1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarò fuori dal coro, ma io preferisco 100 volte una stand alone (che funzioni naturalmente!!!). Io ho risolto così:
Autoguida con Lacerta Mgen (tantissime opzioni, tra cui il grafico di guida, aggressività,la possibilità di calibrare ogni asse singolarmente, l'aiuto nella messa a fuoco etc..) e controllo della reflex, una canon 350d modificata oppure una 550d.
Nella reflex uso una scheda di memoria Eye-Fi,che mi trasferisce le immagini in wifi direttamente sull'Ipad2. Questa funzione la uso principalmente per la messa a fuoco e per controllare di tanto in tanto se gli scatti stanno venendo decentemente durante la sessione.
Per il planetario ed il puntamento di precisione, ed anche per un controllo da remoto "superficiale" della guida(su skysafari si vedono i movimenti dati dalle correzioni dell'autoguida, zoommando molto sull'immagine) , uso lo Skyfi della carina software sempre abbinato ad un ipad2, il tutto senza fili.
Tutto ciò in abbinamento ad una gpdx con skysensor2000pc con un 100ed e tele guida in parallelo, oppure sulla mia G11 con gemini con un meade 8 e tele guida sempre in parallelo.
Io mi sono sempre trovato molto bene, ho eliminato molti cavi, diminuito il bisogno di corrente elettrica,il che se sei itinerante è un bel vantaggio visti i consumi di un pc... ci metto meno tempo a montare ed a settare tutto. L'unico problema me lo dava il gemini, che non riconosceva gli impulsi della lacerta,ma sono riuscito a risolvere con una relay box della sbig.
Questo il mio parere, poi è soggettivo ed ognuno ha le sue preferenze...certo è che la mgen non mi ha mai "lasciato a piedi" e sin dalla prima volta ha funzionato a primo colpo!
cieli sereni e buone feste a tutti!!

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la guida da pc concordo con il signor Simone, la mz5-mono ha un costo contenuto anche da nuova, e si trova sull'usato, ed ha una buona sensibilità.

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti delle preziose risposte, credo che alla fine la LVI la scarterò decisamente. In fondo guida sulla 4-5 magnitudine la faccio pure con la webcam+PC. Se cambio attrezzatura deve essere per qualcosa di sostanzialmente migliore e comodo... :wink: :wink:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
succig ha scritto:
Per quanto riguarda la mia esperienza, ti posso dire che posseggo una lvi2, e mi sono sempre trovato abbastanza bene


La uso anche io e non mi ci trovo male, certo non è che sia tanto sensibile ma ha molte funzioni ed il rapporto qualità prezzo è buono, quella della SW non la conosco ma non mi fido del display posizionato insieme al sensore, prevedo problemi di temperatura.

succig ha scritto:
Perchè la quarta magnitudine? perchè se usi insieme anche le funzionalità per la reflex, ed hai una stella troppo luminosa, il dispositivo conta male i secondi da far tenere aperto l'otturatore alla camera fotografica;


Mi hai aperto il cielo, grazie per la dritta, ecco perchè l'utima sessione ho impostato 600sec e ne ha fatti 774!!! :D, ma purtroppo fotografo in parallelo e non ho grandi scelte per quanto riguarda la stella guida.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
Gianluca ha scritto:
quella della SW non la conosco ma non mi fido del display posizionato insieme al sensore, prevedo problemi di temperatura.

Il display non da nessun problema di temperatura, il suo problema e' che per vederlo, se il tele punta verso lo zenit, bisogna usare un diagonale.
Un alto problema e' che non e' sensibilissima, pero' ho provato con tempi sotto i 2 secondi per ora.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010