1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 in H-alpha FOV: 1,4°x2,1°
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seconda puntata della progressione verso M42.

In realtà sarebbe la terza, in quanto precedentemente oltre alla fotografia a colori analogica presentata
recentemente, era stata data alla luce un'altra M42 in H-alpha, realizzata con il teleobiettivo da 300mm.

Quella di quest'oggi rappresenta una recente pluri-sequenza composta da diverse riprese eseguite con il
Pentax SDUF II, atte a documentare sia le parti interne e più luminose di M42, il Trapezio, sia quelle esterne
più deboli, mantenendo l'inquadratura decentrata verso la zona più orientale della nebulosa, in modo da
considerare l'inquadratura precedente realizzata con il teleobiettivo da 300mm (FOV: 1,9°x2,8°), ma anche
per una migliore lettura del Trapezio.

Come dire: iniziano a diradarsi... le nebbie; un poco di scenografia ogni tanto non guasta! :D

L'ordine delle esposizioni è stato il seguente:
24 x 060 secondi
24 x 120 secondi
12 x 900 secondi

In fase di elaborazione si è trattato semplicemente di assemblare tutto il pacchetto delle diverse immagini,
cercando di mantenere continuità dei livelli nelle alte luci e nelle ombre:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_ha.html

Per tenere sott'occhio la progressione verso M42 si consiglia la visione generale della Tabula:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 00_00.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in H-alpha FOV: 1,4°x2,1°
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Spettacolare ,....ammiro da sempre i tuoi lavori....

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in H-alpha FOV: 1,4°x2,1°
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini stupende,riferito anche alle precendi, una più bella dell'altra ,complimenti ottimo lavoro,
purtroppo da me il tempo non permette di fare nulla. Speriamo nel nuovo anno che ci porti l'alta pressione.

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in H-alpha FOV: 1,4°x2,1°
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Pit e Riki.
Continuate a seguire la progressione: temo che queste foto siano soltanto un
piccolo anticipo su quello che arriverà in seguito!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in H-alpha FOV: 1,4°x2,1°
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero uno spettacolo!

Ma perchè sotto la didascalia c'è scritto Obiettivo da 300mm? Mi sembrava di aver capito che l'avevi fatta con il Pentax, o mi sono incasinata io?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in H-alpha FOV: 1,4°x2,1°
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:

Ma perchè sotto la didascalia c'è scritto Obiettivo da 300mm? Mi sembrava di aver capito che l'avevi fatta con il Pentax, o mi sono incasinata io?

Cristina




Grazie Cristina!
No, no: come al solito sono io che pastrocchio con le didascalie! :oops:
La foto è stata fatta realmente con il Pentax SDUF II da Roma: ho già corretto l'errore
sul sito.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in H-alpha FOV: 1,4°x2,1°
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Comunque, per tanto buona l'ottica del Nikon sia, non può competere con lo SDUF, almeno a mio parere: nella visione d'insieme l'immagine è più appagante con il Pentax.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in H-alpha FOV: 1,4°x2,1°
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come sempre una immagine stupenda, anche in cosiderazione del sito di ripresa :mrgreen: vedo che nella immagine non ci sono segni evidenti di blooming, come riesci ad elimininarli ? per me sono sempre un problema e faccio prima a lasciarli.... :oops:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in H-alpha FOV: 1,4°x2,1°
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine ricca di contenuti e ben equilibrata nei giochi luci-ombre. Devo ammettere di non essere molto appassionato, soprattutto nel caso di M42 ed M31 e più in generale per tutti i soggetti, delle immagini composte con diverse esposizioni per evidenziare in una sola immagine finale zone di luminosità molto diverse, poiché, soprattutto se sono immagini nel visibile, si perde la "reale" sensazione visiva e certe volte il nucleo di M42 appare buio rispetto al resto della nebulosa e questo non mi piace (sempre considerazioni personali ovviamente). Qui devo ammettere che hai lavorato molto e bene per evitare il problema e l'immagine mostra un "naturale" passaggio dal nucleo alle zone esterne, una uniformità di luce che rende l'immagine gradevole, inoltre è in luce monocromatica quindi la tecnica utilizzata la digerisco meglio! :D
Dopo tutte queste pi..e mentali, ovviamente sono normali i complimenti per il risultato ottenuto e per l'inquadratura scelta. Come sempre ottimo lavoro.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in H-alpha FOV: 1,4°x2,1°
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Comunque, per tanto buona l'ottica del Nikon sia, non può competere con lo SDUF, almeno a mio parere: nella visione d'insieme l'immagine è più appagante con il Pentax.


Per essere obiettivi sul giudizio di una lente bisognerebbe però mettere alla sbarra (molto difficile in questo caso considerarlo possibile in quanto sono lenti troppo diverse tra loro), nonostante il diverso
schema ottico, il tipo di impiego per il quale sono stati realizzati, la diversa focale, il campo corretto, capacità di offrire immagini a diverse distanze, ecc. (+ molti altri ecc. :wink: ) e, in particolare, le
prestazioni su tutto lo spettro accessibile. Temo che il Nikon in questo frangente potrebbe guadagnare qualche simpatia in più, rispetto al Pentax. In H-alpha è piuttosto facile vincere! :D

Claudio ha scritto:
...vedo che nella immagine non ci sono segni evidenti di blooming, come riesci ad elimininarli ? per me sono sempre un problema e faccio prima a lasciarli.... :oops: Claudio


Grazie Claudio!
Il blooming dell'ST-10: argh!! Metti il dito sulla piaga. :D
A ben guardare la maggior parte delle stelle luminose risultano "mozzicate", a scapito ancora della mia inefficienza nel curare tale aspetto. A parte questo, il blooming in questa serie di riprese è stato
il problema principale da risolvere, quello che ha portato via più tempo nel corso dell'elaborazione. Non tanto nelle riprese brevi, quanto in quelle da 120 e soprattutto in quelle da 900 secondi. In
quest'ultima sequenza le colate di luce delle stelle del Trapezio risultavano devastanti e molto invadenti, tanto che, nonostante il filtro H-alpha, ho preferito non trattarlo prelevando l'immagine delle
stelle e del background dalle altre sequenze, giocando opportunamente sui livelli. E' praticamente impossibile da eliminare! Volendo, dunque, il segnale dalle aree più deboli di M42, non c'è verso di
operare in altro modo: almeno per quanto ne sappia ed abbia provato.

Caro Paolo, i tuoi commenti sono l'ossigeno per andare avanti e per questo ti ringrazio! Il rischio in questo genere d'immagini è di non eccedere troppo nell'elaborazione col fine di perdere poi quel
"naturale" aspetto d'equilibrio tre luci ed ombre che compongo le immagini. Temo che nel pozzo senza fine dell'elaborazione sia piuttosto facile cadere nelle tentazioni della tecnica e qualcuno dal di
fuori del settore dovrebbe mettere il limite oltre il quale si cade nella "snaturalezza" delle immagini. Potresti farlo benissimo tu! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010