1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 16:36
Messaggi: 25
Fede67 ha scritto:
Decisamente l'Etx70 NON è assolutamente adatto all'osservazione terrestre, essendo computerizzato.
Per quella pijate il binocolo da 18 euro che c'è ora in Lidl.


Sono alla ricerca di un "tuttofare" che mi consenta sia l'osservazione terrestre (principalmente) che l'osservazione astronomica.
Me lo sconsigli ugualmente?

ps pensavo che essendo computerizzato, fosse più facile da utilizzare, per uno come me, che è alle prime armi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 21:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare che l'autostar abbia la modalità Earth, praticamente viene disattivato l'inseguimento e si sposta solo il telescopio con la pulsantiera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 21:50 
E' computerizzato per le stelle, quindi punta le stelle.
Per l'osservazione terrestre è più consigliato uno spotting-scope.
Le configurazioni più comuni per l'osservazione terrestre sono dei maksutov fra i 70 ed i 90mm di apertura, montati su un buon cavalletto fotografico che generalmente costa dal doppio al quadruplo del "cannocchiale" stesso.
Un'altra configurazione interessante è quella di prendere un piccolo rifrattore apocromatico come il mio.
Ma l'osservazione terrestre con un solo occhio perde molto contrasto.
Secondo me è meglio un binocolo (che ti serve anche in astronomia).
E per le stelle ti prendi un bel telescopio.
Considera anche che dai telescopi non si vede diritto.
Alcuni rovesciano sotto-sopra, altri destra-sinistra, dipende dallo schema ottico e dagli accessori.
Comunque sia, l'Etx70 non va bene per terrestre, non lo puoi muovere a mano, senza il suo computer.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede, hai detto una bugia.
Il telescopio ha un prisma a 45° per la visione raddrizzata da applicare sulla culatta.
Inoltre è frizionato per il movimento a mano e terzo puoi disinserire il movimento astronomico e usare la pulsantiera per il puntamento su oggetti terretsri (fra l'altro è così che fai il train drive)
Per il resto è un oggetto con una focale di 350 mm e 7 cm di apertura e sul terrestre ci si diverte ugualmente anche se uno spotting scope su cavalletto fotografico o un binocolo sono un po' più pratici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 22:21 
Si, che i rifrattori corti abbiano in dotazione il prisma per l'osservazione terrestre lo sapevo, ce lo ha anche lo Ziel 70/500 del mio babbo.
Che il computer si potesse "bypassare" usando solo la tastiera non lo sapevo (...anche se ci potevo arrivare...)
Il frizionamento per muovere a mano è una gran cosa, nel caso finissero le pile, lo puoi usare egualmente.
Però non prenderei comunque mai un motorizzato da 200 euro per osservazioni terrestri....
Io ho usato lo Ziel ed è una cosa tristissima...
Col mio 66ED è un'altra musica, ma la sua morte è sempre la volta celeste e poi costa caro...
Quel "principalmente" su terrestre mi farebbe scartare qualsiasi tipo di telescopio, per stare senza dubbio su uno spotting o meglio ancora un bel binocolone;
la spesa può equivalere...
http://www.astroteam.it/catalogo.php?se ... rticoli=ok
http://www.otticasanmarco.it/SWA_10x50.htm

Ps: non volevo dire una bugia, mi è proprio scappata una stupidaggine.... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 10:28
Messaggi: 15
Località: Portogruaro (VE)
Confesso comunque di essere anch'io un lidl-fanatico

Da un po' sto seguendo i vari pareri su questo telescopio; attualmente possiedo uno sw 70/900 (marcato auriga, quello della promozione coop), però mi attira molto questo etx soprattutto per la facilità di trasporto e il sistema di puntamento.
Come qualità e resa ottica è migliore del mio o lascio perdere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 15:47 
Se 199 euro sono una cifra che puoi spendere tranquillamente, e se ti piace andare in giro, piglialo.
Lo schiaffi in macchina o in moto sulle spalle e vai...
Se sei un pigrone da balcone allora no.
Con la barlow che c'è in dotazione (sempre che sia di buona qualità...) dovresti ottenere circa gli stessi ingrandimenti del tuo.
E' anche vero che con la stessa cifra ti puoi prendere un piccolo Dobson come questo:
http://www.telescope-service.de/OrionUS ... #StarBlast
che è altrettanto trasportabile e dev'essere anche lui divertente...
con meno soldi poi ti puoi prendere un Mak da 90 come il mio, che è bellissimo, da mettere sulla montatura dell'Auriga.
Sono tutti begli strumentini, e completamente diversi l'uno dall'altro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
sdirdica ha scritto:
Scusate, ma devo prendere una decisione, e sono molto confuso... :?:

Vorrei sapere se, alla fine, il telescopio della Lidl è una buona offerta, considerando il rapporto prezzo/prodotto, oppure se si trovano sicuramente offerte migliori...

Considerate che sarebbe il mio primo telescopio e che ricerco un "tuttofare" (osservazione della terra 60% + osservazione astronomica 40%)...

Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi risponderanno. :wink:


Il tele, che possiedo da un anno, checché ne dicano a quella cifra è ottimo; tieni conto, però, che per osservazione terrestre (se non vuoi vedere invertite ds. e sin.) l'accessorio in dotazione è un po' scarso come qualità; inoltre ti serviranno oculari a campo più largo di quelli in dotazione. Oltretutto non guastano anche per il cielo. Il goto, che è il pezzo forte, ovviamente ti serve solo per astronomia, ma se non conosci il cielo, ti è praticamente indispensabile per non guardare a caso senza sapere cosa.
Spero di esserti stato d'aiuto
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 16:36
Messaggi: 25
Grazie a tutti per i vostri consigli!

In particolare a Renzo_Del_Rosso, Pennuto e Fede67.. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Se non lo prndi ..te ne pentirai.
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 22:56 
sdirdica ha scritto:
Scusate, ma devo prendere una decisione, e sono molto confuso... :?:

Vorrei sapere se, alla fine, il telescopio della Lidl è una buona offerta, considerando il rapporto prezzo/prodotto, oppure se si trovano sicuramente offerte migliori...

Considerate che sarebbe il mio primo telescopio e che ricerco un "tuttofare" (osservazione della terra 60% + osservazione astronomica 40%)...

Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi risponderanno. :wink:


Se si ascolta chi lo ha da tempo e lo utilizza anche a fianco di altri strumenti di alto prezzo e prestazioni...non ci sono controindicazioni all'acquisto.
Ci sono serate dove strumenti moooolto piu' blasonati sono andati in palla e il piccolo e fedele etx70 ha salvato gli astrofili da tornarsene a casa sconsolati.
E' un compagno simpatico,pratico e fedele che si porta sempre con se.
Questa e' la vera funzione importantissima dell'etx70AT.
Ciao


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010