1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti e buone Feste! :mrgreen:

Vi scrivo per un dubbio.... Volevo dotarmi di una auto-guida stand-alone, eliminando il pc che non è il massimo della comodità. Avevo pensato, tenendomi abbastanza basso come budget alla prima versione della LVI oppure ad una SynGuider usata. La strumentazione è quella che utilizzo in firma, in particolare la camera andrebbe al fuoco di un rifrattorino SkyWatcher 70/500 f/7.

Quale camera è migliore delle due? In particolare vorrei evitare il più possibile di dover disassare ad ogni ripuntamento, quindi prediligerei la sensibilità, ma ovviamente la precisione di inseguimento è fondamentale. C'è qualche alternativa, sempre su questi livelli di prezzo (200, 250 €) ugualmente valutabile?

Grazie!

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 2:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, posso dirti la mia personalissima esperienza con una lvi 2: la camera+cieca della storia della astronomia!!! Che ne so, magari qualcun altro è stato+fortunato di me, ma io col senno di poi quei soldi non li avrei spesi li. La Synguider non la conosco, quindi non posso confrontarla, ma posso dirti come ho risolto, anche se per te è fuori budget---LACERTA MGEN---autoguida stand alone che ha funzionato alla prima accensione, ha + parametri di phd guiding ed un ottimo inseguimento, sia quando la uso con il baader vario Finder 60mm che con un acromatico 100mm, per guidare rispettivamente un meade 8" ed un 100ed su gpdx o su losmandy G11. Per me, fino ad ora, le 500€ spese per la lacerta sono i soldi che ho speso meglio! Costicchia abbastanza, ma vale tutti i soldi fino all'ultimo centesimo e ci controllo pure la Canon!

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:twisted: :? la Lvi2 l'ho avuta anchio e dico solo una cosa, niente di piu', se la conosci la eviti se non la conosci la EVITIIii lo stesso.
peccato perche' aveva un softwere interno semplicissimo e ben strutturato, ma un sensore completamente cieco.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
Io ho la Synguider, ho guidato perfettamente un 80ed usando un c11 come tele guida, ma il c11 non sono ancora riuscito a guidarlo come si deve usando lo 80 come guida, pero' devo ancora fare prove. Non e' sensibilissima, di sicuro sarai obbligato a disassare. Con lo 80 come guida faccio un po fatica a trovare una stelle, ma non ho ancora provato ad usare tempi superiori ai 2 secondi di posa. Ho provato anche a guidare il c11 con la synguider su una guida fuori asse e non ci sono riuscito. C'e' da dire che sono alle prime armi pero'.
Si legge molto meglio della mgen.
Io presi la synguider per evitare il pc, ma prima o poi una camera guida normale la prendero', se non altro perche' la synguider non ti da dei grafici di guida e quindi non hai aiuti a capire dove siano i problemi di guida, puo' darsi che a setup sicuramente a posto, senza eventuali flessioni od altro funzioni a dovere, ma non dandoti indicazioni di nessun tipo bisogna andare a tentativi per risolvere i problemi.
C'e' da dire che al momento uso una dslr che ha pixel da 4,7micron, che messa su un c11 non e' la cosa piu' semplice da guidare.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Uhmmm....strano io con la LVI II non ho mai avuto problemi; il sensore non sarà la fine del mondo in fatto di sensibilità eppure sono riuscito a farla andare sempre !!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti. Certo mi avete fatto passare la voglia della lvi, anche della 2! Se invece volessi ripiegare sulla guida con pc, che camera economica mi consigliereste per sensibilità e campo inquadrato per sostituire l'attuale webcam sempre per autoguida ? Sento molto la necessità di non impazzire con il rilassamento... :roll:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma perchè non volete usare il PC? Usate un netbook se volete stare sul leggero.
I parametri da pc sono sempre molti di più e volendo si può cambiare il programma di guida.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Huniset, alla fine il PC serve per tante cose: controllo del puntamento, planetario, messa a fuoco, visualizzazione delle immagini su uno schermo degno di questo nome.

Per mia esperienza, una camera dall'elevato rappoto qualità/prezzo è la Magzero MZ-5M.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure una Atik Titan. Costa molto di più ma ha una sensibilità molto maggiore e la si può usare per fare delle foto o delle riprese sui pianeti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 19:13
Messaggi: 35
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la mia esperienza, ti posso dire che posseggo una lvi2, e mi sono sempre trovato abbastanza bene, anche se in certe occasioni non si è comportata come mi aspettavo: a volte anche dissasando il rifrattore di inseguimento di parecchio (uso una testa micrometrica gk2) non sono riuscito a trovare stelle adatte per inseguire. Confermo il fatto che sia un po' cieco il sensore, perchè con un 70/500 sotto un cielo di 21.2 è sempre meglio trovare stelle di quarta magnitudine, e dove il campo della camera non contenga altre stelle simili, altrimenti la pulsantiera ti dice che non ha trovato niente.
Perchè la quarta magnitudine? perchè se usi insieme anche le funzionalità per la reflex, ed hai una stella troppo luminosa, il dispositivo conta male i secondi da far tenere aperto l'otturatore alla camera fotografica; se invece è troppo debole, è possibile che la perda proprio o che allunghi la posa che avevi impostato (per capirci, se hai impostato delle pose da 300 secondi, con una stella di terza, diventano di 250, con una di 4.5, di 350). Ti sembrerà assurdo ma è così, me lo avevano detto anche i progettisti della camera quando ho chiesto loro chiarimenti.
Comunque, secondo me, visto che la devi usare in modalità 1, non avrai il problema della reflex di cui sopra ho parlato, ma quello, comunque non indifferente, della sensibilità del sensore, che è davvero fastidioso a volte, perchè magari stai riprendendo e ti tocca interrompere la sequenza di foto perchè improvvisamente viene persa la stella di guida.
Devo ammetere che è un po' brigosa, e molte volte ho la tentazione di provare a prenderne una nuova, tipo la lacerta, di cui tutti parlano bene, ma come per tutte le cose, penso che bisogna solo imparare ad usarle, anche perchè in astrofotografia sono ancora alle prime armi.
Spero di averti aiutato per quanto potevo

Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010