1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Quelli che dice Cherubino no.... ma molti altri acro si :D

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente. Io stesso ho preso tempo fa per poco più di 100 euro un acromatico Orion 100/600 come nuovo per usarlo per osservazioni solari. Ha anche la cella collimabile. Anche se non è vintage ed è un f=6 va discretamente, sugli oggetti più luminosi mostra invece che la classica aberrazione cromatica giallo/violetto una leggero alone sul rosso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bene. 400 euro non sono certo tanti.
Però, se non si scomodano marchi prestigiosi, di alta qualità, ma anche di alto "blasone economicamente influente" si può trovare qualche strumento valido.
Girano, nell'usato, alcuni Apollo, Stein, etc.. con diametri dai 76 agli 80 mm. e focale da 1200mm.
Tralasciando le montature, che sono poco usabili, i loro tubi ottici sono delle autentiche sorprese.
Richiedono accessori da 0,968" (diagonali e oculari) e questo aiuta ulteriormente il rapporto prezzo prestazioni.
trovare dei buoni ortoscopici da 24,5 nelle focali da 5/6/7/9/12/18 mm. non è affatto difficile e nemmeno tanto costoso.
Se impiegati su Luna, stelle doppie, Saturno e Giove, ma soprattutto venere, questi strumenti sanno offrire ottime visioni e sono usabili quasi in ogni sera.
Considerare di installarli su qualche moderna montatura cinese goto di seconda mano può essere operazione moralmente riprovevole ma estremamente efficace. Con meno di mille euro ci si può togliere molte soddisfazioni, con in più la certezza che i soldi spesi non si svalutino ulteriormente.

Paolo


P.S.: il Royal di cui parlate è un bellissimo strumento. Lo ritengo però caro allo stato dei fatti, benché completo della sua montatura.
Detto questo: compratelo e non sbagliate.

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Mai una volta Paolo che tu dica un ingrandimento (nel senso di ingrandimento utile, o se vuoi roll-off). É un po' come parlare a lungo di auto "velocissime" senza dire mai che non fanno piú di 200-300x.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so che sarà, ma tutti quelli con la Ferrari che ho incontrato andavano più piano di me... Non so se con i telescopi sia lo stesso... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ingrandimenti?

eravamo sui 2000 x con il Nikon
sui 1800x con il takahashi
sui 3000x con il TMB
e circa 4200 x con il dobson da 50 cm.

ah, dimenticavo.. sul cercatore avevo messo un oculare da 0,5mm. che offriva circa 600x e riuscivo a vedere perfettamente tutta la morfologia di Ganimede.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
bello l'interemezzo comico ma direi di tornare in topic.
e direi anche che sarebbe piuttosto noioso (oltre che fortemente off topic) ricominciare a leggere la solita solfa sull'immagine piu' pulita del rifrattore o piu' risolta del riflettore.
ne abbiamo una vasta letteratura sul forum, basta usare il tasto cerca.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
non si può mai scherzare un po'!

Gli ingrandimenti usati variavano dai 200 circa ai 340 circa per tutti gli strumenti.

Comunque sia non è questo l'oggetto del topic.
Si sta parlando di quanto possano rendere i rifrattori "lunghi", più o meno...

Il senso è che un acromatico lavora bene in alta risoluzione se è poco "spinto", e se ovviamente è ben lavorato.
In questo, anni fa, si facevano strumenti acromatici migliori di quelli di oggi che, almeno nei diametri "piccoli", quindi fino a circa 100/120 mm. sono estremamente economici e proposti con rapporti di apertura inferiori a f10.
Con queste premesse non si può pensare di comprarli e ottenere grandi cose in campo planetario o di stelle doppie.
Resta il fatto che esistono artigiani e piccole manifacturing (Zen, Lichtenknecher, Skylight, Northek, D&G, Istar, etc..) che producono ancora (o assemblano ma non cambia poi molto) rifrattori in stile "vecchio stampo" che hanno prestazioni di tutto rispetto.
A questi oppure al reale vintage bisogna rivolgersi se si vuole un simile rifrattore prestazionale.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 1:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
bene. 400 euro non sono certo tanti.
Però, se non si scomodano marchi prestigiosi, di alta qualità, ma anche di alto "blasone economicamente influente" si può trovare qualche strumento valido.
Girano, nell'usato, alcuni Apollo, Stein, etc.. con diametri dai 76 agli 80 mm. e focale da 1200mm.
Tralasciando le montature, che sono poco usabili, i loro tubi ottici sono delle autentiche sorprese.
.


Appena preso uno di questi, 80-1200 tasco :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 0:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mha!......io non credo troppo nelle dicerie altrui! tutti fanno confronti, ma mai c'e' una foto, dei 4 amici, coi rispettivi telescopi!......non sara' una prova di fantasia..............va la'!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010