1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come usare al meglio il telescopio
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Ford Prefect,
Scrivo a te, perché mi pare che condividiamo alcune opinioni, ma il messaggio è ovviamente rivolto a tutti i soci. Noto, leggendo domande e risposte nel forum, che nessuno si è mai posto il quesito in oggetto. Io procedo in questo modo: ho riportato su cartoncino nero con biro bianca la forma delle maggiori costellazioni. Per ognuna ho segnato i vari oggetti che vi si trovano, servendomi del portentoso "atlante stellare di Cambridge" che riporta tutto quello che si dovrebbe poter vedere, distinto per Messier, ngc, Ic. A seconda della stagione, la sera, parto da casa per una delle mie due postazioni: una a 400 m (invernale) e l'altra a 1700 m (estiva) col programma di studiare solamente due costellazioni. Servendomi dei miei cartoncini (grandi come un foglio protocollo) ricerco quello che ho registrato, e segno l'oculare più valido per vedere ciascun oggetto nel modo migliore, più annotazioni varie. Questo lo faccio da circa tre anni e posso dire di aver riempito un nutrito schedario, "visitando" ogni volta due costellazioni diverse.
Cosa pensi di questo metodo?
Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
a me pare un ottimo metodo :D
che consente uno studio preciso e attento degli oggetti che si osservano.
quando non avevo il goto (e quando ancora uso il dobson) anche io cerco di concentrarmi su zone di cielo abbastanza precise e delimitate (specie nell'osservazione delle doppie).
pero' quando ho a disposizione il goto (quasi sempre :D) non mi pongo limiti, lui cerca (e trova) e io osservo :D (quando, invece, osservo o misuro doppie, anche con la ricerca automatica, mi limito ad un paio di costellazioni)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Tuvok,
vedo che mi sono spiegato e che hai apprezzato la mia "tecnica" d'osservazione.
Spero che altri condividano il nostro parere, magari suggerendo qualche miglioramento. (Che potenza il TOA 130!)
Tanti cari saluiti e auguri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
certo che tu, comunque, ti sei trattato molto bene! ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La pianificazione è il succo dell'osservazione astronomica, perchè altrimenti ci si ritrova ad osservare sempre gli stessi oggetti con la conseguenza che ci si stanca.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010