1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco le immagini prese durante i noviluni di setembre e dicembre:

Flaming star http://www.astrobin.com/28321/
M51 http://www.astrobin.com/28329
M42 http://www.astrobin.com/28326
Pleiadi http://www.astrobin.com/28327
Nebulosa Rosetta http://www.astrobin.com/28330
M31 http://www.astrobin.com/28323

Tutte le immagini sono state prese con un Televue Genesis (100 f/5.4) e una Canon 350D.

Le immagini sono state processate con Deep sky stacker e Iris col quale ho agito esclusivamente sullo streching dei livelli, sulla calibrazione del colore facendo riferimento a stelle con lo stesso spettro del Sole e sulla rimozione del gradiente di fondo .
Nient'altro... nessun'altra elaborazione.

Commenti e critiche molto ben accettate !!!

Grazie, Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, tutte molto belle. Però cambia il nome su Astrobin da Nebbulosa Rosetta a Nebulosa... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto complimenti Danilo per il bottino, io in questi ultimi tre mesi sono riuscito a prendere solamente m 45 e nemmeno al meglio, meteo sempre improponibile!
Allora veniamo alle immagini. Complessivamente direi che sono buone, ma secondo me soffrono tutte di alcune problemi. Sicuramente si nota, a parte M42 dove il segnale vista la luminosità del soggetto è buono, un evidente rumore generale che però secondo me dipende anche dall'elaborazione. Ma andiamo per ordine:

Flaming
Buon il segnale, ma molto tirato lo stretch, hai saturato troppo le stelle che hanno perduto di morbidezza. Inoltre a piena risoluzione mi sembra di notare un leggerissimo fuori fuoco. L'immagine è un po' monocromatica.

M51
Anche in questo caso i colori sono andati un po' perduti, troppo stirata, il nucleo è completamente saturo ed il fondo emerge troppo col suo rumore.

M42
Trovo sia la migliore, sistemando un po' una leggera dominante verde (si vede bene sugli aloni stellari), l'immagine è complessivamente gradevole vista anche la morbidezza dell'elaborazione. resta la zona del trapezio satura, ma difficilmente senza elaborazioni più complesse puoi evitare il "fenomeno" che in questo caso non mi crea (per i miei gusti) particolari problemi, anzi!

M45
Il fondo è venuto fuori in maniera eccessiva e c'è sempre un residuo di verde di troppo. Lascia perdere le immagini che si vedono in giro dove è ben visibile tutta la formazione di polveri che circonda le Pleiadi la costellazione del Toro ed arriva a permeare mezzo cielo, per metterla in evidenza occorre partire da una base con molto segnale, diversamente si rischia di tirare su solamente rumore. Prova a rielaborare le Pleiadi concentrandoti sulle nubi a riflessione e tenendo a bada il fondo.

La Rosetta
Bella immagine, continuo a temere in un leggero fuori fuoco, ma potrebbe essere solamente questione d'elaborzione, anche in questo caso molto secca. Complessivamente, però, è una buon risultato.

M31
Analogo discorso fatto per M45, il fondo lo hai esageratamente alzato. Inoltre sembra esserci una controvignettatura.

Spero non mi odierai per questi commenti :D , ma fondamentalmente sono meno negativi di quanto non possa sembrare.
Voglio dire che secondo me la base di partenza, il materiale sul quale lavorare, c'è. Rivedrei un po' il processo elaborativo stando attento al tipo di strech che utilizzi.

Ad ogni modo ti rinnovo i complimenti.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scherzi Paolo??? Grazie infinite per le critiche!!

M42 è, in effetti, diversa dalle altre perchè ho utilizzato lo stretching logaritmico di Iris piuttosto che il 'Dynamic stretching'. Comunque M42 aveva più segnale di tutte sulla nebulosa.

Rumore di fondo: la Canon non è raffreddata e quindi di rumore ce n'è tanto. Come ridurlo durante l'elaborazione? Ho provato con diversi filtri ma tutti avevano l'effetto di cancellare alcuni dettagli, come quelli in filigrana della nebulosità delle Pleiadi.

Alla fine ho deciso di tenermi il rumore ma non perdere dettagli sull'immagine. Cos'altro avrei potuto fare, Paolo?

Flaming star: anche a me sembra troppo monocromatica e mi piace così così. Ma poi mi son detto: se l'oggetto è monocromatico posso cambiare la 'realtà' a piacimento? I colori li ho calibrati, come per le altre, moltiplicando R, G e B per i rispettivi valori calcolati in modo da rendere bianche le stelle che hanno lo spettro come il Sole. Dopo di che non tocco più nulla.
Posso provare, comunque, a tirare di meno e vedere che succede.

M51: per i colori vale il discorso fatto prima. Non capisco una cosa: se stiro di meno il nucleo non dovrebbe saturarsi di più? O no?

M42: come togliere la dominante verde senza incasinare la calibrazione RGB descritta?

M45: proverò a tenere il fondo più basso.

Rosetta: un po' fuori fuoco, è vero. Il fatto è che fuocheggio manualmente. Ancora per poco.

Grazie!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Paolo in tutto. :)
Il discorso della calibrazione G2V è, secondo me andata a buon fine, il problema è che hai stirato troppo le immagini con conseguente perdita di informazione colore. Per arrivare a tirare fuori tutto il segnale che può esserci in una ripresa devi assolutamente essere sicuro che la quantità del medesimo sia sufficiente a coprire il rumore di fondo, altrimenti incorri i problemi di perdita di informazioni sul colore come ti è successo, oltre che ad altri problemi. Per eliminare la dominante verde prova il plugin di PS HLVG che permette di elimare l'esuberanza del verde dovuta al maggior segnale ripreso a causa della matrice di Bayer.
No se stiri meno, logicamente saturi meno, se ho capito bene la domanda.
Per il fuori fuoco, non sono tanto sicuro: a volte DSS crea degli artefatti sulle stelle che sembrano un leggero fuorifuoco; assicurati che sulle singole pose non ci siano, se non ci sono io rifarei l'allineamento con Iris, molto più performante e indicato, per ottenere immagini migliori.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010