicuramente con tante stelle e magari si puo' vedere anche la Via Lattea.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche con compatta
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi scuso con i moderatori per la discussione doppia ma avevo inserito la domanda nella sezione sbagliata e non sono riuscito ad eliminarla

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche con compatta
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops, scusa, non avevo notato che il link non raggiunge le sottopagine.
Nella colonna di sinistra clicca telescopi e accessori e nella nuova pagina che ti si apre, quasi a fondo pagina trovi "adattatore fotografico microstage", ma non dà indicazioni di costruzione, è solo per farti vedere come è fatto.
Comunque qui nel forum molti si sono cimentati, ti lascio qualche link
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=9933
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_Adattatore_1.jpg

ma anche più elaborati di altri amici
http://www.deepspace.it//index.php?option=com_content&task=view&id=116&Itemid=85
http://www.webalice.it/ugerco/totem/foto/testo/fotocameradigitale.htm

Ma il più fantasioso e divertente è senz'altro questo fatto con la Lego :shock:
http://imageshack.us/g/823/11042011463.jpg/

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche con compatta
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intervengo anch'io, se hai un dobson, la fotografia non è di certo la cosa più indicata...
La focale è lunga, se fai proiezione all'oculare la vedo impossibile fare deep sky, il mosso è assicurato anche con pose brevi... Il discorso cambia un pochino se ti dedichi al planetario, sulla luna e sui pianeti più luminosi puoi usare pose brevissime e quindi anche se non hai l'inseguimento e sei in altazimutale dovresti evitare il mosso se non tocchi il telescopio... la ripresa durerà solamente il tempo che rimane nel campo dell'oculare...

Per quanto riguarda il discorso dello zenit, ci sono un po di imprecisioni... di solito allo zenit si ha il cielo più scuro e quindi il più adatto ad essere fotografato. Ma per il mosso la zona migliore è vicino alla polare... più ti allontani dalla polare più le strisciate saranno lunghe.

Avendo il dobson la fotografia è proprio la cosa più difficile da fare con questa configurazione... sarà molto difficile avere qualche foto non mossa... Io punterei ad una webcam e fare qualche filmato con quella, in ogni caso senza alcun inseguimento è molto difficile...

PS: ho letto solo adesso il consiglio sul drift scan... bello ma su un cmos non funziona, quindi con la compatta non funziona... bisognerebbe andare a prendere un ccd che supporta tale tecnica perchè il tutto funziona solo per come vengono letti i dati dal sensore, bisogna fare delle letture dal sensore sincronizzate con il moto dell'immagine sul sensore stesso... insomma tutto un bel casino, almeno che non spendi un bel po di soldi non è una soluzione... forse la via più semplice con il dobson è prendersi un tavola equatoriale...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche con compatta
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oops ho dato un consiglio con troppa leggerezza (sul drift scan), meno male che e' stato corretto.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche con compatta
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sto costruendo il supporto per la macchina fotografica digitale per fare foto in afocale; secondo voi con una posa fra i 4 e gli 8 secondi le foto verranno mosse oppure è trascurabile ? ieri sera per provare (giusto per non perdere tempo inutile) si era aperto uno spazio fra le nuvole anche se c'era d'avvero molta molta foschia riuscivo però a distinguere la costellazione di orione e ho provato a fare un po di foto con e senza telescopio in modalità notte con una posa di 8 secondi (il massimo).
per quelle senza telescopio ho poggiato la macchinetta sul davanzale e ho messo l'autoscatto per evitare di muoverla ho avuto una foto molto luminosa (data anche la luna molto vicina ad orione alle 20:00) erano visibili tutte le stelle principali comprese le stelle più luminose della nebulosa di orione anche se quelle ad occhio nudo non erano percepibili a causa della foschia; inoltre ho notato che le stelle non erano tutte uguali nella foto ma ognuna tendeva a un colore diverso in particolare era molto evidente il rossore di quella che in questa foto si trova in alto a sinistra http://www.palermomania.it//public/rubriche/781_rt_Orione.jpg. (la foto non è la mia... MAGARI!)
la foto in afocale, invece, l'ho fatta puntando la cintura della costellazione mantenendo la macchina il più immobile possibile per 8 secondi senza neanche sapere se avevo centrato bene l'obiettivo sull'oculare dato che nell'anteprima vedevo tutto nero (questa cosa sarà molto più precisa e stabile con il supporto) comunque il risultato è stato superiore alle mie aspettative sono riuscito a catturare almeno una quindicina di stelle ( osservate normalmente al telescopio non erano molto di più sempre a causa della foschia e della luna). Più che puntini nella foto erano delle macchie questo penso sia dovuto al fatto che la macchina la mantenevo io e sicuramente la messa a fuoco era pessima. Secondo voi con un supporto ben costruito e pose poco lunghe posso avere dei risultati accettabili?
Magari potrei sommare diverse pose allineandole con qualche programma e avere qualcosa di cui vantarsi...

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche con compatta
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti rispondo non in maniera "scientifica", esiste la regola del 600"....
E' una formuletta semplice per avere un idea di quanti secondi si possono usare prima del mosso... la formuletta è questa:

600/F

dove F è la focale equivalente, supponendo di scattare a 1200mm avresti 600/1200=0,5sec ecco circa il limite del mosso è questo... con tempi più lunghi ottieni trattini invece di puntini.

Io userei un bel obiettivo grandangolare, tipo un 20mm 600/20=30sec che non è male

PS: molti al posto di 600 usano 550 o 500 dipende molto dalla zona del cielo che inquadri (quanto sei distante dalla polare), ma per avere un idea grossolana dei tempi è abbastanza.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010