1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su materiale per power tank
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto creando una nuova power tank e mi accingo a cablare la parte elettrica, per questioni pratiche volevo eliminare l'uso dei capi corda, se utilizzassi le rondelle, quella che si mettono come spessore potrebbe andare bene uguale?

metterei il filo elettrico a cappia sulla rondella che poi fisso con dado e controdado.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su materiale per power tank
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 3:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volendo sì, però la domanda è: perché? Cos'hanno i capicorda che ti disturbano?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su materiale per power tank
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho preso dei variatori di corrente bipolari a 3 posizioni che hanno i piedini molto vicini ed i capicorda che ho io sono un po grandi, con la sola rondellina avrei meno ingombro.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su materiale per power tank
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
I capicorda hanno una resistenza di contatto più bassa di quella che otterresti con il filo ritorto sotto la rondella. Se non li hai del formato giusto, li puoi sempre acquistare; costano poco.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su materiale per power tank
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Pino e aggiungo che, se hai veramente poco spazio, potresti saldare (a stagno) i cavi direttamente ai pin, avendo l'accortezza di coprirli con della guaina termorestringente.

Comunque io ho trovato anche dei capicorda veramente di misura. Nel mio caso comunque ho usato stagno e guaina anche per i capicorda. Ecco alcuni esempi con foto.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su materiale per power tank
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok grazie. domani faccio un salto in un negozio di elettronica e vedo di trovarne più piccoli, magari schermati così anche se toccano non ho problemi.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su materiale per power tank
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
si possono usare anche i faston . i faston per isolarli basta usare un tubetto termorestringente, occupa meno spazio del rispettivo cappuccio isolante.
lasciando i capicorda solo sul lato bassa tensione dell'eventuale inverter per ovvi motivi di corrente circolante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su materiale per power tank
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho usato soprattutto capicorda perchè i collegamenti delle prese a banana sono fatti sulla filettatura che è circolare, l'unico attacco faton ce l'ho sul negativo delle prese accendisigaro, comunque ho finito l'assemblaggio, domani posto le foto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su materiale per power tank
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho terminato di assemblare la nuova power tank cambiando tutti i capicorda.

il funzionamento è piuttosto semplice, sono 2 circuiti separati perchè uso 2 batterie ma fondamentalmente identici.

dalla batteria si va al voltmetro che quindi rimane sempre in funzione, tanto non credo assorba chissà quanto, poi la corrente arriva al deviatore che ha 3 posizioni, spento e 2 su on, uno l'ho collegato ad una presa a jack per collegare il carica batteria, l'altro va a tutte le prese accendisigari ed a banana. Lo spazio vuoto è per un ulteriore presa accendisigari ma le aveva terminate e non voglio metterne una diversa, tanto al momento non mi serve, sarebbe solo estetica.

nella parte inferiore frontare ho ricavato uno spazio dove metterò tutta la cavettaria di alimentazione dei vari sistemi.


Allegati:
IMG_2904.JPG
IMG_2904.JPG [ 460.38 KiB | Osservato 3692 volte ]
IMG_2905.JPG
IMG_2905.JPG [ 387.55 KiB | Osservato 3692 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su materiale per power tank
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ma perchè metti i voltmetri analogici , quelli digitali sono piu resistenti e piu precisi, si vedono al buio e costano meno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010